• Non ci sono risultati.

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO- DIDATTICA DIPARTIMENTO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO- DIDATTICA DIPARTIMENTO"

Copied!
10
0
0

Testo completo

(1)

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO- DIDATTICA DIPARTIMENTO

PRO 7-03 MODULO 10

Rev. 00 Data 18-11-08 Pagina

1

di 10

ANNO SCOLASTICO 2019 / 2020 PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA

DIPARTIMENTO DI SCIENZE NATURALI

FINALITÀ EDUCATIVE

1- Acquisire la consapevolezza dell’importanza che le conoscenze di base delle scienze rivestono per la comprensione della realtà che ci circonda, con particolare riguardo alla qualità della vita e alla salvaguardia degli equilibri naturali.

2- Comprendere le relazioni che intercorrono tra realtà biologica, geologica ed attività umane.

3- Saper leggere il territorio nei suoi aspetti naturali ed antropici, soprattutto in funzione di una razionale consapevolezza delle leggi della natura e della sempre crescente influenza dell’uomo sull’ambiente.

4- Acquisire la consapevolezza che gran parte dei fenomeni macroscopici consiste in trasformazioni chimiche riconducibili alla natura e al comportamento delle particelle che costituiscono la materia

OBIETTIVI

gli studenti dovranno essere in grado di:

Rilevare, descrivere, rappresentare, spiegare le caratteristiche fondamentali degli esseri viventi, ai diversi livelli: molecolare, cellulare, organismico, eco-sistemico.

Rilevare ed elaborare le caratteristiche qualitative di strutture biologiche anche attraverso l’uso di semplici dispositivi di osservazione.

Riconoscere somiglianze e differenze di strutture e funzioni tra gli esseri viventi, ai diversi livelli di organizzazione.

Riconoscere, a livello delle molecole e delle loro trasformazioni, funzioni cellulari e organismiche e cogliere gli aspetti unitari fondamentali dei processi biologici.

Caratterizzare una reazione chimica con riferimento alla comparsa e scomparsa di sostanze, alla velocità di trasformazione e all’energia scambiata con l’ambiente circostante.

Collegare le proprietà chimiche di una sostanza con la sua struttura molecolare.

Correlare la varietà e il numero elevato di sostanze organiche con l’attitudine degli atomi di carbonio a concatenarsi tra loro.

Correlare il comportamento chimico delle sostanze organiche con la natura dei gruppi funzionali.

Saper descrivere e caratterizzare dal punto di vista funzionale le macromolecole biologiche.

Descrivere la funzione catalitica degli enzimi in relazione alle reazioni metaboliche.

Saper cogliere le relazioni all’interno della struttura e della composizione della Terra; dei fenomeni di natura endogena e della dinamica della litosfera.

Descrivere i componenti dell’idrosfera ed i fenomeni ad essi associati.

Correlare l’atmosfera ed i fenomeni meteorologici, il tempo, il clima ed i suoi cambiamenti.

Descrivere i processi catabolici ed anabolici.

(2)

Lezione interattiva

Lavoro individuale

Lavoro di gruppo

Problem solving

Discussione

Attività di laboratorio

VERIFICA E VALUTAZIONE Strumenti per la verifica

Interrogazione lunga X

Interrogazione breve X

Prove semistrutturate X

Questionario X

Relazione X

Esercizi X

Problemi X

Simulazione Prova Esame di Stato X Non sono previste prove comuni.

Numero di verifiche orali e/o scritte previste per ogni periodo Corso: Liceo Scientifico Ordinario (15 classi)

1A 1B 1C

2A 2B 2C

3A 3B 3C

4A 4B 4C

5A 5B 5C

Classi 1A, 1B, 1C, 2A, 2B, 2C Classi 3A, 3B, 3C, 4A, 4B, 4C, 5A, 5B, 5C

Periodo n° minimo verifiche Periodo n° minimo verifiche

Trimestre 3 prove di diversa tipologia

(2 scritti e 1 orale) Trimestre 3 prove di diversa tipologia (2 scritti e 1 orale) Pentamestre 4 (2 prove scritte e 2 prove orali) Pentamestre 4 (2 prove scritte e 2 prove orali)

Corso: Liceo Scientifico Scienze Applicate (10 classi)

