• Non ci sono risultati.

Ricerca di peculiarità nutrizionali della provola del Casale

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Ricerca di peculiarità nutrizionali della provola del Casale"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Ricerca di peculiarità nutrizionali della provola del Casale

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/ricerca-di-peculiarita-nutrizionali-della-provola-del-casale

Ricerca di peculiarità nutrizionali della provola del Casale

1/3

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/ricerca-di-peculiarita-nutrizionali-della-provola-del-casale

1/3

Ricerca di peculiarità nutrizionali della provola del Casale

Riferimenti Regione Sicilia

Scala territoriale Regionale

Titolo del programma POP 94/99 - Misura 10.4 Informazioni Strutturali Capofila

Facoltà di Agraria , Istituto di Scienze e

Tecnologie delle Produzioni Animali - Università degli Studi di Catania

Periodo

24/12/1999 - 31/12/2001 Durata

24 mesi Partner (n.) 1

Costo totale

€227.241,00

Contributo concesso

€ 227.241,00 (100,00 %) Risorse proprie

€ 0,00 (0,00 %) Stato del progetto Concluso

Obiettivi

Costituire un supporto scientifico per l'evidenziazione delle peculiarità nutrizionali della provola del Casale.

Contenuti

Tipologia di ricerca Ricerca applicata / orientata Area disciplinare

4.5 Nutrizione e igiene alimentare Area problema

406 Produzioni animali con maggiore accettabilità dai consumatori

411 Componenti della tipicità dei prodotti primari e dell’agroindustria e controllo dei processi produttivi

(2)

Ricerca di peculiarità nutrizionali della provola del Casale

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/ricerca-di-peculiarita-nutrizionali-della-provola-del-casale

2/3

Ambiti di studio

3.1.1. Comparto bovino da latte 6.3.1. Prodotti tipici/tradizionali Parole chiave

formaggi

tipicizzazione produzioni Ambito territoriale Regionale

Destinatari dei risultati

Associazioni di produttori, cooperative, consorzi, ecc.

Imprese di trasformazione (cantine, frantoi, caseifici, macelli, ecc.) Imprese di commercializzazione dei prodotti

Beneficiari indiretti dei risultati Consumatori

Distretto produttivo Distribuzione Risultati Attesi

Prodotto innovativo atteso

Rapporto sugli indici nutrizionali e di peculiarità dietologiche della provola del Casale per l'accesso agli strumenti di valorizzazione (marchi di qualità e di certificazione).

Natura dell'innovazione Innovazione di processo / prodotto Caratteristiche dell'innovazione Zootecniche

Per la trasformazione

Forma di presentazione del prodotto Rapporti e manuali

Pubblicazioni

Impatti dell'innovazione Miglioramento qualitativo Si

Rischio d'impresa Diminuzione

Impatti ambientali e sociali dell'innovazione Valorizzazione paesaggi e territori

Salute consumatori Altro

Partenariato Ruolo

(3)

Ricerca di peculiarità nutrizionali della provola del Casale

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/ricerca-di-peculiarita-nutrizionali-della-provola-del-casale

3/3

Capofila Nome

Facoltà di Agraria , Istituto di Scienze e Tecnologie delle Produzioni Animali - Università degli Studi di Catania Responsabile

Giacomo Galvano Dettagli

Riferimenti

Documenti correlati

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE.. DIPARTIMENTO DI

L-38 Scienze zootecniche e tecnologie delle produzioni animali (ex Classe 40) L-25 Scienze e tecnologie agrarie e forestali (ex Classe 20).. L-26 Scienze e

FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI FACOLTÀ DI AGRARIA. Corso di Laurea Interfacoltà in Scienze e Tecnologie per l’Ambiente ed

Università deglil Studi di Catania - Istituto Patologia Vegetale Responsabile. Rosa La Rosa Dettagli Ruolo

Istituto di Industrie Agrarie - Facoltà di Scienze Agrarie - Università degli Studi di Catania Periodo. 02/12/1999 -

Dipartimento di Ingegneria Agraria e Forestale (DIAF) - Università di Firenze Responsabile. Graziano

DIPARTIMENTO DI SCIENZE VETERINARIE Corso di Laurea Magistrale in. SCIENZE E TECNOLOGIE DELLE

Riconosciuti crediti formativi per gli studenti di Scienze Agrarie e di Scienze e Tecnologie delle Produzioni