• Non ci sono risultati.

Esame di Stato – II Sessione 2010 Laurea triennale - Sezione B Settore Industriale junior – Classe 10 – Ingegneria Meccanica Prova di Classe

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Esame di Stato – II Sessione 2010 Laurea triennale - Sezione B Settore Industriale junior – Classe 10 – Ingegneria Meccanica Prova di Classe"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Esame di Stato – II Sessione 2010 Laurea triennale - Sezione B

Settore Industriale junior – Classe 10 – Ingegneria Meccanica Prova di Classe

Sulla base dei propri studi e delle competenze acquisite il candidato sviluppi uno dei seguenti temi:

1. Vibrazioni libere e forzate: comportamento dinamico di un sistema di sospensione a un grado di libertà.

2. Criteri di rottura: verifiche di resistenza in campo statico, verifiche a fatica e meccanica della frattura.

.

3. Cuscinetti volventi: tipologie, dimensionamento, montaggi, materiali e trattamenti termici adeguati.

4. Discutere in generale il significato e gli aspetti ingegneristici della locuzione “uso razionale dell’energia”. In tale ambito, siano analizzati in particolare i sistemi cogenerativi per la produzione combinata di energia elettrica e termica, nel loro funzionamento stagionale (estivo, invernale), precisando, anche con l’ausilio di schemi impiantistici e diagrammi termodinamici, i criteri utili alla stesura del progetto.

Riferimenti

Documenti correlati

1) Sistemi di innesto a frizione: analisi della manovra di innesto, descrizione delle tipologie costruttive, criteri di dimensionamento e impostazioni dei metodi di calcolo,

Un trasportatore a nastro, usato per la movimentazione di cemento (altezza H=4m e lunghezza L=22m) è azionato da un sistema Motoriduttore. o Motore con velocità di rotazione a

1) Tipologie di molle e loro dimensionamento. 2) Sistemi per l’accoppiamento di forma di componenti meccanici per la trasmissione di potenza: descrizione delle tecniche

Si consideri il sistema meccanico rappresentato nello schema che segue. Esso descrive il sistema di movimentazione di colli pesanti e, in particolare, la linea di trasmissione

In figura è rappresentato un dispositivo per l’azionamento di una macina operatrice per mulino, della quale sono noti il diametro D=400mm, la velocità periferica v=12m/s; il moto

Criteri di scelta dei compressori di gas e calcolo delle loro prestazioni in condizioni di funzionamento diverse da quelle

dimensioni la molla, indicando numero di spire, diametro del filo e dell’elica, per un carico statico corrispondente alla massa indicata e applicando un coefficiente di sicurezza

a) eseguire il dimensionamento degli elementi del complessivo: alberi del motore e dell’utilizzatore, pattino ad attrito conico, molla, cuscinetto (per esigenze di spazio si deve