1D 1E

2D 2E

3D 3E

4D 4E

5D 5E

Classi 1D, 1E, 2D, 2E Classi 3D, 3E, 4D, 4E, 5D, 5E

Periodo n° minimo verifiche Periodo n° minimo verifiche

(3)

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO- DIDATTICA DIPARTIMENTO

PRO 7-03 MODULO 10

Rev. 00 Data 18-11-08 Pagina

3

di 10

Trimestre 4 (2 prove scritte e 2 prove orali) Trimestre 4 (2 prove scritte e 2 prove orali) Pentamestre 5 (di cui almeno 2 prove scritte) Pentamestre 5 (di cui almeno 2 prove scritte) Per le classi I si prevede la somministrazione di un test di ingresso. I docenti si riservano di somministrare test anche in classi diverse dalle prime, qualora ritengano opportuno approfondire la conoscenza, come nel caso di classi di nuova assegnazione.

Voto Unico per tutte le classi del Liceo Scientifico Corso Ordinario.

Voto Scritto ed Voto Orale per tutte le classi del Liceo Scientifico Corso Scienze Applicate.

Valutazione delle prove:

3 Totale disimpegno applicativo e/o grave carenza di ordine logico ed espressivo

4 Disimpegno applicativo, difficoltà di apprendimento e assimilazione degli obiettivi minimi

5 Preparazione incerta, conoscenza superficiale ed imperfetta degli argomenti 6 Conoscenza degli obiettivi minimi

7 Discreta conoscenza dei contenuti, capacità di orientamento e di organizzazione, seppure con qualche incertezza.

8 Buona conoscenza e capacità di produrre e organizzare autonomamente e correttamente gli argomenti, effettuando opportuni collegamenti

9 / 10 Capacità di creare autonomamente relazioni tra le conoscenze in forma corretta, personale e ben articolata.

RECUPERO In itinere.

Per ulteriori attività di recupero si rimanda a quanto previsto dal POF, nell’ambito della libertà didattica del singolo insegnante.

MEZZI E SPAZI

Libri di testo X

Altri libri X

Fotocopie X

Software e siti web X

Laboratorio di Informatica X Aule di Chimica/Biologia, Fisica X

Visite guidate X

Incontri con esperti X

Gli insegnanti sottolineano che faranno, eventualmente, uso di materiali ricavabili da siti web o da altre fonti per completare e/o approfondire i contenuti eventualmente non trattati in modo esaustivo nei testi in uso.

(4)

Moduli Contenuti Periodo 1) Chimica I

Propedeutica

Primi elementi introduttivi sulla struttura della materia. I passaggi di stato. Le miscele ed i metodi di separazione. Elementi chimici e composti.

I

2) Chimica II

Propedeutica L’atomo e le sue proprietà, cenni. La tavola periodica,

cenni. La nomenclatura dei composti inorganici. I 3) Il Sistema Terra 1 L’idrosfera: i mari; i laghi; i fiumi e le falde idriche. II 4) Il Sistema Terra 2 Il modellamento della superficie terrestre. II

5) Il Sistema Terra 3 La Terra ed i suoi movimenti. II

6) Ecologia Principi generali di ecologia. II

Classi prime Liceo Scientifico Corso Ordinario [sezione B]

Moduli Contenuti Periodo

1) Chimica

Propedeutica Primi elementi introduttivi sulla struttura della materia. I passaggi di stato. Le miscele ed i metodi di separazione. Elementi chimici e composti.

I

2) Chimica II

Propedeutica L’atomo e le sue proprietà, cenni. La tavola periodica,

cenni. La nomenclatura dei composti inorganici. I 3) Il Sistema Terra 1 L’idrosfera: i mari; i laghi; i fiumi e le falde idriche. II 4) Il Sistema Terra 2 Il modellamento della superficie terrestre. II

5) Ecologia Principi generali di ecologia. II

Classi prime Liceo Scientifico Corso Scienze Applicate [sezioni D, E,]

Moduli Contenuti Periodo

) Chimica I Propedeutica

Primi elementi introduttivi sulla struttura della materia. I passaggi di stato. Le miscele ed i metodi di separazione. Elementi chimici e composti.

I

) Chimica II Propedeutica

L’atomo e le sue proprietà, cenni. La tavola periodica,

cenni. Introduzione allo studio dei legami chimici. I

) Chimica III Propedeutica

La nomenclatura dei composti inorganici. Equazioni chimiche.

