• Non ci sono risultati.

Corso: Fisica per scienze biologiche

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Corso: Fisica per scienze biologiche "

Copied!
2
0
0
Mostra di più ( pagine)

Testo completo

(1)

Corso: Fisica per scienze biologiche

A.A. 2017/18 - Esame 19.06.2018

Matricola Nome Cognome

Da consegnare insieme al foglio con le soluzioni

1. Tre cariche elettriche sono disposte come in figura.

a. Disegna in un diagramma i vettori dei campi elettrici nel punto P dovuti a ciascuna delle tre cariche.

b. Trova l’espressione del Potenziale nel punto P in funzione del lato del quadrato c. Calcola l’energia potenziale elettrostatica delle tre cariche.

d. Disegna in un altro diagramma le forze elettrostatiche dovute alle tre cariche che agiscono su una carica -2q posta nel punto P

e. Calcola l’energia potenziale di una carica -2q posta nel punto P.

(2)

2. Un ciclista scende senza pedalare a velocità costante lungo una discesa come in figura.

a. Individua le forze agenti e valuta la forza risultante.

b. Assumi che le forze di attrito sia dovuto unicamente all’attrito viscoso dell’aria, proporzionale alla velocità al quadrato: Fa=αv2 . Rappresenta qualitativamente su un grafico l’andamento della velocità limite in funzione del seno dell’angolo θ.

c. La forza di attrito in regime turbolento dipende dal quadrato della velocità v del corpo e può essere scritta come:

dove S è la sezione trasversale del ciclista, ρ=1.29 [kg m-3] la densità dell’aria e cr un coefficiente di attrito che in questo caso possiamo assumere cr =1.2 Assumendo valori realistici per la massa M del ciclista + bici e per la sua sezione S e una discesa con pendenza p = 10% (nota: / ), valuta la velocità del ciclista e discuti il risultato ottenuto.

Nota: nel risolvere gli esercizi ricordati che saranno valutati:

• La capacità di analizzare le domande e proporre un’interpretazione valida in base a leggi e principi della Fisica.

• L’applicazione di modelli fisici adeguati alla situazione proposta.

• La correttezza dello svolgimento e l’uso di adeguati strumenti grafici e/o matematici.

• Capacità di argomentare le scelte, commentare la soluzione e valutare i risultati.

Riferimenti

Documenti correlati

Per popolare la tabella con voti e assenze è necessario fare clic sopra il nome della materia (vedi cerchio rosso intorno a italiano o storia della precedente figura) e quindi dal

4 AVVISO SELEZIONE ( 4 ANNI DI ESPERIENZA) Di Marco Sergio C - Istruzione degli Adulti MANCANZA REQUISITI DI.

[r]

• Calcoliamo la forza esercitata su un circuito percorso da corrente in un campo di induzione magnetica B non uniforme. • Consideriamo una spira quadrata sul piano z−y, di lato Δ

La proporzionalità fra carica e potenziale, ovvero la capacità, cambia se il conduttore non è isolato; infatti in questa situazione il potenziale del conduttore è determinato

perfettamente sferico di raggio Rt=6389km e che la carica elettrica sia distribuita uniformemente sulla sua superficie calcola la carica totale posseduta dalla Terra?. il

Se parte dei ghiacci dei poli si fondessero per effetto del riscaldamento, l’acqua tenderebbe ad andare verso l’equatore per effetto della forza centrifuga dovuta alla

i due rami della fune sono inclinati di circa 12 gradi rispetto all’orizzontale, valuta la forza agente sul tirante B in funzione della massa del funambolo... In una

b) Valuta la Tensione delle funi (assumi un valore ragionevole per la massa del ragazzo). c) Valuta la forza centripeta agente sul ragazzo. d) Stima l’energia cinetica

Uno specchio concavo di distanza focale 40 cm viene utilizzato per raccogliere l'immagine di un disco di raggio 1, 2 m posto a una distanza di 2 m dallo specchio.. Si determini

ELETTRICA & ING. Nel punto centrale viene posta una carica Q. Calcolare modulo, direzione e verso della forza subita dalla carica Q. Ricavare il valore delle densita’

[r]

Il coordinatore (solo se necessario), può fare clic sulla singola materia e modificare manualmente voti e assenze del singolo alunno... Come suggerito dall’help contestuale in rosso

[r]

(a) la forza che agisce su una terza carica pari a +2q posta ad una distanza d dal punto di mezzo tra le due cariche (b) il vettore accelerazione della terza carica, sapendo che la

La sbarretta si trova all’interno di un condensatore piano, con le armature posizionate verticalmente e distanti tra loro d, ed `e libera di ruotare intorno ad un asse

Il lavoro fatto dal campo elettrostatico per spostare una carica q 0 = q/2 dal punto P determinato al punto a) fino ad una distanza infinitamente grande dalle due cariche +2q

MECCANICA: Uno scivolo di altezza AD = 4 m ´e formato da un primo tratto lineare, AB nel disegno, inclinato di un angolo α = 45 ◦ rispetto al piano orizzontale, e da una seconda

si dovrebbe effettuare una misura della forza elettrica che si esercita nel punto P. un determinato punto P

b) Il potenziale in P dovuto alle sole tre cariche puntiformi –Q ed il lavoro fatto dal campo elettrico prodotto delle sole 3 cariche puntiformi per portare la particella q dal punto

[r]

4) Discutere il comportamento di un condensatore con armature piane e parallele di grandi dimensioni (praticamente infinite rispetto alla loro separazione)

c) l’accelerazione di gravit` a d) la sua temperatura.. Due cariche elettriche di uguale valore assoluto ma di segno opposto, si muovono con la stessa velocit` a in un campo