• Non ci sono risultati.

Esame di Stato – I Sessione 2009 Sezione A Settore Industriale Prova di settore del 23/06/2009

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Esame di Stato – I Sessione 2009 Sezione A Settore Industriale Prova di settore del 23/06/2009"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Esame di Stato – I Sessione 2009 Sezione A

Settore Industriale

Prova di settore del 23/06/2009

Sulla base degli studi effettuati e delle esperienze acquisite il candidato discuta una delle seguenti tematiche:

1. La simulazione come strumento per il progetto di sistemi aerospaziali.

2. Dispositivi, pratiche e procedure per la minimizzazione del rischio di incendio negli impianti di processo.

3. Impiego della conversione statica dell’energia elettrica in ambito impiantistico ed elettromeccanico.

4. Fonti primarie di energia: analisi delle stesse ai fini dei cambiamenti climatici e degli impatti ambientali.

5. Dall’inizio degli anni Ottanta i paradigmi organizzativi di impresa sono stati oggetto di una profonda trasformazione. Si descriva tale evoluzione facendo particolare riferimento ai cambiamenti occorsi in ognuno dei seguenti ambiti:

a. modelli organizzativi di impresa e negli approcci alla gestione della produzione e delle catene di fornitura;

b. modelli di innovazione tecnologica e nelle strategie in grado di garantire competitività alle imprese;

c. ruolo delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione nella gestione aziendale;

d. professionalità richieste agli ingegneri gestionali.

6. Principi di qualità industriale: metodologie per il controllo della produzione.

7. Resistenza dei materiali metallici: metodi sperimentali e strumenti di calcolo per la verifica della resistenza a fatica.

8. Tipologie, prestazioni e soluzioni costruttive di macchine termiche utilizzate per la trazione dei veicoli terrestri.

9. Propulsori termici per la trazione dei veicoli terrestri: tipologie; prestazioni; soluzioni tecnologiche per il contenimento delle emissioni inquinanti e di gas serra da veicoli; evoluzione del corrispondente contesto normativo.

10. - Definite che cosa è il “carico di punta”, e quando si deve fare tale verifica nel calcolo di un elemento strutturale assoggettato a compressione: spiegate perché è quasi sempre necessaria tale verifica nel caso di un elemento in acciaio compresso, mentre con elementi in c.a. di strutture ordinarie è meno comune il

“carico di punta”

- In quanti modi si può trasmettere il calore? quale è l’unità di misura dell’energia termica? indicate, se la conoscete, la formula che permette di calcolare la quantità di calore trasmesso per conduzione attraverso una parete composta da tre materiali diversi avvicinati con spessori e K differenti;

- Che cosa è il diagramma di MOLLIER? che grandezze ci sono su ascisse e su ordinate?

11. Considerazioni relative all'invecchiamento dei materiali ed ai metodi di controllo.

Riferimenti

Documenti correlati

Un veicolo elettrico a trazione posteriore (fig.3), avente Peso P=9000N a pieno carico, è in grado di raggiungere la velocità V=15 m/s in t=30 secondi con accelerazione

Si consideri il sistema meccanico rappresentato nello schema che segue. Esso descrive il sistema di movimentazione di colli pesanti e, in particolare, la linea di trasmissione

- i meccanismi di controllo della filiale asiatica e i ruoli preposti al coordinamento tra le due imprese. Selezione dei materiali per la progettazione di strutture meccaniche.

Il tema della sostenibilità ambientale, del risparmio energetico, del contenimento degli impatti sugli ecosistemi rappresenta un nodo cruciale nelle esperienze

Valutare la possibilità di montare solo cuscinetti a sfera (come in figura) oppure adottare altre soluzioni. 3) Dimensionamento del freno a nastro (coassiale al tamburo) e

Sulla base dei propri studi e delle competenze acquisite il candidato illustri le problematiche relative a uno dei seguenti temi:. • Equilibrio statico e dinamico

Sulla base dei propri studi e delle competenze acquisite il candidato descriva alcuni principi fisici di base, scegliendo tra i temi della lista sottostante, e spieghi, mediante

II sostegno portautensili schematizzato in figura è ottenuto saldando due profili di sezione rettangolare in Fé 360, di cui uno verticale (colonna - lunghezza della linea d'asse h =