• Non ci sono risultati.

1;3P.L’equazione canonica dell’iperbole equilatera riferita ai propri assi è:

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "1;3P.L’equazione canonica dell’iperbole equilatera riferita ai propri assi è:"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Home page Classe quarta

Formulario

ESERCIZI SVOLTI SULL’IPERBOLE EQUILATERA

1) Scrivere l’equazione dell’iperbole equilatera γ, riferita ai propri assi, sapendo che a2.

L’equazione canonica dell’iperbole equilatera riferita ai propri assi è:

2 2

2 y a

x .

Pertanto, per determinare l’equazione bisogna trovare il valore del coefficiente a, che esprime la misura della semidistanza tra i vertici della conica. Sapendo che a2 si ottiene a2 4, quindi, sostituendo il valore trovato nell’equazione canonica, si ottiene l’equazione dell’iperbole equilatera γ riferita ai propri assi:

4 y x2 2 .

2) Scrivere l’equazione dell’iperbole equilatera γ, riferita ai propri assi, sapendo che passa per il punto P3;1.

L’equazione canonica dell’iperbole equilatera riferita ai propri assi è:

2 2

2 y a

x .

Pertanto, per determinare l’equazione bisogna trovare il valore del coefficiente a, che esprime la misura della semidistanza tra i vertici della conica. Sapendo che il punto P appartiene all’iperbole equilatera si sostituiscono nell’equazione canonica le coordinate del punto P, ossia:

2 2

2 ( 1) a

) 3

( ,

svolgendo i calcoli si ha a2  , 8 quindi, sostituendo il valore trovato nell’equazione canonica, si ottiene l’equazione dell’iperbole equilatera γ :

8 y x2 2 .

Prof. La Barbera Mauro 1

(2)

3) Scrivere l’equazione dell’iperbole equilatera γ, riferita ai propri assi, sapendo che ha per fuoco il punto F

2;0

.

L’equazione canonica dell’iperbole equilatera riferita ai propri assi è:

2 2

2 y a

x .

Pertanto, per determinare l’equazione bisogna trovare il valore del coefficiente a, che esprime la misura della semidistanza tra i vertici della conica. Sapendo che il punto F(c;0) è uno dei fuochi dell’iperbole equilatera, si ricava che c 2. Inoltre, ricordando la relazione che intercorre tra il coefficiente a ed il coefficiente c, ossia:c2 2a2, si deduce che

 

2 2 2a2, ossia: 2a2 2a2 1.

Sostituendo il valore trovato nell’equazione canonica si ottiene l’equazione dell’iperbole equilatera γ riferita ai propri assi:

1 y x2 2 .

4) Scrivere l’equazione dell’iperbole equilatera γ, riferita ai propri asintoti, sapendo che ha per fuoco il punto F2;2.

L’equazione canonica dell’iperbole equilatera riferita ai propri asintoti è:

k xy .

Pertanto, per determinare l’equazione bisogna trovare il valore del coefficiente k. Sapendo che il punto F( 2k; 2k) è uno dei fuochi dell’iperbole equilatera, si ricava che 2k 2.

Svolgendo i calcoli si ottiene: 2k4k2.

Sostituendo il valore trovato nell’equazione canonica, si ottiene l’equazione dell’iperbole equilatera γ riferita ai propri asintoti:

2 xy .

Prof. La Barbera Mauro 2

(3)

5) Scrivere l’equazione dell’iperbole equilatera γ, riferita ai propri asintoti, passante per il punto P3;4.

L’equazione canonica dell’iperbole equilatera riferita ai propri asintoti è:

k xy .

Pertanto, per determinare l’equazione bisogna trovare il valore del coefficiente k. Sapendo che il punto P appartiene all’iperbole equilatera si sostituiscono nell’equazione canonica le coordinate del punto P, ossia:

k ) 4 )(

3

( ,

cioè svolgendo i calcoli si ha k 12 , quindi, sostituendo il valore trovato nell’equazione canonica, si ottiene l’equazione dell’iperbole equilatera γ riferita ai propri asintoti:

12 xy .

6) Scrivere l’equazione della retta t, tangente nel punto T1;2 all’iperbole equilatera γ, riferita ai propri asintoti, di equazione: xy2.

Per determinare l’equazione della retta t tangente all’iperbole γ nel punto di tangenza T1;2, si applica la seguente formula (regola dello sdoppiamento):

2 k x y 2

y x0 0

.

Sostituendo nella formula suddetta le coordinate del punto T e sapendo che 2

k , si ottiene:

2 2 x 2 2

y . Semplificando si ottiene:

2 2 x

y .

Liberando dal denominatore ed esplicitando rispetto alla variabile y , si ha l’equazione della retta tangente all’iperbole γ , riferita ai propri asintoti, nel punto di tangenza T, ossia:

4 x 2 y :

t .

Prof. La Barbera Mauro 3

(4)

7) Scrivere l’equazione della retta t, tangente nel punto T5;4 all’iperbole equilatera γ, riferita ai propri assi, di equazione: x2 y2 9.

Per determinare l’equazione della retta t tangente all’iperbole γ nel punto di tangenza T5;4, si applica la seguente formula (regola dello sdoppiamento):

2 0

0 yy a

xx .

Sostituendo nella formula suddetta le coordinate del punto T e sapendo che

9

a2 , si ottiene:

9 y 4 x

5 .

Esplicitando rispetto alla variabile y , si ha l’equazione della retta tangente all’iperbole γ , riferita ai propri assi, nel punto di tangenza T, ossia:

4 x 9 4 y 5 :

t .

Torna su

Prof. La Barbera Mauro 4

Riferimenti

Documenti correlati

Universit` a degli studi della Calabria Corso di Laurea in Scienze Geologiche Primo esonero per il corso di

Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale, Meccanica e Meccatronica

Calcolare una base ortogonale di ha, b, ci e utilizzarla per calcolare la proiezione ortogonale di (0, 0, 2, 2) su tale

Sulla base della nuova situazione creatasi a causa dell’emergenza Covid, tenendo conto delle indicazioni ministeriali e della dirigenza scolastica, il dipartimento,

Determinare l’equazione dell’autospazio associato all’autovalore −1:.. Scrivere una forma canonica per la forma

Spazi tangenti, complemento.. (Sug- gerimento: fare

Secondo compito parziale 18 Dicembre 2014. (usare fogli diversi per

Per stabilire se T `e diagonalizzabile bisogna determinare la