I

) Il Sistema Terra 1 L’idrosfera: i mari; i laghi; i fiumi e le falde idriche. II

) Il Sistema Terra 2 Il modellamento della superficie terrestre. II

) Il Sistema Terra 3 La Terra ed i suoi movimenti. II

) Ecologia Principi generali di ecologia. II

(5)

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO- DIDATTICA DIPARTIMENTO

PRO 7-03 MODULO 10

Rev. 00 Data 18-11-08 Pagina

5

di 10

Classi seconde Liceo Scientifico Corso Ordinario [sezioni A, B, C]

Moduli Contenuti Periodo

) Chimica Generale Propedeutica I

Nomenclatura. Le leggi ponderali. Unità di massa atomica, massa atomica e molecolare relativa. La mole.

I

) Chimica Generale Propedeutica II

Elementi introduttivi allo studio del legame chimico.

Caratteristiche chimico-fisiche dell'acqua.

Prima ed elementare definizione di acido e di base.

I

) Elementi di Chimica organica

Introduzione alla struttura dei composti organici, i gruppi funzionali. Struttura e funzione delle biomolecole: glucidi, lipidi, protidi ed acidi nucleici.

I

) L’evoluzione e la sua storia

Teorie contrapposte all’evoluzionismo e pre- evoluzionismo, cenni. Darwin e la teoria evolutiva; origine delle specie e modelli evolutivi.

II

) La sistematica come evoluzione della biodiversità

Elementi di sistematica biologica. II

) La cellula I Origine ed evoluzione delle cellule. Strutture e funzioni

delle cellule. Trasporto di membrana. II

) La cellula II La divisione cellulare: mitosi e meiosi. II

Classi seconde Liceo Scientifico Corso Scienze Applicate [sezioni D, E]

Moduli Contenuti Periodo

1) Chimica inorganica I Propedeutica

Nomenclatura. Le leggi ponderali. L’atomo ed i suoi costituenti. Unità di massa atomica, massa atomica e molecolare relative. Metodi di bilanciamento delle reazioni chimiche. Proprietà periodiche degli elementi.

Concetto di mole.

I

2) Chimica inorganica II Propedeutica

Caratteristiche chimico-fisiche dell'acqua. Prima ed elementare definizione di acido e di base. Primo esame della natura del legame ionico e covalente.

I

3) Elementi di

Chimica organica Introduzione alla struttura dei composti organici, i gruppi funzionali. Struttura e funzione delle biomolecole: glucidi, lipidi, protidi ed acidi nucleici.

II

4) L’evoluzione e la

sua storia Teorie contrapposte all’evoluzionismo e pre- evoluzionismo, cenni. Darwin e la teoria evolutiva; origine delle specie e modelli evolutivi.

II

5) La sistematica come evoluzione della biodiversità

Elementi di sistematica biologica. II

6) La cellula I Origine ed evoluzione delle cellule. Strutture e funzioni

delle cellule. Trasporto di membrana. II

7) La cellula II La divisione cellulare: mitosi e meiosi. II

(6)

atomica radiazione elettromagnetica, esperimenti storici cenni.

Modelli atomici di Thomson, Rutherford e Bohr, esperimenti storici cenni. Il modello quantomeccanico.

Orbitali e configurazione elettronica. Proprietà periodiche.

2) Legami chimici e struttura

molecolare

Il legame ionico e covalente. Formule elettroniche di Lewis. Teoria VSEPR e geometria molecolare. Orbitali ibridi. Strutture di risonanza. Polarità molecolare.

I

3) Gli stati della materia

Generalità sugli stati della materia. I

4) Minerali e rocce Minerali. Processi magmatico, sedimentario,

metamorfico e rocce. II

5) Stechiometria chimica

Equazioni chimiche ordinarie e di ossidoriduzione e metodi standard per il loro bilanciamento. Calcoli stechiometrici.

II

6) Genetica classica Leggi di Mendel. Eredità legata al sesso. Mappe

cromosomiche. Linkage. II

7) Genetica molecolare

DNA; RNA; cromosomi; codice genetico e mutazioni.

Duplicazione del DNA e sintesi proteica. Regolazione genica.

