• Non ci sono risultati.

POLITECNICO DI TORINO ESAME DI STATO PER L'ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "POLITECNICO DI TORINO ESAME DI STATO PER L'ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

POLITECNICO DI TORINO

ESAME DI STATO PER L'ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE

I Sessione - Anno 2009

Sezione A – Laurea Specialistica

Classe 31/S – Corso di Laurea in I NGEGNERIA E LETTRICA

Prova di Classe - Impianti Elettrici

 

Il  candidato,  sulla  base  degli  studi,  delle  esperienze  e  degli  approfondimenti  condotti,  illustri  la  seguente tematica: 

Impianti fotovoltaici, connessi in rete, per la generazione di energia elettrica. Tipologia realizzativa  e problematiche connesse. 

 

Gli elaborati prodotti dovranno essere stilati in forma chiara ed ordinata.  

La capacità di sintesi, l'ordine e la chiarezza espositiva costituiranno elementi di valutazione. 

       

NOTA: non è consentito l’utilizzo di testi, prontuari o manuali durante la prova. 

Riferimenti

Documenti correlati

Le esigenze di avere un time-to-market sempre più ridotto impongono nuovi approcci al progetto di sistemi elettronici, che superino i metodi tradizionali basati

Il candidato, sulla base degli studi, delle esperienze e degli approfondimenti condotti, illustri la seguente tematica:. Sovratensioni: natura, fenomeni, metodi

Macchina asincrona: caratteristiche costruttive, principali applicazioni, eventuali problematiche connesse, valutazioni economiche di acquisto e di manutenzione. Gli

Prove condotte su due trasformatori trifase da distribuzione appartenenti alla stessa serie costruttiva 20kV/400V DY11 hanno fornito i risultati riportati nelle tabelle in calce..

L’armatura del generatore è collegata elettricamente, attraverso un ponte trifase a diodi, al bus in corrente continua destinato all’alimentazione dei servizi elettrici di

[r]

al  dimensionamento  di  massima  degli  impianti  elettrici  delle  tre  stazioni  illustrando  nel  dettaglio  le  problematiche  affrontate  e  le 

2) Determini gli sforzi di Taglio, Momento flettente e Momento torcente lungo l'apertura alare ipotizzando il peso del combustibile distribuito su metà apertura alare.. 3) Discuta