• Non ci sono risultati.

Tema n. 5 Esame di Stato – II Sessione 2008 Laurea triennale - Sezione B Settore Industriale junior - Classe 10 - Ingegneria Meccanica Prova Pratica

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Tema n. 5 Esame di Stato – II Sessione 2008 Laurea triennale - Sezione B Settore Industriale junior - Classe 10 - Ingegneria Meccanica Prova Pratica"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Tema n. 5 Esame di Stato – II Sessione 2008

Laurea triennale - Sezione B

Settore Industriale junior - Classe 10 - Ingegneria Meccanica Prova Pratica

Dato l’esempio di innesto ad attrito conico inserito nel gruppo trasmissione del moto di una macchina utensile di potenza 15 kw alla velocità di rotazione n=1500 giri/1’, si chiedono i punti seguenti:

a) eseguire il dimensionamento degli elementi del complessivo: alberi del motore e dell’utilizzatore, pattino ad attrito conico, molla, cuscinetto (per esigenze di spazio si deve limitare l’ingombro massimo a diametro di 300mm e lunghezza 300mm.

b) eseguire il disegno costruttivo dell’albero.

c) progettare il sistema di azionamento elettropneumatico bistabile collegato ad una linea pneumatica con le seguenti caratteristiche: pressione di esercizio 7 bar; leva di innesto con dimensioni a=30mm e b=70mm.

Si assumano tutti gli elementi mancanti giustificando opportunamente la scelta.

Dimensione massima 300 mm

INNESTO: leva a=30mm b=70mm

MOTORE trifase UTILIZZATORE

macchina utensile

DIAMETRO

massimo 15 KW

300 mm

a

b

Attuatore elettropneumatico

Riferimenti

Documenti correlati

Calcolo del rapporto di trasmissione globale e dei rapporti di trasmissione dei cinematismi modulari costituiti dalle ruote dentate indicate in figura (1: 2 ; 3: 4;

1) Tipologie di molle e loro dimensionamento. 2) Sistemi per l’accoppiamento di forma di componenti meccanici per la trasmissione di potenza: descrizione delle tecniche

Si consideri il sistema meccanico rappresentato nello schema che segue. Esso descrive il sistema di movimentazione di colli pesanti e, in particolare, la linea di trasmissione

In figura è rappresentato un dispositivo per l’azionamento di una macina operatrice per mulino, della quale sono noti il diametro D=400mm, la velocità periferica v=12m/s; il moto

il valore della coppia frenante (uguale su tutte le ruote) per arrestare il veicolo in uno spazio s = 55 m e il valore minimo del coefficiente di aderenza ruote-terreno per evitare

a) Indichi il candidato il tipo più utilizzato e più diffuso di motore elettrico per comandi meccanici; precisi inoltre come si risolve attualmente, dopo l’avvento

Il veicolo effettua una manovra di frenatura in discesa quando avanza alla velocità iniziale di V =70 km/h.. Trascurando durante tale fase la resistenza aerodinamica dell’aria

Durante il sollevamento del carico la fune si svolge dal tamburo di diametro minore, passa per la puleggia mobile e si avvolge sul tamburo di diametro maggiore.. Il paranco è