• Non ci sono risultati.

Liceo Statale Luigi Stefanini

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Liceo Statale Luigi Stefanini"

Copied!
9
0
0

Testo completo

(1)

Competenze di cittadinanza

Imparare ad imparare: organizzare il proprio apprendimento, Progettare: elaborare e realizzare progetti riguardanti lo sviluppo delle proprie attività di studio e di lavoro, utilizzando le conoscenze apprese per stabilire obiettivi significativi e realistici, Comunicare e comprendere le conoscenze disciplinari anche mediante diversi supporti: cartacei, informatici e multimediali, Individuare collegamenti e relazioni: individuare e rappresentare, elaborando argomentazioni coerenti, collegamenti e relazioni tra fenomeni, eventi e concetti diversi, anche lontani nello spazio e nel tempo, individuando analogie e differenze, cause ed effetti, Acquisire ed interpretare l’informazione: acquisire ed interpretare criticamente l’informazione ricevuta, Collaborare e partecipare: interagire in gruppo nel riconoscimento dei diritti fondamentali degli altri.

Competenze disciplinari

Lingua

- Possedere gli strumenti linguistici per gli scopi di lettura, scrittura e interazione verbale in contesti e ambiti diversi - Possedere gli strumenti linguistici e di analisi per accostarsi ai testi del patrimonio letterario e culturale; saper

contestualizzare, operare confronti e cogliere relazioni anche in prospettiva interdisciplinare

Letteratura

- Conoscere e saper riferire nelle linee generali le principali coordinate culturali del periodo studiato - Saper organizzare in modo organico i contenuti disciplinari

- Essere un lettore consapevole e utilizzare le proprie capacità argomentative sia nella produzione scritta che nella comunicazione orale, al fine di sviluppare pensiero critico e formulare giudizi autonomi

- Essere consapevoli della complessità del fenomeno letterario e del suo valore formativo come una delle espressioni artistico-culturali dell’uomo, anche funzionale all’educazione del gusto estetico

- Essere consapevole della complessità del fenomeno letterario e del suo valore formativo come una delle espressioni artistico-culturali dell’uomo, anche funzionale all’educazione del gusto estetico.

Programmazione dettagliata

(2)

Specificare mese e numeri di ore Specifici per ogni modulo Specifiche per ogni modulo

Modulo 1 Ripresa del

programma di terza (PIA):

L’ETA’ DEL RINASCIMENTO e L’ETA’ DELLA CONTRORIFORMA

Settembre-ottobre- novembre

20 h

Ripasso di:

L’età umanistica e L’età del Rinascimento

LUDOVICO ARIOSTO, Inquadramento autore Orlando furioso

Le fasi, la materia, il pubblico, l’intreccio, l’”inchiesta”, la struttura, il significato, straniamento, ironia, abbassamento, personaggi, pluralismo prospettico e narrazione polifonica, lingua e metrica

-Letture dall’antologia NICCOLO’ MACHIAVELLI Inquadramento dell’autore Il Principe

Genesi, genere precedenti, struttura e contenuti, pensiero politico, virtù, fortuna, realismo e utopia, lingua e stile

-Letture dall’antologia

IL CONTESTO: storia, società, cultura , idee dell’età della Controriforma (sintesi)

Il concetto di Manierismo

TORQUATO TASSO Inquadramento dell’autore

La Gerusalemme liberata (sintesi)

Acquisire termini specifici del linguaggio letterario -Mettere in relazione i fenomeni letterari con il contesto storico-politico e culturale di riferimento -Cogliere l’influsso che il contesto storico, sociale e culturale esercita sugli autori e i loro testi

-Identificare gli elementi più significativi di un periodo

-Descrivere i fenomeni linguistici mettendoli in rapporto con i processi culturali e storici del tempo.

