• Non ci sono risultati.

Discrimen » Diritto penale e paradigma liberale. Tensioni e involuzioni nella contemporaneità

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Discrimen » Diritto penale e paradigma liberale. Tensioni e involuzioni nella contemporaneità"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

I

NDICE

24 maggio 2019

I SESSIONE IL CONTESTO

presiede: ROBERTO GUERRINI

ROBERTO GUERRINI, Introduzione 9

ENRICO AMATI, Insorgenze populiste e produzione del penale 17 CARLO SOTIS, Il ruolo dei principi penalistici “classici” nel diritto

penale contemporaneo 51

II SESSIONE

GIUDIZI DI FATTO E PRESUNZIONI LEGALI NELLA LEGISLAZIONE PENALE ATTUALE

presiede: SERGIO SEMINARA

FEDERICO CONSULICH, La legittima difesa tra ascesa della forza

privata e declino del potere pubblico 63

DARIO GUIDI, Presunzioni e automatismi nella confisca “per spro-

porzione” di cui all’art. 240 bis c.p. 85

LUCA PONIZ, L’art. 101 Cost. al tempo della legge irragionevole 113

III SESSIONE

LA DISTRIBUZIONE DELLA RESPONSABILITÀ PENALE IN CONTESTI PLURISOGGETTIVI

presiede: VINCENZO MAIELLO

GIUSEPPE AMARELLI, “Nel giardino dei sentieri che si biforcano”.

Il concorso esterno nei reati associativi tra teoria e prassi 129

© Edizioni Scientifiche Italiane ISBN 978-88-495-4433-6

(2)

ISBN 978-88-495-4433-6 © Edizioni Scientifiche Italiane

LORENZO DE MARTINO, La colpa di organizzazione nel prisma del

diritto penale liberale 147

SIRO DE FLAMMINEIS, Le ipotesi del concorso di persone anomalo

nel paradigma liberale 169

25 maggio 2019

IV SESSIONE

I NERVI SCOPERTI DELLA PARTE SPECIALE E DELLA LEGISLAZIONE COMPLEMENTARE

presiede: FAUSTO GIUNTA

FILIPPO BELLAGAMBA, Riflessioni a margine del nuovo assetto ri- servato ai delitti di corruzione dalla Legge “negaprincìpi” e

“spazzagaranzie” 179

TOMMASOGUERINI, La tutela penale della libertà di espressione del

pensiero nell’epoca delle Fake News e delle Infodemie 199 LUCA DELLA RAGIONE, Le misure di prevenzione nello specchio del

volto costituzionale del sistema penale 267

TAVOLA ROTONDA

CONSENSO SOCIALE E DIRITTO PENALE:

QUALE EQUILIBRIO?

presiede: FILIPPO SGUBBI

INTERVENTI DI:

NICOLA MAZZACUVA, Sistema punitivo e diritto penale liberale 315 FILIPPO SGUBBI, Consenso sociale e diritto penale: quale equili-

brio? 323

SERGIO SEMINARA, Consenso sociale, populismo e diritto penale 325 GAETANO INSOLERA, Consenso sociale e diritto penale 336 MARCO PELISSERO, Le tensioni tra consenso sociale e diritto pe-

nale: complessità dei problemi, semplificazioni populiste e ruolo

della dottrina 340

Indice 6

Riferimenti

Documenti correlati

La funzione del diritto penale; il principio di legalità dei reati e delle pene; il principio di personalità della responsabilità penale; ambito di applicazione della legge

personalità della responsabilità penale, divieto di pene disumane,.. proporzionalità….. Il diritto penale moderno nasce

Uno scenario che compare anche nello sfondo di quello che, di recente, e in chiave generale, è stato definito un au- toritarismo ben intenzionato, che ha fatto da contrappunto

(Professore a.c. di Diritto penale del lavoro - Luiss, già Pres. penale della Corte di Cassazione).

Vittorio Manes - Ordinario di diritto penale presso l’Università degli Studi di Bologna

I piedi fermi nella difesa dei principi di un Diritto penale liberale, permetterà, oggi più che mai, di cogliere il loro tradimento, dicendoci della qualità della nostra democrazia,

Segnatamente, a chiedersi se tale sistema confi- guri un nuovo paradigma di pena e di responsabilità penale, avente una portata di- struttiva della civiltà del

Data protection e sistema penale Presiede: Mauro Catenacci Università degli Studi di Roma Tre Relatori:.