• Non ci sono risultati.

POLITECNICO DI TORINO ESAME DI STATO PER L'ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "POLITECNICO DI TORINO ESAME DI STATO PER L'ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

POLITECNICO DI TORINO

ESAME DI STATO PER L'ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE

II Sessione - Anno 2009 Vecchio Ordinamento Classe ELETTROTECNICA Tema n°1 – Macchine Elettriche

Un piccolo generatore sincrono trifase in collegamento a stella e dotato di avvolgimento di eccitazione, è impiegato per la produzione di energia elettrica a bordo di un autoveicolo.

L’armatura del generatore è collegata elettricamente, attraverso un ponte trifase a diodi, al bus in corrente continua destinato all’alimentazione dei servizi elettrici di bordo.

Sullo stesso bus è presente una batteria in tampone secondo lo schema illustrato in figura.

L’eccitazione è prelevata dal bus in corrente continua attraverso un regolatore di tensione.

Il generatore è collegato meccanicamente al motore attraverso una distribuzione a cinghia che prevede la puleggia del motore di diametro doppio rispetto alla puleggia del generatore.

Caratteristiche del generatore

Paia poli……. 6 N. cave statore……36

Parametri misurati alla frequenza elettrica di 300 Hz con avvolgimenti connessi a stella.

Reattanza di dispersione 0.0328 Ohm (fase) Coeff. Potier……0.085 Resistenza armatura ... 0.0180 Ohm (fase)

Resistenza eccitazione .. 2.40 Ohm

Carichi elettrici

Alternatore Raddrizzatore

Batteria

eccitazione Bus in c.c.

Reg.

1/2

(2)

Prova a vuoto Frequenza elettrica 300Hz

(connessione a stella)

Tensione di batteria : 14.0 V Il candidato determini:

• La velocità minima del motore perché l'alternatore, in condizioni di massima tensione di eccitazione (14 V), cominci a caricare la batteria.

• Il valore della corrente di eccitazione necessaria a 1000 giri/1’ del motore termico per poter erogare 800W con batteria in tampone.

• La massima potenza (Vecc =14V) erogabile a 6000 giri del motore termico.

(Il candidato potrà trovare la soluzione per iterazioni successive, ovvero potrà indicare dettagliatamente un algoritmo di calcolo che converga al risultato richiesto).

• Il candidato proponga, infine, una possibile soluzione costruttiva per il regolatore di eccitazione che sia in grado di mantenere costante la tensione del bus in c.c. (14V) al variare della velocità del motore e dei carichi elettrici allacciati.

Per le valutazioni numeriche descritte ai punti precedenti il candidato può assumere che la struttura magnetica dell’alternatore sia isotropa.

Nella stesura dell’elaborato dovranno essere riportati e motivati con chiarezza i passaggi matematici necessari e le ipotesi assunte. I simboli utilizzati dovranno essere esplicitamente dichiarati.

Iecc Vlinea

A Vrms

0.5 4.3 1 8.3 1.5 12.4

2 16.1 2.5 19.6

3 22.6 3.5 25.0

4 26.7 5 29.0 6 30.5

2/2

Riferimenti

Documenti correlati

Le esigenze di avere un time-to-market sempre più ridotto impongono nuovi approcci al progetto di sistemi elettronici, che superino i metodi tradizionali basati

Il candidato, sulla base degli studi, delle esperienze e degli approfondimenti condotti, illustri la seguente tematica:. Sovratensioni: natura, fenomeni, metodi

Macchina asincrona: caratteristiche costruttive, principali applicazioni, eventuali problematiche connesse, valutazioni economiche di acquisto e di manutenzione. Gli

Il candidato, sulla base degli studi, delle esperienze e degli approfondimenti condotti, illustri la seguente tematica:. Trasformatori: principio di funzionamento

[r]

Valuti l’entità massima di energia recuperabile e le condizioni da verificare per consentirne il recupero sulla base del diagramma potenza/tempo sotto riportato.. Supponendo che

[r]

2) Determini gli sforzi di Taglio, Momento flettente e Momento torcente lungo l'apertura alare ipotizzando il peso del combustibile distribuito su metà apertura alare.. 3) Discuta