• Non ci sono risultati.

Analisi delle colture toscane per usi industriali e per la valorizzazione dell'ambiente

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Analisi delle colture toscane per usi industriali e per la valorizzazione dell'ambiente"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Analisi delle colture toscane per usi industriali e per la valorizzazione dell'ambiente

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/analisi-delle-colture-toscane-usi-industriali-e-la-valorizzazione

Analisi delle colture toscane per usi industriali e per la valorizzazione

1/3

dell'ambiente

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/analisi-delle-colture-toscane-usi-industriali-e-la-valorizzazione

1/3

Analisi delle colture toscane per usi industriali e per la valorizzazione dell'ambiente

Riferimenti Acronimo ACTIVA Regione Toscana

Scala territoriale Regionale

Informazioni Strutturali Capofila

Legambiente Toscana Periodo

04/03/2004 - 04/09/2005 Durata

18 mesi Partner (n.) 4

Costo totale

€73.000,00

Contributo concesso

€ 73.000,00 (100,00 %) Risorse proprie

€ 0,00 (0,00 %) Stato del progetto Concluso

Obiettivi

Realizzazione di uno studio esplorativo sulle prospettive di sviluppo delle colture non alimentari in Toscana: colture agrarie dedicate da energia, coloranti naturali, fibre vegetali, biocombustibili, biolubrificanti, biopolimeri e fitofarmaci di origine naturale

Contenuti

Tipologia di ricerca Ricerca applicata / orientata Area disciplinare

6.9 Altre ricerche sulla produzione e sulla tecnologia agricola Area problema

405 Nuovi e migliorati mangimi, prodotti tessili, ed altri prodotti industriali derivati da produzioni agricole, per produrre carta, colle, manufatti tessili, pitture, additivi, ecc.

(2)

Analisi delle colture toscane per usi industriali e per la valorizzazione dell'ambiente

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/analisi-delle-colture-toscane-usi-industriali-e-la-valorizzazione

2/3

Ambiti di studio

5.7.1. Produzioni non alimentari in generale 5.2.1. Produzioni agro-energetiche

5.5.1. Colture da fibra e prodotti tessili

14.3.1. Tematiche di carattere economico in generale Parole chiave

colture industriali potenzialità di sviluppo Ambito territoriale Regionale

Destinatari dei risultati Produttori agricoli

Imprese di trasformazione (cantine, frantoi, caseifici, macelli, ecc.) Istituzioni pubbliche

Beneficiari indiretti dei risultati Consumatori

Distretto produttivo Istituzioni pubbliche Risultati Attesi

Prodotto innovativo atteso

1)Report su analisi degli scenari economici e di politica agricola; 2)Report su analisi delle potenzialità e dei vincoli;

3)inventario delle innovazioni disponibili

Natura dell'innovazione Innovazione di processo / prodotto Caratteristiche dell'innovazione Per la programmazione delle politiche Forma di presentazione del prodotto Database e software

Rapporti e manuali Partenariato Ruolo Capofila Nome

Legambiente Toscana Responsabile Giuseppe Croce Dettagli Ruolo Partner

(3)

Analisi delle colture toscane per usi industriali e per la valorizzazione dell'ambiente

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/analisi-delle-colture-toscane-usi-industriali-e-la-valorizzazione

3/3

Nome

CIRAA - Università di Pisa Responsabile

Luciano Iacoponi Dettagli

Ruolo Partner Nome

SSSUP - Università di Pisa Responsabile

Enrico Bonari Dettagli Ruolo Partner Nome

ISCI - Istituto Sperimentale per le Colture Industriali Responsabile

Luca Lazzeri Dettagli

Riferimenti

Documenti correlati

Selezione conservativa e valorizzazione di germoplasma locale di peperone e fagiolo

Consumi Idrici e risposta produttiva di alcune colture alternative d'interesse Mediterraneo nelle aree irrigue della

studio, caratterizzazione e valorizzazione tecnologica di produzioni agro- alimentari tipiche del

QUALITÀ DEL “PROCESSO AGRONOMICO” E DEL “PRODOTTO” IN COLTURE ORTIVE: CONFRONTO TRA SISTEMI DI PRODUZIONE CONVENZIONALE E

Possibilità di valorizzazione produttiva degli ambienti interni siciliani mediante l'introduzione di "cereali

Caratterizzazione e valorizzazione del patrimonio frutticolo autoctono del Casentino melo, pero,e

Analisi delle sostanze nutraceutiche (resveratrolo) contenute all'interno delle varietà di vite

Impiego di materiali per la pacciamatura delle colture agrarie compatibili con tecniche di coltivazione integrate e