II

8) Genetica di

popolazioni Variabilità, equilibrio di Hardy-Weinberg. Selezione

naturale. Concetto di specie. Modelli evolutivi. II

Classi terze Liceo Scientifico Corso Scienze Applicate [sezioni D, E]

Moduli Contenuti Periodo

) Struttura atomica

Natura elettrica della materia. Generalità sulla radiazione elettromagnetica, esperimenti storici cenni.

Modelli atomici di Thomson, Rutherford e Bohr, esperimenti storici cenni. Il modello quantomeccanico.

Orbitali e configurazione elettronica. Proprietà periodiche.

I

) Legami chimici e struttura

molecolare

Il legame ionico e covalente. Formule elettroniche di Lewis. Teoria VSEPR e geometria molecolare. Orbitali ibridi. Strutture di risonanza. Polarità molecolare.

I

) Gli stati della materia

Generalità sugli stati della materia. I

) Minerali e rocce Minerali. Processi magmatico, sedimentario,

metamorfico e rocce. II

) Stechiometria chimica

Soluzioni e proprietà colligative. Equazioni chimiche ordinarie e di ossidoriduzione e metodi standard per il loro bilanciamento. Calcoli stechiometrici.

II

) Genetica classica Leggi di Mendel. Eredità legata al sesso. Mappe cromosomiche. Linkage.

II

) Genetica molecolare

DNA; RNA; cromosomi; codice genetico e mutazioni.

Duplicazione del DNA e sintesi proteica. Regolazione genica.

II

) Genetica di popolazioni

Variabilità, equilibrio di Hardy-Weinberg. Selezione

naturale. Concetto di specie. Modelli evolutivi. II

(7)

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO- DIDATTICA DIPARTIMENTO

PRO 7-03 MODULO 10

Rev. 00 Data 18-11-08 Pagina

7

di 10

Classi quarte Liceo Scientifico Corso Ordinario [sezioni A, B, C]

Moduli Contenuti Periodo

) Le soluzioni Caratteristiche delle soluzioni. Proprietà colligative. Le soluzioni elettrolitiche.

I

) Velocità di reazione ed equilibrio chimico

I fattori da cui dipende la velocità di una reazione.

Ordine di reazione e leggi cinetiche. La costante di equilibrio. Equilibri omogenei, equilibri eterogenei.

I

) Equilibri ionici Acidi e basi. Costante di equilibrio dell’acqua. Il pH.

Calcolo del pH per soluzioni di acidi (forti e deboli) e di basi (forti e deboli). Le soluzioni tampone. L'idrolisi.

Le titolazioni. Il prodotto di solubilità.

I

) Elettrochimica Equazioni redox. Serie elettrochimica degli elementi.

Celle elettrochimiche. Equazione di Nernst. II

) Fenomeni endogeni Fenomeni vulcanici. Fenomeni sismici. Introduzione all’orogenesi.

II

) Anatomia e fisiologia umana

Istologia umana. Anatomia e fisiologia di apparati e

sistemi del corpo umano. II

Classi quarte Liceo Scientifico Corso Scienze Applicate [sezioni D, E]

Moduli Contenuti Periodo

) Velocità di reazione ed equilibrio chimico

I fattori da cui dipende la velocità di una reazione.

Ordine di reazione e leggi cinetiche. La costante di equilibrio. Equilibri omogenei, equilibri eterogenei.

I

) Equilibri ionici Acidi e basi. Costante di equilibrio dell’acqua. Il pH.

Calcolo del pH per soluzioni di acidi (forti e deboli) e di basi (forti e deboli). Le soluzioni tampone. L'idrolisi.

Le titolazioni. Il prodotto di solubilità.

I

) Elettrochimica Equazioni redox. Serie elettrochimica degli elementi.

Celle elettrochimiche. Equazione di Nernst.

I

) Fenomeni endogeni Fenomeni vulcanici. Fenomeni sismici. Introduzione

all’orogenesi. II

) Anatomia e fisiologia umana

Istologia umana. Anatomia e fisiologia di apparati e sistemi del corpo umano.

II

(8)

Classi quinte Liceo Scientifico Corso Ordinario [sezioni A, B , C]

Moduli Contenuti Periodo

) Dinamica della Terra Struttura interna della Terra. Dinamica della litosfera. I

) Meteorologia Atmosfera. Fenomeni meteorologici. Clima. I

) Chimica organica I Classificazione dei composti organici. Regole della nomenclatura IUPAC. Reazioni degli idrocarburi saturi, insaturi ed aromatici.

