• Non ci sono risultati.

1 1. 29/04/2017

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "1 1. 29/04/2017"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

1

Prova scritta del

29/04/2017

METODI MATEMATICI PER L’ECONOMIA

Corso di Laurea in Economia A-L (Prof. Emilio Russo) e aula M-Z (Prof. Alessandro Staino)

Cognome______________________________Nome____________________Matricola|__|__|__|__|__|__|

1.

Studiare la seguente funzione

Insieme di definizione.

Limiti agli estremi dell’intervallo di definizione.

Equazioni degli eventuali asintoti orizzontali, verticali ed obliqui.

Insieme di definizione della derivata prima e sua espressione analitica.

Discutere l’esistenza di eventuali punti di minimo e/o di massimo.

(2)

2

Indicare in quali intervalli la funzione è crescente o decrescente.

Insieme di definizione della derivata seconda e sua espressione analitica.

Indicare in quali intervalli la funzione è concava o convessa.

Grafico.

(3)

3 2.

Calcolare il seguente integrale definito

3.

Calcolare la somma della seguente serie

(4)

4 4.

Calcolare il seguente limite

5.

Date le matrici

sia

Trovare tutte le soluzioni del sistema lineare

Riferimenti

Documenti correlati

(Non ci sono altri punti di massimo o minimo locale per f , perch´ e, per il teorema di Fermat, in tali punti la derivata si deve annullare).. 1.(c) In un intorno destro di 0 si ha xe

[r]

Determinare gli eventuali punti di massimo/minimo relativo per

In realt` a nel fascio di rette per P c’` e anche la parallela all’asse delle y che non si ottiene dalla (4) per nessun valore del parametro m, (ci vorrebbe un valore infinito,

[2] Dare la definizione di derivata direzionale per una funzione di due variabili, enunciare la formula del gradiente.. [3]Enunciare e dimostrare il Criterio di monotonia (relazione

Insieme di definizione della derivata prima e sua espressione analitica.. Discutere l’esistenza di eventuali punti di minimo e/o

Insieme di definizione della derivata prima e sua espressione analitica... Discutere l’esistenza di eventuali punti di minimo e/o

Insieme di definizione della derivata prima e sua espressione analitica... Discutere l’esistenza di eventuali punti di minimo e/o