• Non ci sono risultati.

Analisi delle sostanze nutraceutiche (resveratrolo) contenute all'interno delle varietà di vite lombarde

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Analisi delle sostanze nutraceutiche (resveratrolo) contenute all'interno delle varietà di vite lombarde"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

Analisi delle sostanze nutraceutiche (resveratrolo) contenute all'interno delle varietà di vite lombarde

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/analisi-delle-sostanze-nutraceutiche-resveratrolo-contenute-allinterno

Analisi delle sostanze nutraceutiche (resveratrolo) contenute all'interno

1/4

delle varietà di vite lombarde

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/analisi-delle-sostanze-nutraceutiche-resveratrolo-contenute-allinterno

1/4

Analisi delle sostanze nutraceutiche

(resveratrolo) contenute all'interno delle varietà di vite lombarde

Riferimenti Regione Lombardia

Scala territoriale Regionale

Informazioni Strutturali Capofila

Fondazione Fojanini di Studi superiori Periodo

01/04/2003 - 31/03/2004 Durata

12 mesi Partner (n.) 3

Costo totale

€60.000,00

Contributo concesso

€ 60.000,00 (100,00 %) Risorse proprie

€ 0,00 (0,00 %) Stato del progetto Concluso

Obiettivi

1. Studiare il livello di variabilità varietale ed intravarietale relativamente al contenuto di polifenoli (con particolare riferimento al resveratrolo) per i vitigni coltivati in Lombardia. 2. Analizzare le quantità di resveratrolo e di polifenoli presenti nel vino e nei rispettivi vitigni. 3. Studiare nuove tecnologie per incrementare in maniera naturale la produzione di resveratrolo a livello della bacca e della buccia nei vitigni della Lombardia e valutare l'effetto di alcuni fattori ambientali come la radiazione solare, l'area di coltivazione e la composizione pedologica ed altri trattamenti elicitori

Contenuti

Tipologia di ricerca Ricerca applicata / orientata Area disciplinare

6.4 Prodotti vegetali Area problema

402 Produzione di frutti e vegetali con maggiore accettabilità dai consumatori

(2)

Analisi delle sostanze nutraceutiche (resveratrolo) contenute all'interno delle varietà di vite lombarde

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/analisi-delle-sostanze-nutraceutiche-resveratrolo-contenute-allinterno

2/4

404 Nuovi e migliorati prodotti alimentari derivati dalle produzioni di pieno campo Ambiti di studio

2.3.1. Comparto viti-vinicolo

7.1.1. Caratterizzazione e valutazione vegetali 16.1.1. Nutrizione e salute umana

20.1.1. Metodi e strumenti della ricerca Parole chiave

vite + vino

determinanti della qualità elementi salutistici Ambito territoriale Regionale

Destinatari dei risultati Produttori agricoli

Imprese di trasformazione (cantine, frantoi, caseifici, macelli, ecc.) Servizi di assistenza tecnica

Beneficiari indiretti dei risultati Consumatori

Risultati Attesi

Prodotto innovativo atteso

Certificare la quantità di resveratrolo prodotta per le diverse varietà esaminate al fine di valorizzare le cultivar autoctone

Natura dell'innovazione Innovazione di processo / prodotto Caratteristiche dell'innovazione Biochimiche

Forma di presentazione del prodotto Altro

Impatti dell'innovazione Miglioramento qualitativo Si

Prodotto innovativo atteso

Individuazione di cloni capaci di produrre elevate quantità di resveratrolo e messa a punto di un sistema rapido per l'analisi effettuabile direttamente in campo

Natura dell'innovazione Innovazione di processo / prodotto

(3)

Analisi delle sostanze nutraceutiche (resveratrolo) contenute all'interno delle varietà di vite lombarde

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/analisi-delle-sostanze-nutraceutiche-resveratrolo-contenute-allinterno

3/4

Caratteristiche dell'innovazione Agronomiche

Forma di presentazione del prodotto Selezioni

Impatti dell'innovazione Miglioramento qualitativo Si

Prodotto innovativo atteso

Produzione e descrizione di nuove tecnologie e trattamenti agronomici con prodotti naturali, capaci di incrementare la produzione di resveratrolo nelle bacche.

Natura dell'innovazione Innovazione di processo

Caratteristiche dell'innovazione Agronomiche

Tecnico-produttive

Forma di presentazione del prodotto Altro

Impatti dell'innovazione Miglioramento qualitativo Si

Partenariato Ruolo Capofila Nome

Fondazione Fojanini di Studi superiori Responsabile

Sergio Sgorbati Dettagli Ruolo Partner Nome

Università degli Studi di Milano - Dipartimento di Produzione Vegetale Responsabile

Osvaldo Failla Dettagli Ruolo Partner

(4)

Analisi delle sostanze nutraceutiche (resveratrolo) contenute all'interno delle varietà di vite lombarde

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/analisi-delle-sostanze-nutraceutiche-resveratrolo-contenute-allinterno

4/4

Nome

Università degli Studi di Milano - Bicocca - Dipartimento di Scienze dell'Ambiente e del Territorio Responsabile

Sergio Sgorbati Dettagli

Riferimenti

Documenti correlati

Analisi economica e di mercato della filiera degli agrumi freschi

Osservazione di nuove varietà di melo e selezione di ecotipi locali ai fini della caratterizzazione della frutticoltura

Analisi tecnico-economiche della viticoltura da mensa nelle diverse realtà produttive della Sicilia

Primo intervento per la rivalutazione di vecchie varietà locali (autoctone e Raboso Piave) e sul Torchiato di

Analisi del rischio microbiologico, finalizzata alla tutela del consumatore, nella filiera di insaccati di suino a lunga

Analisi delle componenti probiotiche delle principali produzioni vegetali campane ottenute con i metodi di produzione

Osservazione di nuove varietà di mele e selezione di ecotipi locali ai fini della caratterizzazione della frutticoltura

Osservazione di nuove varietà di melo e selezione di ecotipi locali ai fini della caratterizzazione della frutticoltura