I

) Chimica organica II Esame dei vari gruppi funzionali e dei relativi meccanismi di reazione.

II

) Biochimica Struttura e funzione degli enzimi. Glicolisi, ciclo di Krebs, catena respiratoria, fosforilazione ossidativa.

Metabolismo di carboidrati, lipidi, proteine.

II

) Biotecnologie Tecnologie del DNA ricombinante. Applicazioni mediche ed agro-industriali delle biotecnologie.

Aspetti fondamentali di bioetica.

II

Classi quinte Liceo Scientifico Corso Scienze Applicate [sezioni D, E]

Moduli Contenuti Periodo

1) Dinamica della Terra Struttura interna della Terra. Dinamica della litosfera. I

2) Meteorologia Atmosfera. Fenomeni meteorologici. Clima. I

3) Chimica organica I Classificazione dei composti organici. Regole della nomenclatura IUPAC. Esame dei principali tipi di reazioni degli idrocarburi. Meccanismi di reazione.

I

4) Chimica organica II Elementi di sintesi e reazioni caratteristiche dei seguenti gruppi di composti organici: a) alogenuri; b) alcoli; c) composti carbonilici; d) acidi carbossilici e derivati; e) ammine; f) composti eterociclici.

II

5) Biochimica I Struttura e funzione degli enzimi. Biochimica del catabolismo di carboidrati; lipidi; proteine.

II

6) Biochimica II Biochimica dell’anabolismo di carboidrati; lipidi;

proteine. Generalità sulla fotosintesi clorofilliana.

7) Biotecnologie Tecnologie del DNA ricombinante. Applicazioni mediche ed agro-industriali delle biotecnologie.

Aspetti fondamentali di bioetica.

II

(9)

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO- DIDATTICA DIPARTIMENTO

PRO 7-03 MODULO 10

Rev. 00 Data 18-11-08 Pagina

9

di 10

OBIETTIVI MINIMI

Classi prime (Ordinario e Scienze Applicate)

• Conoscere e comprendere le proprietà e le caratteristiche elementari della materia.

• Conoscere e comprendere la nomenclatura dei composti inorganici.

• Conoscere e comprendere la struttura dei corpi ed i passaggi di stato.

• Conoscere e comprendere le caratteristiche dell’idrosfera.

• Conoscere e comprendere i meccanismi del modellamento della superficie terrestre.

• Conoscere e comprendere gli elementi base dell’ecologia e le relazioni ad essi sottese.

Classi seconde (Ordinario e Scienze Applicate)

• Conoscere e comprendere le leggi ponderali.

• Conoscere e comprendere la struttura generale degli idrocarburi e delle principali biomolecole.

• Conoscere e comprendere i meccanismi evolutivi.

• Conoscere e comprendere i principi della sistematica biologica e le caratteristiche dei diversi regni.

• Conoscere e comprendere la struttura cellulare e i meccanismi della riproduzione cellulare.

Classi terze (Ordinario)

• Conoscere e comprendere la struttura atomica e molecolare.

• Conoscere e comprendere il legame chimico.

• Essere in grado di applicare la teoria VSEPR ai fini della determinazione della geometria molecolare.

• Essere in grado di applicare la teoria VB ai fini della determinazione della geometria molecolare.

• Conoscere e comprendere la struttura e la composizione di minerali e rocce.

• Conoscere e saper applicare le regole per il bilanciamento delle equazioni chimiche di ossidoriduzione.

• Conoscere e comprendere i meccanismi molecolari dell’ereditarietà.

• Conoscere e comprendere i meccanismi della duplicazione semiconservativa del DNA.

• Conoscere e comprendere i meccanismi della sintesi proteica.

Classi terze (Scienze Applicate)

• Conoscere e comprendere la struttura atomica e molecolare.

• Conoscere e comprendere il legame chimico.

• Conoscere e comprendere gli stati della materia.

• Conoscere e comprendere la struttura e la composizione di minerali e rocce.

• Conoscere e comprendere le proprietà delle soluzioni.

• Saper applicare le leggi delle proprietà colligative ai fini della risoluzione di problemi.

• Conoscere e comprendere le equazioni chimiche ed il loro bilanciamento.

• Conoscere e comprendere i meccanismi molecolari dell’ereditarietà.

• Conoscere e comprendere i meccanismi della duplicazione semiconservativa del DNA.

