• Non ci sono risultati.

eresa Di Matteo pdf

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "eresa Di Matteo pdf"

Copied!
9
0
0

Testo completo

(1)

Dott.ssa Teresa Di Matteo Psicologa Tirocinante P.O. Marcianise

(2)

IL DOLORE



E’ una sgradevole esperienza sensoriale ed emozionale,

associata ad un danno tessutale effettivo o potenziale.



E’ un sintomo frequente in corso di malattia.



E’ un segnale importante per la diagnosi iniziale e per

la terapia di molte patologie.

(3)

OSPEDALIZZAZIONE



Il ricovero in ospedale è quasi sempre un evento

traumatico per l’adulto, ma soprattutto per il bambino traumatico per l’adulto, ma soprattutto per il bambino per il quale può diventare una realtà sconvolgente

(Kanizsa, 1996).

(4)

NEGLI ANNI ‘90….



Uno studio ha dimostrato che verso i nove mesi la maggior parte dei bambini ai quali era stata

somministrata una vaccinazione nelle settimane precedenti, piangeva prima ancora della

precedenti, piangeva prima ancora della somministrazione.



i bambini percepiscono il dolore



il ricordo della esperienza negativa induce un

comportamento di difesa.

(5)

INDICATORI DEL DOLORE



Movimenti corporei



Espressione facciale Livello di irritabilità



Livello di irritabilità



Difficoltà nell’acquietarsi



Modificazioni sonno-veglia

(6)

VALUTAZIONE DEL DOLORE



Proporre diagnosi

Impostare un trattamento terapeutico adeguato



Impostare un trattamento terapeutico adeguato



Monitorare gli effetti del trattamento scelto

(7)

INTERVENTI



FARMACOLOGICI



NON FARMACOLOGICI

 Interventi di supporto e relazione

 Interventi di supporto e relazione

 Interventi cognitivi – comportamentale – fisici.

(8)

“I BAMBINI CHE SI PERDONO NEL BOSCO”

Quando un bambino entra in ospedale, Quando un bambino entra in ospedale, Quando un bambino entra in ospedale, Quando un bambino entra in ospedale,

èèèè come se fosse portato nel boscocome se fosse portato nel boscocome se fosse portato nel boscocome se fosse portato nel bosco lontano da casa. Ci sono bambini che si lontano da casa. Ci sono bambini che silontano da casa. Ci sono bambini che si lontano da casa. Ci sono bambini che si riempiono le tasche di sassolini bianchi, e riempiono le tasche di sassolini bianchi, e riempiono le tasche di sassolini bianchi, e riempiono le tasche di sassolini bianchi, e

li buttano per terra,in modo da saper li buttano per terra,in modo da saperli buttano per terra,in modo da saper li buttano per terra,in modo da saper ritrovare la strada di casa anche di notte, ritrovare la strada di casa anche di notte, ritrovare la strada di casa anche di notte, ritrovare la strada di casa anche di notte, ritrovare la strada di casa anche di notte, ritrovare la strada di casa anche di notte, ritrovare la strada di casa anche di notte, ritrovare la strada di casa anche di notte, alla luce della luna. Ma ci sono bambini alla luce della luna. Ma ci sono bambini alla luce della luna. Ma ci sono bambini alla luce della luna. Ma ci sono bambini

che non riescono a far provvista di che non riescono a far provvista di che non riescono a far provvista di che non riescono a far provvista di sassolini, e lasciano delle briciole di pane sassolini, e lasciano delle briciole di pane sassolini, e lasciano delle briciole di pane sassolini, e lasciano delle briciole di pane secco come traccia per tornare indietro. E’

secco come traccia per tornare indietro. E’

secco come traccia per tornare indietro. E’

secco come traccia per tornare indietro. E’

uuuuna traccia molto fragile e bastanona traccia molto fragile e bastanona traccia molto fragile e bastanona traccia molto fragile e bastano le formiche a cancellarla: i bambini le formiche a cancellarla: i bambini le formiche a cancellarla: i bambini le formiche a cancellarla: i bambini si perdono nel bosco e non sanno più si perdono nel bosco e non sanno piùsi perdono nel bosco e non sanno più si perdono nel bosco e non sanno più

ritornare a casa.

ritornare a casa.ritornare a casa.

ritornare a casa.

A. Canevaro

(9)

GRAZIE

Riferimenti

Documenti correlati

caratteristiche dei prodotti stessi, tanto più queste informazioni siano essenziali, oltre la legge, anche per raccontarlo meglio, per spiegarne meglio le caratteristiche,

• Nessuno studio ha finora valutato la diversa suscettibilità alle infezioni in bambini affetti da DM1 in terapia con CSII rispetto alla terapia

NON E’ MOLTO IMPORTANTE AVERE DI TUTTO MA E’ PIU’ IMPORTANTE SAPER USARE MOLTO MA E’ PIU’ IMPORTANTE SAPER USARE MOLTO BENE QUELLO CHE SI HA.. COSA BISOGNA AVERE E

Seguire la strada asfaltata che da Gavinana conduce all’Osservatorio Astronomico, quindi alla località “La Spianessa” e successivamente al Piano di Pratorsi.. Missione:

Potrebbe essere una vera opportunità scoprire la strada della fragilità e debolezza come vie maestre alla fraternità.. Ci potremmo forse ritrovare, non per cercare

Nome e indirizzo del datore di lavoro Corso di Laurea Interfacoltà di Scienze Motorie, Università degli studi di Pavia, C.so Strada Nuova 65, Pavia.. ISTRUZIONE

Saper individuare le funzioni della moneta, saper descrivere l’evoluzione storica della moneta, saper individuare i principali caratteri delle teorie monetarie; capire in che modo

Lavorate tutti, casa per casa, azienda per azienda, strada per strada, dialogando con i cittadini, con la fiducia per le battaglie che abbiamo fatto, per le proposte che