• Non ci sono risultati.

Tema n. 1 Esame di Stato – I Sessione 2009 Laurea triennale - Sezione B Settore Industriale junior - Classe 10 - Ingegneria Meccanica Prova Pratica

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Tema n. 1 Esame di Stato – I Sessione 2009 Laurea triennale - Sezione B Settore Industriale junior - Classe 10 - Ingegneria Meccanica Prova Pratica"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

Tema n. 1 Esame di Stato – I Sessione 2009

Laurea triennale - Sezione B

Settore Industriale junior - Classe 10 - Ingegneria Meccanica Prova Pratica

In figura è rappresentato un dispositivo per l’azionamento di una macina operatrice per mulino, della quale sono noti il diametro D=400mm, la velocità periferica v=12m/s; il moto è fornito al sistema da un motore elettrico asincrono di trifase di potenza P=7 kW. Il motore trasmette il moto all’albero della macina attraverso un sistema a cinghia

MOTORE

albero

Macina S

D

50 i<250

A

A

B

B

70 160

Dati:

M=motore elettrico trifase asincrono P=7 kW, velocità angolare 1500 giri/min T=trasmissione a cinghia piatta con interasse i<250mm

Macina di dimensioni: S=0,2*D ; massa specifica 1600 kg/m^3 Sono richiesti:

1. scelta e verifica dei cuscinetti (obliqui), indicando il montaggio 2. calcolo di resistenza dell’albero, statica e a fatica

3. dimensionamento preliminare della trasmissione a cinghia piatta (spessore, larghezza e lunghezza, materiale) e proporzionamento delle pulegge 1,2.

4. disegno costruttivo dell’albero e considerazioni sull’accoppiamento albero/puleggia e albero/macina.

1/4

(2)

2/4 2/4

(3)

3/4

(4)

4/4

Riferimenti

Documenti correlati

Calcolo del rapporto di trasmissione globale e dei rapporti di trasmissione dei cinematismi modulari costituiti dalle ruote dentate indicate in figura (1: 2 ; 3: 4;

Dimensionamento della molla a elica cilindrica (elemento n°10 di Figura 2) atta a garantire una spinta assiale pari ad almeno 1100 N quando montata nell’alloggiamento..

Allo scopo vengono individuati un compressore Roots della cilindrata complessiva di 5 dm 3 , ruotante alla velocità di 3000 giri/min, ed un compressore a palette di cilindrata

5) Scelta dei cuscinetti in funzione dei carichi applicati e della velocità di rotazione 6) Legge di durata: formulazione, coefficienti caratteristici da catalogo, valutazione

se il ventilatore può essere utilizzato (tenendo presente che la massima velocità di rotazione non potrà superare 6000 giri/min per problemi di resistenza meccanica) e, in caso

a) Sistemi Vibranti. b) Trasmissione del moto con ruote dentate. c) Cuscinetti Volventi: tipologie, dimensionamento, montaggi, materiali e trattamenti

a) eseguire il dimensionamento degli elementi del complessivo: alberi del motore e dell’utilizzatore, pattino ad attrito conico, molla, cuscinetto (per esigenze di spazio si deve

effettui il dimensionamento di massima del motore, individuando le principali caratteristiche geometriche (corsa, alesaggio, lunghezza della biella, ecc.) e la velocità