• Non ci sono risultati.

Esame di Stato – II Sessione 2009 Laurea Specialistica- Sezione A Settore Industriale – Classe 36/S – Ingegneria Meccanica Prova di Classe

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Esame di Stato – II Sessione 2009 Laurea Specialistica- Sezione A Settore Industriale – Classe 36/S – Ingegneria Meccanica Prova di Classe"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Esame di Stato – II Sessione 2009 Laurea Specialistica- Sezione A

Settore Industriale – Classe 36/S – Ingegneria Meccanica Prova di Classe

Sulla base dei propri studi e delle competenze acquisite il candidato sviluppi uno dei seguenti argomenti:

1. Metodi di dimensionamento e di verifica di collegamenti filettati.

Si descrivano le tipiche geometrie dei collegamenti filettati e il loro impiego. Si sviluppi il calcolo del momento di serraggio e lo si confronti con la curva caratteristica del collegamento usualmente utilizzata dal progettista per il dimensionamento. Si discuta nel dettaglio il caso della perdita di interferenza, il ruolo delle guarnizioni, la distribuzione dei carichi tra vite e madrevite. Si definiscano i coefficienti di sicurezza impiegati nel dimensionamento. Si descrivano le tipiche modalità di cedimento e le zone critiche della filettatura, nonché le tecniche utilizzate per aumentare la durata.

2. Impianti di turbina a gas ed a ciclo combinato gas/vapore. Il candidato descriva le possibili tipologie di impianti destinati alla produzione di energia elettrica ed alla produzione congiunta di energia elettrica e termica (impianti cogenerativi), illustri il calcolo delle prestazioni e discuta i metodi di regolazione.

3. Rispondete a tutte le tre domande seguenti:

a) In quanti modi si può trasmettere il calore? Scrivete le formule che permettono di calcolare la quantità di calore trasmissibile nei vari modi possibili.

b) per dimensionare una tubazione destinata a convogliare acqua potabile, occorre partire dalla portata e da una velocità massima dell’acqua accettabile, e che occorre non superare; sapete indicare :

- quale è la velocità massima dell’acqua in una tubazione che è bene non superare - per quale motivo esiste un massimo del genere? Che cosa succede se si supera tale valore?

c) dovete dimensionare un impianto di condizionamento estivo dell’aria di un salone per uffici, che ha le seguenti caratteristiche :

- superficie mq 200 (m 20x 10)

- volume mc 600; n° persone presenti: 20; località: pianura della zona di Torino.

Il salone ha orientamento sud-nord, con due pareti esterne comprendenti finestre al 50%, con caratteristiche rispondenti alle ultime normative circa la conducibilità termica;

pavimento e solaio di copertura confinano con locali non condizionati.

Abbozzate la procedura e lo schema del calcolo e del dimensionamento della potenza frigorifera estiva occorrente, indicando almeno i vari fattori da mettere in gioco, in modo da arrivare ad un ordine di grandezza della potenza frigorifera occorrente, quando siano stati precisati tutti i valori numerici al momento non precisati.

Riferimenti

Documenti correlati

a.. 2/2 3) Calcoli la potenza termica ricuperabile; a tale scopo si ipotizzi che in ‘IC 1’ vengano ricuperati i due terzi della potenza termica complessivamente ceduta nei due

Si consideri il sistema meccanico rappresentato nello schema che segue. Esso descrive il sistema di movimentazione di colli pesanti e, in particolare, la linea di trasmissione

Il misuratore della portata di combustibile, di tipo Coriolis, è inserito sulla linea a valle di questo secondo riduttore ed i valori misurati durante la prova sono riportati

Il candidato illustri il ciclo produttivo per l’ottenimento del corpo pompa, illustrato in figura, mediante stampaggio a caldo.. La cadenza produttiva richiesta è di 30 pezzi

5) Scelta dei cuscinetti in funzione dei carichi applicati e della velocità di rotazione 6) Legge di durata: formulazione, coefficienti caratteristici da catalogo, valutazione

Sulla base dei propri studi e delle competenze acquisite il candidato sviluppi a scelta uno dei seguenti temi:. • Metodi sperimentali per l’analisi delle tensioni

il valore della coppia frenante (uguale su tutte le ruote) per arrestare il veicolo in uno spazio s = 55 m e il valore minimo del coefficiente di aderenza ruote-terreno per evitare

2) confronto del sistema di comando meccanico (fig.2) con quello a comando elettropneumatico di figura 3: indicare i principi di progettazione di entrambe