• Non ci sono risultati.

Esame di Stato – I Sessione 2009 Laurea Specialistica- Sezione A Settore Industriale – Classe 36S – Ingegneria Meccanica e dell’Autoveicolo Prova pratica, 22 luglio 2009

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Esame di Stato – I Sessione 2009 Laurea Specialistica- Sezione A Settore Industriale – Classe 36S – Ingegneria Meccanica e dell’Autoveicolo Prova pratica, 22 luglio 2009"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

1/2 Tema n. 2

Esame di Stato – I Sessione 2009 Laurea Specialistica- Sezione A

Settore Industriale – Classe 36S – Ingegneria Meccanica e dell’Autoveicolo Prova pratica, 22 luglio 2009

La figura allegata riporta lo schema di un gruppo cogenerativo che verrà impiegato, insieme ad altri gruppi analoghi ed a caldaie di integrazione, per la produzione congiunta di energia elettrica e termica, destinate ad un’area urbana. Per la realizzazione di tale impianto cogenerativo, si intende utilizzare un motore a combustione interna 4T ad accensione comandata alimentato a metano (potere calorifico inferiore a pressione costante in condizioni normali pari a 34,54 MJ/Nm3) di tipo “lean-burn”, sovralimentato mediante un turbocompressore azionato da una turbina alimentata dai gas di scarico. Il motore termico dovrà erogare una potenza utile (Pu) di 950 kW e sarà collegato ad un generatore elettrico (f= 50 Hz; 2 paia poli).

La figura allegata riporta il circuito per il ricupero dell’energia termica. Il fluido utilizzato in tale circuito è acqua, che entra nel primo modulo di ricupero alla temperatura di 70°C (TH2O,in) ed esce dall’ultimo scambiatore alla temperatura di 90°C (TH2O,out).

Il candidato, assumendo dove necessario dati desunti dall’esperienza:

1) effettui il dimensionamento di massima del motore, individuando le principali caratteristiche geometriche (corsa, alesaggio, numero dei cilindri);

2) determini la temperatura dei gas (Texh) allo scarico del propulsore sovralimentato, ipotizzando che le potenze termiche cedute dal motore possano essere stimate come segue:

a. Intercooler (‘IC 1’ + ‘IC 2’): 15% della potenza utile (Pu) del motore;

b. Scambiatore di calore olio: 11% di Pu;

c. Scambiatore di calore acqua motore: 30% di Pu; d. Trasmissione di calore all’ambiente: 4% di Pu; e. Incombusti (ivi inclusa la dissociazione): 5% di Pu.

(2)

2/2 3) Calcoli la potenza termica ricuperabile; a tale scopo si ipotizzi che in ‘IC 1’ vengano ricuperati i due terzi della potenza termica complessivamente ceduta nei due stadi di inter-refrigerazione (‘IC 1’ + ‘IC 2’).

4) Discuta i parametri ritenuti più idonei per la valutazione del rendimento di tale gruppo cogenerativo e ne calcoli i relativi valori.

5) Imposti il dimensionamento di massima dei moduli di ricupero dell’energia termica.

6) Discuta i benefici di tipo energetico, ambientale ed economico che possono derivare dall’adozione del motore termico scelto rispetto ad una analoga soluzione con motore diesel.

(3)

Gruppo cogenerativo con motore termico alimentato a metano

Motore CH

4

“lean-burn” G

Radiatore acqua/ aria

M

T

H2O,in

=70°C

T

H2O,out

= 90°C T

exh

Scambiatore

olio lubrificante Scambiatore

fluido refrigerante

Mixer IC 1

IC 2

IC = Intercooler

3/2

Riferimenti

Documenti correlati

Propulsori termici per la trazione dei veicoli terrestri: tipologie; prestazioni; soluzioni tecnologiche per il contenimento delle emissioni inquinanti e di gas serra da

Il candidato descriva le possibili tipologie di impianti destinati alla produzione di energia elettrica ed alla produzione congiunta di energia elettrica e termica

si valuti pertanto il lavoro di compressione che deve essere fornito al sistema, supponendo che tutto il riscaldamento della corrente di alimentazione (da 100 ºC a 400 ºC)

Si consideri il sistema meccanico rappresentato nello schema che segue. Esso descrive il sistema di movimentazione di colli pesanti e, in particolare, la linea di trasmissione

Il misuratore della portata di combustibile, di tipo Coriolis, è inserito sulla linea a valle di questo secondo riduttore ed i valori misurati durante la prova sono riportati

Il candidato illustri il ciclo produttivo per l’ottenimento del corpo pompa, illustrato in figura, mediante stampaggio a caldo.. La cadenza produttiva richiesta è di 30 pezzi

- i meccanismi di controllo della filiale asiatica e i ruoli preposti al coordinamento tra le due imprese. Selezione dei materiali per la progettazione di strutture meccaniche.

In figura è rappresentato un dispositivo per l’azionamento di una macina operatrice per mulino, della quale sono noti il diametro D=400mm, la velocità periferica v=12m/s; il moto