• Non ci sono risultati.

Studio dei Tisanotteri delle Colture Floreali della Basilicata

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Studio dei Tisanotteri delle Colture Floreali della Basilicata"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Studio dei Tisanotteri delle Colture Floreali della Basilicata

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/studio-dei-tisanotteri-delle-colture-floreali-della-basilicata

Studio dei Tisanotteri delle Colture Floreali della Basilicata

1/3 https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/studio-dei-tisanotteri-delle-colture-floreali-della-basilicata

1/3

Studio dei Tisanotteri delle Colture Floreali della Basilicata

Riferimenti Regione Basilicata

Scala territoriale Regionale

Titolo del programma

Pop della Basilicata 1994-99 reg. Ce 2085/93 Informazioni Strutturali

Capofila

Università degli Studi di Basilicata - Dip. di Biologia, Difesa e Biotecnologie Agro-Forestali Periodo

01/01/1999 - 31/12/2000 Durata

24 mesi Partner (n.) 1

Costo totale

€7.741,46

Contributo concesso

€ 7.741,46 (100,00 %) Risorse proprie

€ 0,00 (0,00 %) Stato del progetto Concluso

Obiettivi

Lo sopo della ricerca è quello di studiare le specie di Tisanotteri dannosi nella Basilicata.

Contenuti

Tipologia di ricerca Sperimentazione Area disciplinare 6.4 Prodotti vegetali Ambiti di studio

5.3.1. Fiori, fronde e piante ornamentali 7.5.5. Difesa e relativi input in generale Parole chiave

(2)

Studio dei Tisanotteri delle Colture Floreali della Basilicata

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/studio-dei-tisanotteri-delle-colture-floreali-della-basilicata

2/3

specie da fiore insetti dannosi fitofagi

Ambito territoriale Regionale

Destinatari dei risultati Produttori agricoli

Beneficiari indiretti dei risultati Distretto produttivo

Risultati Attesi

Prodotto innovativo atteso

Conoscenze sulle presenze di Tisanotteri (insetti dannosi alla floricoltura)in Basilicata, per intraprendere un'appropriata lotta contro le specie succitate.

Natura dell'innovazione Innovazione di processo

Caratteristiche dell'innovazione Agronomiche

Forma di presentazione del prodotto Pubblicazioni

Impatti dell'innovazione Rischio d'impresa Diminuzione

Impatti ambientali e sociali dell'innovazione Tutela biodiversità

Risultati Realizzati

Prodotto innovativo realizzato

Conoscenze che risultano di notevole interesse, in considerazione dell'importanza economica e sociale della floricoltura di tipo industriale.

Natura dell'innovazione Innovazione di processo

Caratteristiche dell'innovazione Agronomiche

Forma di presentazione del prodotto Pubblicazioni

(3)

Studio dei Tisanotteri delle Colture Floreali della Basilicata

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/studio-dei-tisanotteri-delle-colture-floreali-della-basilicata

3/3

IMPATTI DELL'INNOVAZIONE Miglioramento qualitativo Si

Impatti ambientali e sociali dell'innovazione Tutela biodiversità

Partenariato Ruolo Capofila Nome

Università degli Studi di Basilicata - Dip. di Biologia, Difesa e Biotecnologie Agro-Forestali Responsabile

Dott.ssa Rita Marullo Dettagli

Riferimenti

Documenti correlati

Tecniche di Micorizzazione di piante con Tartufi introdotti o selezionati tra le specie della

studio, caratterizzazione e valorizzazione tecnologica di produzioni agro- alimentari tipiche del

Individuazione e/o Costituzione di Varietà di Cartamo per gli Ambienti della

Studio sull'ecologia e l'evoluzione delle pinete litoranee in provincia di

L'impiego del sistema di crescita fuori solo di colture ad alto valore aggiunto:

Selezione di ceppi in funzione delle caratteristiche tecnologiche e di tipicità dei vitigni più rappresentativi della

Studio dello sviluppo Fenologico di specie guida arboree ed arbustive nei giardini

Studio di una metodologia applicativa per l'utilizzo irriguo di acque reflue