• Conoscere e comprendere i meccanismi della sintesi proteica.

(10)

• Saper applicare i principi degli equilibri ionici ai fini della risoluzione di problemi.

• Conoscere e comprendere i principi alla base delle celle elettrochimiche.

• Conoscere e comprendere le cause e le manifestazioni dei fenomeni endogeni.

• Conoscere e comprendere i principi dell’anatomia e della fisiologia umana.

Classi quarte (Scienze Applicate)

• Conoscere e comprendere i principi di cinetica e gli equilibri chimici.

• Conoscere e comprendere i principi degli equilibri ionici.

• Saper applicare i principi degli equilibri ionici ai fini della risoluzione di problemi.

• Conoscere e comprendere i principi alla base delle celle elettrochimiche.

• Conoscere e comprendere le cause e le manifestazioni dei fenomeni endogeni.

• Conoscere e comprendere i principi dell’anatomia e della fisiologia umana.

Classi quinte (Ordinario e Scienze Applicate)

• Conoscere e comprendere la struttura della Terra e i fenomeni della dinamica terrestre.

• Conoscere e comprendere le cause e le manifestazioni della tettonica a zolle.

• Conoscere e comprendere la struttura e la composizione dell’atmosfera.

• Conoscere e comprendere i fenomeni meteorologici, il tempo, il clima e la sua evoluzione.

• Conoscere e comprendere la classificazione dei composti organici.

• Conoscere e comprendere la struttura dei principali composti organici.

• Conoscere e comprendere le regole della nomenclatura IUPAC dei principali composti organici.

• Conoscere e comprendere i principali meccanismi di reazione degli idrocarburi: sostituzione;

addizione; eliminazione.

• Conoscere e comprendere i principali meccanismi di reazione dei più importanti gruppi funzionali.

• Conoscere e comprendere i principi fondamentali della Biochimica del metabolismo di carboidrati; lipidi; proteine.

• Conoscere e comprendere i meccanismi che stanno alla base della glicolisi e del metabolismo terminale.

• Conoscere e comprendere generalità sulla fotosintesi clorofilliana.

• Conoscere e comprendere le Tecnologie del DNA ricombinante.

• Conoscere le principali applicazioni mediche ed agro-industriali delle biotecnologie.

• Conoscere e comprendere gli aspetti fondamentali di bioetica.

Letto approvato e sottoscritto dai docenti del Dipartimento di SCIENZE NATURALI:

Prof.ssa Santina Buselli __________________________

Prof.ssa Ilaria Furfori __________________________

Prof. Massimo Paoletti __________________________

Prof. Riccardo Vagli __________________________ sostituto Prof.ssa Laura Perini presa visione il 16/09/2019, data di entrata in servizio

Prof. Nicola Albertarelli __________________________

presa visione il 20/09/2019, data di entrata in servizio

Carrara, 11/09/2019 IL RESPONSABILE di DIPARTIMENTO

Prof.ssa Santina Buselli

Riferimenti

Documenti correlati

• Conoscere i teoremi dell’algebra di Boole e le relative applicazioni alle reti logiche.. • Utilizzare la rete Internet per ricercare informazioni, per attività di

- CONOSCENZE (le conoscenze acquisite nella prima e nella seconda annualità sono imprescindibili prerequisiti per lo svolgimento del programma di terza): uso del

➢ La valutazione pratica sarà sommativa: per il 40% rappresentata dalle voci relative a partecipazione, impegno, capacità relazionali, comportamento e rispetto delle regole; il

Contribuire allo sviluppo integrale della personalità; accrescere la coscienza e la conoscenza del proprio corpo; accrescere la capacità di affrontare situazioni

Utilizzare la lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed operativi corrispondenti al livello A2 del Quadro Comune di Riferimento delle Lingue, ponendo l’accento

Secondo biennio e quinto anno: il discente produce elaborati cartacei o digitali in inglese, usando opportunamente i termini tecnici inglese propri della disciplina; riassume

Ma in terre lontane si scoprirono esemplari di piante e animali diversi da quelli conosciuti e nelle rocce si scoprirono i fossili di antichi organismi diversi da quelli attuali,

Caratteristiche fondamentali degli esseri viventi.. Le forme della vita.. Cos’è un essere vivente: le 7 caratteristiche.. Agglomerato di sostanze