-Riconoscere nel testo le caratteristiche del genere letterario a cui appartiene

-Svolgere l’analisi linguistica, stilistica, retorica del testo

-Riconoscere gli aspetti innovativi dell’opera di Ariosto

-Cogliere i caratteri specifici della trattatistica politica

-Riconoscere nella lettura del Principe la struttura argomentativa e i tratti della prosa scientifica -Riconoscere la portata innovativa del pensiero di Machiavelli

-Identificare gli elementi più significativi dell’età della Controriforma

-Leggere schemi e quadri di sintesi ricavandone le informazioni utili

-Riconoscere gli aspetti innovativi dell’opera di Tasso

(3)

Specificare mese e numeri di ore Specifici per ogni modulo Specifiche per ogni modulo

Modulo 2

L’ETA’ DEL BAROCCO

E DELLA NUOVA

SCIENZA 1600-1699

Novembre-dicembre 12h

IL CONTESTO:

-Storia, società, cultura, idee

-Gli intellettuali e l’organizzazione della cultura -La cultura scientifica e l’immaginario barocco -La questione della lingua

-Forme e generi della letteratura del Seicento LA LIRICA BAROCCA e

GIOVAN BATTISTA MARINO:

-Lettura di testi dall’antologia LA PROSA SCIENTIFICA:

GALILEO GALILEI -Vita, opere, pensiero -Letture dall’antologia

Acquisire termini specifici del linguaggio letterario -Mettere in relazione i fenomeni letterari con gli eventi storici

-Cogliere l’influsso che il contesto storico, sociale e culturale esercita sugli autori e i loro testi

-Affrontare la lettura diretta di testi e saperne svolgere l’analisi

-Riconoscere nel testo le caratteristiche del genere letterario

-Saper cogliere l'evoluzione dalla poesia petrarchesca alla poesia barocca;

-Saper cogliere la poetica e le scelte linguistiche e stilistiche della poesia e dell'arte barocca;

-Saper cogliere i nessi tra Controriforma e Barocco;

-Saper cogliere i caratteri distintivi del Barocco come poetica dell'eccesso:

l' anticlassicismo.

Riconoscere la portata innovativa dell’opera di Galilei e, soprattutto, del metodo da lui elaborato

Modulo 3 L’ETA’ DELLA

“RAGIONE” E DELL’ILLUMINISMO

Dicembre- Gennaio- Febbraio

24h

IL CONTESTO

-Storia politica, economia e diritto -La cultura del primo Settecento -L’Illuminismo e lo spirito enciclopedico -Gli intellettuali e le istituzioni culturali in Italia La questione della lingua

Mettere in relazione i fenomeni letterari con gli eventi storici

-Cogliere l’influsso che il contesto storico, sociale e culturale esercita sugli autori e i loro testi

-Affrontare la lettura diretta di testi

-Riconoscere nel testo le caratteristiche del genere

(4)

Specificare mese e numeri di ore Specifici per ogni modulo Specifiche per ogni modulo Forme e generi della letteratura nel Settecento, in

particolare lirica e trattatistica

Scelta di autori e testi dell’Illuminismo francese a scelta tra Diderot, Voltaire de Montesquieu, Rousseau

Scelta di autori e testi dell’Illuminismo italiano: il Caffè, Cesare Beccaria, Pietro Verri

La nascita del romanzo moderno in Inghilterra:

Swift, Defoe

Letture dal testo in adozione

CARLO GOLDONI, vita, opere e poetica GIUSEPPE PARINI, vita, opere e poetica

Letture dal testo in adozione ed eventuali letture integrali

letterario e coglierne l’evoluzione -Saper cogliere l’evoluzione dalla poesia barocca alla poesia dell’Arcadia

Identificare gli elementi più significativi di un periodo per confrontare aree geografiche e periodi diversi

-Riconoscere l’influenza esercitata dalla filosofia sugli studi letterari

-Saper operare un’analisi inter-testuale tra opere di uno stesso autore e/o autori ed epoche diverse -Saper riconoscere la valenza polisemica del testo letterario

-Saper porre in relazione le scelte linguistiche degli autori con elementi extra-testuali mettendole in connessione con la poetica dell’autore

-Saper cogliere la novità del genere romanzo e la specificità del romanzo borghese sul piano narratologico e dei contenuti e delle tematiche -Comprendere la carica rivoluzionaria delle nuove idee illuministiche sul piano economico, filosofico, politico

-Saper comprendere la portata dei temi illuministici come base dei valori per la costruzione dell'uomo e del mondo moderno

-Operare un confronto tra Commedia dell’Arte e commedie di Goldoni

- Riconoscere gli aspetti innovativi dell’opera di Goldoni, Parinii rispetto alla produzione precedente o coeva

-Saper rielaborare criticamente i contenuti disciplinari

(5)

Specificare mese e numeri di ore Specifici per ogni modulo Specifiche per ogni modulo

-Saper operare connessioni tra testi, autori e contesto culturale e inserire la letteratura in un insieme organico di conoscenze.

