• Non ci sono risultati.

O Basilicanova, rivoluzionein vista per l'incrocio

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "O Basilicanova, rivoluzionein vista per l'incrocio"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

DOMENICA 11 SETTEMBRE 2016 35

MONTECHIARUGOLO IL PROGETTO FRUTTO DI UN'AMPIA COLLABORAZIONE

Basilicanova, rivoluzione in vista per l'incrocio

Snodo più sicuro e un passaggio dedicato a bici e pedoni

Basilicanova L'incrocio è stato più volte teatro di incidenti.

Traversetolo È il prete più anziano della provincia

Don Celeste, 103 anni e ancora tanta simpatia

Don Giuseppe Celeste È stato prete a Cazzola, Sivizzano e Torre.

TRAVERSETOLO Bianca Maria Sarti

O

ggi don Giuseppe Cele- ste compie 103 anni, conservando il primato di parroco più anziano della provincia. Lo scorso marzo lo storico parroco di Cazzola, Si- vizzano e Torre aveva superato un altro record importante, quello dei 76 anni di sacerdozio. Da tem- po, ormai, don Celeste non è più a Traversetolo ma è ospite di Villa Sant’Ilario di Porporano. La strut- tura ha un nucleo destinato esclu- sivamente ai religiosi e consente ai sacerdoti di concelebrare ogni giorno la messa, di seguire le fun- zioni e di incontrarsi tra loro.

Tenace, anche se l’età si fa sentire, e sempre pronto a scherzare, don Giuseppe ha conquistato nella sua lunga vita la fiducia e l’affetto di tanti amici che ancora gli fanno visita. Tra loro non manca mai un anniversario don Aldino Arcari, ex parroco di Traversetolo, ora a Sor- bolo. Anche sotto il peso dei suoi ormai 103 anni, don Celeste sa im- partire lezioni di saggezza e di iro- nia, come quando scherza sui pro- blemi di udito: «Ho tre orecchie», ripete spesso puntando un dito contro la nuca, oppure quando parla della sua fede: «Invecchia anche lei, ma quella vera sta sem- pre accanto e tiene compagnia».

Era il 1940 quando don Giuseppe Celeste, nato l’11 settembre 1913, ricevette l’ordinazione a 27 anni insieme ad altri 19 seminaristi, do- po aver studiato a Berceto e a Par-

ma. Da allora, per un anno e mez- zo, fu cappellano a Traversetolo con monsignor Varesi, poi parro- co di Sant’Andrea Bagni nei dif- ficili anni della guerra. All’epoca la sua chiesa venne bombardata e lui viaggiava con la sua ‘500 per pre- stare soccorso alle famiglie in dif- ficoltà. Dal 1967 è arciprete di Caz- zola; circa 10 anni dopo è diven- tato rettore di Sivizzano, Rivalta e, nel 1986, amministratore parroc- chiale di Torre. Per oltre 40 anni è stato cappellano, senza aver mai ricevuto nomina ufficiale, di Villa Pigorini-Grossi e per tanti anni è stato autista della scuola d’infan - zia Paoletti. Anche se non celebra più la messa, i suoi occhi azzurri e le sue citazioni dal latino sono nel cuore di tanti fedeli che lo ricor- dano con riconoscenza.u

© RIPRODUZIONE RISERVATA

MONTECHIARUGOLO Ilaria Ferrari

II Ufficio tecnico comunale, po- lizia municipale, Provincia, Con- sulta territoriale: è un progetto realizzato grazie alla collabora- zione di diverse realtà quello del- l’incrocio centrale di Basilicano- va. L’obiettivo è uno solo e fon- damentale: rendere più sicuro quello snodo, già teatro in pas- sato di incidenti mortali e in- teressato quotidianamente da un traffico molto intenso, ca- mion in testa.

L’ultimo progetto presentato mantiene alcuni degli accorgi- menti già anticipati in passato, ma arricchendosi di un dettaglio fondamentale: lo spostamento di un tratto di via Ghiare per dedicare uno spazio all’esclusivo passaggio ciclopedonale. Nello specifico, arrivando da Parma lungo via Argini Nord, per im- boccare via Ghiare si farà una manovra che già normalmente le auto fanno anche se in realtà non potrebbero: si costeggerà la scuola attraversandone il par- cheggio. In questo modo il pri- missimo tratto della stessa via Ghiare diventerà ad esclusivo uso ciclopedonale, anche in que- sto caso per codificare un uso già in voga, ovvero che i ciclisti per- corrano la strada contromano.

