• Non ci sono risultati.

Crema al burro

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Crema al burro"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

C17 Crema al burro Cucina Operativa di base -  2014 Cristian Lucisano Editore

1

Crema al burro

Derrate per 1 kg di burro(1)

Unità Quantità unitarioPrezzo Prezzo totale Unità Quantità Aromi facoltativi

secondo l’utilizzo estratto liquido di vaniglia

estratto liquido di caffè cacao

oppure ricopertura pralinato rum o Calvados o Kirsch

Cointreau o Grand Marnier

q.b.q.b.

0,080 0,100 0,200 0,05 0,04 Durata media della realizzazione: da 30 a 35 min

burro uova intere uova (tuorli) semola di zucchero(2) acqua

pezzokg pezzo kgl

1,000 12/164 0,800 0,25

(1) L’unità di base della preparazione della crema al burro è il kg di burro. Queste proporzioni permettono di guarnire e ricoprire 5 dolci da 8 coperti.

(2) La quantità di zucchero può essere ridotta.

ll kg kgkg

l l oppure

burro uova (tuorli) semola di zucchero(2) acqua

1,000 16/20 0,800 0,25 pezzokg

kgl

Prezzo unitario Prezzo

totale

Buono d’economato Materiale di preparazione

(2)

C17 Crema al burro Cucina Operativa di base -  2014 Cristian Lucisano Editore

2

Tecnica

1) Preparare il posto di lavoro.

Pesare, misurare e controllare le derrate.

Distribuire in una calotta il burro tagliato a pezzetti e farlo ammorbidire in un luogo a temperatura ambiente.

Pulire il tegame fondo da zucchero con sale e aceto, sciacquare bene.

2) Lavorare il burro usando una frusta.

Dare al burro la consistenza di una pomata liscia e omogenea.

3) Cuocere lo zucchero alla temperatura desiderata.

Riunire nella padella lo zucchero e ¹/₃ del suo peso in acqua.

Cuocere lo zucchero fino a quando fa una bollicina tra due dita immerse pri- ma in acqua fredda e poi nello zucchero stesso in cottura (temperatura vicina ai 115-118 °C) se la ricetta prevede una miscela di uova intere e tuorli.

Cuocere lo zucchero fino alla formazione di un filetto tra le dita (da 110 a 114

°C) se la ricetta prevede solo tuorli.

4) Incorporare lo zucchero cotto sulle uova intere e i tuorli o solo sui tuorli, in base al metodo preferito.

Versarlo delicatamente in modo da non far coagulare bruscamente i tuorli.

Evitare di versare lo zucchero cotto sui bracci della frusta: lo zucchero po- trebbe essere schizzato contro le pareti della calotta e di trasformarsi in piccoli cristalli insolubili (il preparato può anche essere filtrato al colino in modo da eliminare eventuali tracce di uovo coagulato o i cristalli di zucchero).

5) Montare il preparato.

Sbattere con forza la miscela, senza interruzioni, fino al suo completo raf- freddamento.

Inclinare leggermente la calotta e sollevare tutto il preparato a ogni colpo di frusta: il composto deve triplicare di volume, diventare schiumoso e untuoso e

“fare il nastro” (questi risultati possono essere facilmente ottenuti utilizzando un mixer planetario).

Riferimenti

Documenti correlati

Per costruire la giunchiglia ci sarà bisogno di 6 petali bianchi lunghi a punta, 3 petali gialli curvi, ed un pistillo fatto da un filo tirato più volte su se stesso5. Esercitare poi

In questo settore sono presenti diverse organizzazioni sindacali, però quelle che raggruppano la maggioranza degli operai sono sindacati padronali, attraverso i quali

1065, la sotto elencata varietà di specie agraria la cui descrizione e i risultati delle prove eseguite sono depositati presso questo Mini- stero, precedentemente cancellata

presentato sulle Sottomisure 16.1, 16.2 e 1.1 sul Programma di Sviluppo rurale per il Veneto 2014 - 2020, dove l’obiettivo generale è stato quello di mettere a punto strumenti

può riuEcire grave il sistema di tsazione di questa; sistema che, identico a quello adottato in Francia, mira ad accertare la quan- tità di zucchero prodotto ed

Tipico dolce della tradizione Leccese composto da gustosa pasta frolla che racchiude una golosa farcitura di ricotta e crema alla nocciola. Pasticciotto ricotta cioccolato

Cuocere acqua, zubig e gelatina neutra senza zucchero a 103°C; versare il tutto su latte condensato senza zucchero, gelatina idratata e cioccolato fondente senza zucchero.. Mixare

Una volta cotte e leggermente raffreddate, mettere da parte le creme in frigorifero almeno per 1 ora prima di servire. Al momento di servire, spolverizzare ciascuna terrina con