Modulo 4

L’ETA’ NAPOLEONICA Febbraio-Marzo 12 h

IL CONTESTO:

- Strutture politiche, sociali ed economiche -Ideologie

-Istituzioni culturali e intellettuali -La questione della lingua

-Forme e generi della letteratura in età napoleonica

Neoclassicismo e Preromanticismo in Europa e in Italia: scelta di autori e testi significativi

UGO FOSCOLO, vita, opere, poetica

Letture dal testo in adozione e eventuali letture integrali

-Mettere in relazione i fenomeni letterari con il contesto storico-politico rilevando possibili condizionamenti sulle scelte degli autori e sulle opere

-Identificare gli elementi più significativi dell’età napoleonica per poter operare confronti tra aree geografiche e periodi diversi

-Riconoscere gli aspetti innovativi del Preromanticismo rispetto alla produzione precedente o coeva

-Riconoscere l’atteggiamento degli autori nei confronti della cultura classica e gli elementi di

“rottura” rispetto alla tradizione

-Mettere in relazione i testi letterari e i dati biografici di Foscolo con il contesto di riferimento -Cogliere i caratteri specifici dei diversi generi letterari toccati da Foscolo

-Riconoscere gli aspetti innovativi dell’opera di Foscolo rispetto alla produzione precedente o coeva

-svolgere l’analisi linguistica, stilistica, retorica del testo

-Riconoscere nel testo le caratteristiche del genere letterario cui l’opera appartiene

(6)

Specificare mese e numeri di ore Specifici per ogni modulo Specifiche per ogni modulo

Modulo 5 L’ETA’ DEL ROMANTICISMO

Aprile-Maggio 20h

IL CONTESTO:

-Storia, società, cultura, idee

-Aspetti generali del Romanticismo europeo -L’Italia: strutture politiche, economiche e sociali dell’età risorgimentali, ideologie

-Istituzioni culturali, intellettuali e pubblico -Lingua letteraria e lingua di uso comune -Autori e opere del Romanticismo europei

Forme e generi letterari del Romanticismo italiano

Il Romanticismo europeo:

-Concezione dell’arte e della letteratura, poesia, romanzo

scelta di autori e testi significativi

Il Romanticismo italiano:

-Documenti teorici, poesia, romanzo Scelta di autori e testi significativi

ALESSANDRO MANZONI, vita, opere, poetica Letture dal testo in adozione e/o letture integrali

Cogliere l’influsso che il contesto storici, sociale e culturale esercita sugli autori e sui loro testi

-Identificare gli elementi più significativi del Romanticismo per poter operare confronti tra aree geografiche e periodi diversi

-Saper riconoscere la specificità, i caratteri e le trasformazioni dei vari generi letterari

-Saper applicare le competenze nell’analisi testuale sui testi in poesia e in prosa

-Saper operare un’analisi inter-testuale tra opere di uno stesso autore e/o autori ed epoche diverse -Saper riconoscere le trasformazioni del genere romanzo, sia sul piano narratologico che dei contenuti e tematiche: dal romanzo inglese al romanzo epistolare al romanzo storico

-Mettere in relazione i testi letterari e i dati biografici di Manzoni con il contesto storico-politico e culturale di riferimento

-Cogliere i caratteri specifici dei diversi generi letterari toccati da Manzoni

-Riconoscere gli aspetti innovativi dell’opera di Manzoni rispetto alla produzione precedente o coeva

Modulo 6

DANTE ALIGHIERI Nel corso dell’anno scolastico

20h

Purgatorio e Paradiso: struttura, questioni teologico-morali e concezione figurale

-Selezione di canti da Purgatorio e Paradiso:

lettura, parafrasi, analisi stilistico- strutturale e commento

Inserire il testo letterario nel contesto storico- politico e culturale di riferimento