Per arrivare a questa soluzione, spiegano tecnici e Amministra- zione, si è partiti da quelle che sono abitudini consolidate a Ba- silicanova: inutile tentare di cambiare le usanze, meglio sce- gliere di intervenire risolvendo il pericolo che attualmente incom- be proprio a causa di questo mo- do di fare. Nel «triangolo» che si ricaverebbe con queste modifi-

che tra via Ghiare, via Argini Nord e la scuola, si è pensato di inserire elementi come panchi- ne e alberature, per creare uno spazio utilizzabile ed estetica- mente apprezzabile. Il passaggio delle auto davanti alla scuola, comunque, verrebbe vietato nel- la mezz'ora di ingresso e uscita degli alunni.

Gli altri cambiamenti dei quali

si era già parlato nei mesi scorsi sono lo spostamento in avanti dell’incrocio stesso per chi pro- viene da via Argini Nord e l’in - serimento di una pista ciclabile che percorra piazza Ferrari. Ri- mane inoltre l’idea base di tem- porizzare i semafori in modo che le auto possano avanzare in un solo senso di marcia alla volta:

un tempo sarebbe dedicato ai soli pedoni, uno a chi da Parma va verso Mamiamo e uno nel senso opposto, un quarto per l’u- scita da via Garibaldi. Una so- luzione complessiva che, viene sottolineato sempre dagli addet- ti ai lavori, merita almeno di es- sere sperimentata tramite un posizionamento temporaneo di attrezzature da cantiere, per va- lutarne gli effetti e affrontare eventuali problematiche prima di essere cantierizzata.

La piazza della frazione non viene toccata da questo proget- to, perché è già protagonista di un piano di riqualificazione di una decina di anni fa, non an- cora attuato se non parzialmen- te per quanto riguarda i par- cheggi. Nel 2017 parte dell’inter - vento di messa in sicurezza del- l’incrocio verrà portato a termi- ne. Nel frattempo la consulta territoriale invita i cittadini a farsi avanti per esporre eventua- li idee o problematiche.u

© RIPRODUZIONE RISERVATA

«La fede?

Quella vera mi sta sempre accanto e mi fa compagnia»

Traversetolo qVariazione di programma nella giornata di oggi alla Sagra di settembre. Per un imprevisto, salta la festa spagnola programmata per questa sera.

Traversetolo Montechiarugolo Val d'Enza

Riferimenti

Documenti correlati

Dire che la preghiera deve essere libera e spontanea non significa, dunque, dire che si è liberi di pregare o di non pregare, o di pregare solo quando ce ne va; né significa

È venuto in un preciso momento storico e si è fatto uomo per prendere su di sé i nostri peccati – la festività del Natale commemora questa prima venuta di Gesù nel momento storico -

Nata il 2 luglio 1971, per volere di Paolo VI, nello spirito del rinnovamento avviato dal Concilio Vaticano II, la Caritas Italiana è l'organismo pastorale della Conferenza

C’è un contratto sociale europeo da riscrivere e un’autorità democratica da ristabilire, che si prendano cura sul serio delle sorti della nostra eco- nomia e delle nostre prospettive

La parabola di questa XXV Domenica del Tempo Ordinario è un invito a credere fortemente che nella Chiesa c’è bisogno di tutti e nessuno può sentirsi esonerato dal dare il

La Repubblica riconosce e tutela il diritto di ogni persona ad accedere a tutte le fonti di informazione e ai relativi servizi, ivi. compresi quelli che si articolano attraverso

La nostra Scuola dell’Infanzia d’ispirazione cristiana, pone al centro del suo operare il riferimento ai valori evangelici della vita, dell’accoglienza, della condivisione,

Sono state rinviate le celebrazioni del mercoledì delle Ceneri, causa coronavirus. Ma il 1° marzo è la prima domenica di Quaresima. Abbiamo così chiesto a don Giuseppe Bodrati,