• Non ci sono risultati.

Esame di Stato – I Sessione 2007 Sezione A (laurea specialistica o magistrale) Settore Industriale – Classe 36/S – Ingegneria Meccanica Prova pratica Tema N.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Esame di Stato – I Sessione 2007 Sezione A (laurea specialistica o magistrale) Settore Industriale – Classe 36/S – Ingegneria Meccanica Prova pratica Tema N."

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Esame di Stato – I Sessione 2007

Sezione A (laurea specialistica o magistrale)

Settore Industriale – Classe 36/S – Ingegneria Meccanica

Prova pratica Tema N.

Si deve progettare un motore alternativo ad accensione comandata per uso autoveicolistico della potenza di 100 kW. Il motore è un 4 cilindri con 4 valvole per cilindro

Il candidato, assumendo ove necessario dati desunti dall’esperienza:

1. effettui il dimensionamento di massima del motore, individuando le principali caratteristiche geometriche (corsa, alesaggio, lunghezza della biella, ecc.) e la velocità angolare.

2. effettui il dimensionamento di massima dell’apparato di aspirazione

3. calcoli pressioni e temperature dei punti caratteristici del ciclo facendo riferimento al ciclo convenzionale.

4. calcoli la pmi e la pme.

5. calcoli il valore massimo del momento motore istantaneo per il singolo cilindro.

6. effettui nuovamente il dimensionamento di massima nel caso in cui il motore fosse sovralimentato con un compressore a comando meccanico.

2

Riferimenti

Documenti correlati

Dimensionamento della molla a elica cilindrica (elemento n°10 di Figura 2) atta a garantire una spinta assiale pari ad almeno 1100 N quando montata nell’alloggiamento..

1) Tipologie di molle e loro dimensionamento. 2) Sistemi per l’accoppiamento di forma di componenti meccanici per la trasmissione di potenza: descrizione delle tecniche

Allo scopo vengono individuati un compressore Roots della cilindrata complessiva di 5 dm 3 , ruotante alla velocità di 3000 giri/min, ed un compressore a palette di cilindrata

se il ventilatore può essere utilizzato (tenendo presente che la massima velocità di rotazione non potrà superare 6000 giri/min per problemi di resistenza meccanica) e, in caso

il valore della coppia frenante (uguale su tutte le ruote) per arrestare il veicolo in uno spazio s = 55 m e il valore minimo del coefficiente di aderenza ruote-terreno per evitare

Considerando che la geometria dei giunti è quella indicata nella figura indicata, con dimensioni massime diametro 80 mm e lunghezza 120 mm, mentre le barre hanno diametro 35 mm,

Ruota di ingresso: diametro 90 mm Ruota di uscita: diametro 60 mm Potenza da trasmettere: 25 kW Velocità di rotazione: 3000 giri/min Distanza massima tra gli appoggi: 250

Il veicolo effettua una manovra di frenatura in discesa quando avanza alla velocità iniziale di V =70 km/h.. Trascurando durante tale fase la resistenza aerodinamica dell’aria