--Svolgere l’analisi linguistica, stilistica, retorica del testo

-Individuare e illustrare i rapporti tra una parte del testo e l’opera nel suo insieme

(7)

Specificare mese e numeri di ore Specifici per ogni modulo Specifiche per ogni modulo

-Acquisire consapevolezza dell’importanza di una lettura espressiva

Modulo 7 LA SCRITTURA

Nel corso dell’anno scolastico

15 h

Tipologie testuali oggetto della prima prova dell’Esame di Stato:

Tipologia A: analisi e interpretazione di un testo letterario italiano

Tipologia B:analisi e produzione di un testo argomentativo

Tipologia C: riflessione critica di carattere espositivo argomentativo su tematiche di attualità

Saper riconoscere le diverse tipologie testuali.

Sapere decodificare e utilizzare testi argomentativi e critico-interpretativi Progettazione dei percorsi di scrittura in base alle loro diverse tipologie.

Sapere produrre testi chiari e articolati sul piano del procedi- mento argomentativo

Sapere produrre le diverse tipologie testuali in modo sicuro e consapevole ed efficaci dal punto di vista comunicativo

Modulo 8 RIPASSO,

CONSOLIDAMENTO, RECUPERO

Al bisogno

Contenuti oggetto delle verifiche scritte (nel momento della consegna in classe)

- Contenuti specifici della programmazione, qualora se ne ravvisi la necessità

A seconda dell’argomento, si vedano le abilità dei singoli moduli

Educazione civica Secondo periodo

Educazione alla legalità e contrasto mafie (2h):

letture significative

Cittadinanza digitale: Progetto “Io non cado nella rete”

Educare alla legalità

Riflettere sul fenomeno mafioso

Saper utilizzare le nuove tecnologie in modo consapevole

Riflettere sui pericoli e il cattivo uso del web TEMPI DI ATTUAZIONE E SCANSIONE DEGLI ARGOMENTI

Si precisa che la tempistica e la scansione dei moduli sono solo indicative. Ferma restando la trattazione dei nuclei fondanti della disciplina, le attività e i contenuti segnalati potranno essere affrontati in periodi differenti da quelli illustrati e subire delle modifiche, in base all’evolversi della situazione epidemiologica e al sopravvenire di mutate esigenze didattiche.

Metodi / Mezzi / Attività

(8)

Potranno venire impiegati, in base ai contenuti disciplinari e al tipo di attività didattica, i seguenti metodi e attività:

Esplicitazione degli obiettivi e determinazione delle tappe educativo-didattiche da svolgere

Stimolo iniziale, lezione dialogata

Lezione frontale: inquadramento dell’argomento oggetto di studio

Lettura e analisi dei testi (linguistico- formale, retorica, stilistica, letteraria) Riconoscimento di strutture e funzioni linguistiche e letterarie

Esposizione di opinioni, idee e costruzione di argomentazioni

Esecuzione guidata di esercizi per la strutturazione di regole e/o procedure funzionali all’analisi di testi e produzione di parafrasi

Lavoro di gruppo (cooperative learning)

Flipped Classroom (preparazione personale o di gruppo su spunti offerti dall’insegnante ed esposizione alla classe)

Relazione dei lavori svolti e/o recensioni

Preparazione ed uso condiviso di materiale scolastico : schede, mappe, sintesi, accorpamenti, facilitazioni

Mezzi:

Proiezione di film o documentari su opere della letteratura e riflessione sulle tematiche

Uso di power point e mappe concettuali

Libro di testo, risorse on line, eventuale materiale in formato digitale e cartaceo

Uso della LIM

Esplicitazione degli obiettivi e determinazione delle tappe educativo-didattiche da svolgere

Video lezione, il più possibile partecipata

Uso del libro di testo, eventuali risorse on line, materiale messo a disposizione dall’insegnante

Lettura e analisi dei testi (linguistico- formale, retorica, stilistica, letteraria) Riconoscimento di strutture e funzioni linguistiche e letterarie

Esposizione di opinioni, idee e costruzione di argomentazioni

Esecuzione guidata di esercizi per la strutturazione di regole e/o procedure funzionali all’analisi di testi e produzione di parafrasi

