Docenti
Roberta CECCARELLI
...
Stefania GORI
Dipartimento Oncologico, IRCCS Ospedale Sacro Cuore Don Calabria Negrar di Valpolicella (VR)
Paolo GRITTI
Professore Associato Psichiatria
Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli” - Napoli
Fabrizio NICOLIS
Direttore Sanitario,
IRCCS Ospedale Sacro Cuore Don Calabria - Negrar di Valpolicella (VR)
Giovanni L. PAPPAGALLO
Dipartimento di Scienze Mediche Epidemiologia e Sperimentazione Clinica Azienda ULSS Serenissima, Distretto Dolo-Mirano
Segreteria Scientifica
Giovanni L. PAPPAGALLO
Mirano (VE)
Informazioni generali
Sede
Centro FormazioneIRCCS Ospedale Sacro Cuore Don Calabria
Via Don A. Sempreboni, 5 - Negrar di Valpolicella (VR)
Iscrizione e Pagamento
Quote di iscrizione: vedere scheda allegata.
Si prega di inviare la scheda di iscrizione allegata al seguente indirizzo e-mail:
[email protected] entro il 30 Agosto 2021
e provvedere al pagamento con bonifico intestato a Etrusca Conventions, codice IBAN IT49T0100503000000000004007, indicando in causale il n. del modulo e il proprio cognome
ECM
Evento n. ...Sono stati assegnati n. .... crediti ECM per Medico Chirurgo (tutte le discipline), Farmacista, Psicologo, Biologo, Infermiere e Infermiere Pediatrico.
Per poter richiedere i crediti ECM, si dovrà essere presenti interamente al Corso ed aver risposto correttamente al questionario ECM
Segreteria Organizzativa e Provider ECM 810
Via Bonciario 6/8 - 06123 Perugia
tel. / fax 075.8089485 - [email protected] www.etruscaconventions.com
NEGRAR
DI VALPOLICELLA 7-8 SETTEMBRE 2021
Con il Patrocinio di
Società Italiana di Psico-Oncologia
Presentazione
La comunicazione durante gli eventi scientifici deve essere
“gestita” acquisendo conoscenze tecniche, relazionali e psicologiche.
In maniera più dettagliata è fondamente acquisire:
- la conoscenza delle tecniche per impostare una relazione e costruire le singole diapositive;
- la conoscenza delle tecniche di comunicazione (verbale, non verbale, paraverbale) da implementare con il pubblico durante l’esposizione della relazione;
- la consapevolezza circa le proprie fragilità/punti di forza, sia in ambito psicologico che tecnico, in modo da saperle gestire durante l’esposizione;
- la consapevolezza della necessità di esercizio costante e di studio per attivare dimestichezza e automatismi in ogni occasione.
Programma 7 Settembre 2021
14.30-14.45
Introduzione e presentazione del Corso
Stefania GORI, Paolo GRITTI, Fabrizio NICOLIS
Moderatore: Paolo GRITTI14.45-16.30
La Comunicazione Efficace - Premessa
- Gli Assiomi della Comunicazione Efficace (con filmato illustrativo)
- L’importanza di conoscere l’Obiettivo - L’Ascolto Attivo (con filmato illustrativo) - Discussione
Roberta CECCARELLI
16.30-17.00
Coffee Break
Moderatore: Giovanni L. PAPPAGALLO
17.00-19.00
Comunicare in Gruppo - Premessa
- Esercitazione di gruppo
- Group Decision Making: the groupthink-polythink continuum (con filmato illustrativo), il conflitto - Discussione
Roberta CECCARELLI
8 Settembre 2021
Moderatore: Stefania GORI
09.00-10.30
Comunicare durante gli Eventi Scientifici - Aspetti emotivi/psicologici nell’affrontare l’aula Paolo GRITTI
- Come presentare una relazione:
alcuni suggerimenti
Giovanni L. PAPPAGALLO
contenuti e grafica di una presentazione Stefania GORI
i contenuti scientifici Giovanni L. PAPPAGALLO - Discussione
10.30-13.00
Lavoro di Gruppo:
- Preparazione di una presentazione scientifica - Presentazione in plenaria
con registrazione audiovisiva - Discussione
13.00- 13.10