Esecuzione e correzione dei compiti proposti (collettiva e/o individualizzata, online)

Flipped Classroom (preparazione personale o di gruppo su spunti offerti dall’insegnante ed esposizione alla classe)

Eventuale realizzazione di prodotti multimediali condivisi Promozione dell’ascolto attivo, della lettura e della scrittura Ripresa o recupero dei contenuti, al bisogno

Esposizione di opinioni

Tipologie e modalità di verifica

(9)

Per quanto riguarda la valutazione degli studenti, oltre ai risultati conseguiti nelle prove (scritte e orali), si terrà conto della situazione di partenza, dei progressi in itinere, di impegno e serietà dimostrati, capacità di ascolto e interazione verso l’insegnante e i compagni, partecipazione pertinente e proficua alle discussioni, esecuzione personale e approfondita delle attività per casa, puntualità nelle consegne, metodo di studio e organizzazione del lavoro.

Nel corso dell’anno scolastico, potranno essere assegnate/organizzate a scuola, in classe o per casa (in quest’ultimo caso, a discrezione dell’insegnante, valutate in toto o a campione) le seguenti attività: verifiche;

produzioni scritte, in particolare tipologie testuali oggetto dell’Esame di Stato;

parafrasi di canti o poesie; prove semi-strutturate; quiz cartacei od online;

relazioni, eventuali laboratori; recensioni (libri, film); prove comuni ; interrogazioni ed esposizioni personali o di gruppo. La didattica digitale integrata si avvale anche di test online, prove autentiche, realizzazioni di prodotti multimediali individuali o di gruppo, ecc.

Per quant’altro si rimanda al PTOF d’istituto (si veda sito scolastico,. ai suoi Allegati ed al Piano Scolastico 2020-21per la Didattica Digitale integrata.

Per quanto riguarda la valutazione degli studenti, oltre ai risultati conseguiti nelle prove (scritte e orali), si terrà conto della situazione di partenza, dei progressi in itinere, di impegno e serietà dimostrati, inoltre, anche a distanza:

capacità di ascolto e interazione verso l’insegnante e i compagni, partecipazione pertinente e proficua alle discussioni, esecuzione personale e approfondita delle attività per casa, puntualità nelle consegne, metodo di studio e organizzazione del lavoro

Prove scritte strutturate o semistrutturate, interrogazioni in videoconferenza, test a tempo su Forms, eventuale realizzazione e presentazione di prodotti multimediali individuali o di gruppo,produzioni scritte, in particolare tipologie testuali oggetto dell’Esame di Stato.

A discrezione dell’insegnante saranno valutate in toto o a campione le attività assegnate per casa.

Per quant’altro si rimanda al PTOF d’istituto, ai suoi allegati ed al Piano scolastico 2020-21 per la Didattica Digitale Integrata.

Data

26/11/2020

Firma del/la docente

Tiziana Cerelli

Riferimenti

Documenti correlati

Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle varie forme i concetti di sistema e di complessità

Ferma restando la trattazione dei nuclei fondanti della disciplina, le attività e i contenuti segnalati potranno, infatti, essere affrontati in periodi differenti da quelli

insieme con la segnalazione di partecipazione dovrà essere inviata anche una nota del Dirigente Scolastico su carta intestata della scuola che dovrà contenere la

• Saper applicare le trasformazioni di Einstein Lorentz per dedurre i fenomeni della contrazione delle lunghezze, della dilatazione dei tempi e una nuova legge di composizione

Potranno essere assegnate/organizzate a scuola, in classe o per casa (in quest’ultimo caso, a discrezione dell’insegnante, se valutare in toto o a campione) le seguenti

Epica: la questione omerica dalle origini alle moderne teorie analitiche; struttura e riassunto dell’Iliade e dell’Odissea: Lettura, analisi e commento dei seguenti libri

A tal proposito Indire è stato coinvolto dal MI e dal MUR in numerose attività per il supporto alle scuole nell’uso della didattica a distanza e

-Conoscere i più significativi fenomeni letterari sviluppatisi dal '500 all '800, l'ideologia degli autori, il contesto storico letterario, le tecniche espressive.. -Conoscere