• Non ci sono risultati.

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO- DIDATTICA DIPARTIMENTO PRO 7-03 MODULO 10

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO- DIDATTICA DIPARTIMENTO PRO 7-03 MODULO 10"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

ANNO SCOLASTICO 2020 / 2021

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO - DIDATTICA DIPARTIMENTO DI FISICA

 Finalità educative

Al termine del percorso liceale lo studente avrà appreso i concetti fondamentali della fisica, le leggi e le teorie che li esplicitano, acquisendo consapevolezza del valore conoscitivo della disciplina e del nesso tra lo sviluppo della conoscenza fisica ed il contesto storico e filosofico in cui essa si è sviluppata.

Primo biennio

Nel primo biennio si inizia a costruire il linguaggio della fisica classica (grandezze fisiche scalari e vettoriali e unità di misura), abituando lo studente a semplificare e a modellizzare situazioni reali, a risolvere problemi e ad avere consapevolezza critica del proprio operato.

 Obiettivi primo biennio in termini di conoscenze

• Conoscere la terminologia e il suo significato

• Conoscere le fasi del metodo scientifico

• Conoscere le condizioni di equilibrio dei corpi e dei fluidi

• Conoscere le leggi del moto rettilineo uniforme e del moto uniformemente accelerato

• Conoscere le leggi della dinamica

• Conoscere i fenomeni termici nei loro aspetti macroscopici

• Conoscere le metodiche di misura di una grandezza fisica

• Conoscere i concetti di lavoro, di energia e introduzione dei principi di conservazione

in termini di competenze

• Saper utilizzare il linguaggio specifico

• Saper osservare e identificare le grandezze fisiche presenti nel fenomeno esaminato

• Saper raccogliere dati ed elaborarli

• Saper relazionare su esperimenti

• Saper costruire e decodificare grafici relativi al moto

• Saper utilizzare le conoscenze apprese nei contesti adeguati Secondo biennio

Nel secondo biennio il percorso didattico darà maggior rilievo all’impianto teorico (le leggi della fisica) e alla sintesi formale (strumenti e modelli matematici), con l’obiettivo di formulare e risolvere problemi più impegnativi, tratti anche dall’esperienza quotidiana.

(2)

 Obiettivi secondo biennio in termini di conoscenze

• Conoscere il contesto storico e filosofico in cui si sono sviluppate le teorie

• Conoscere le leggi del moto

• Conoscere i principi di conservazione dell’energia meccanica

• Conoscere le leggi del campo gravitazionale

• Conoscere le leggi della dinamica dei fluidi

• Completare le conoscenze sui fenomeni termici

• Conoscere i principi della termodinamica

• Conoscere le leggi dei gas

• Conoscere i fenomeni ondulatori

• Conoscere le grandezze e i fenomeni elettrostatici

• Conoscere le leggi presenti in un circuito in corrente continua In termini di competenze

• Potenziare l’uso del linguaggio specifico e del formalismo proprio della disciplina

• Saper applicare le leggi dei moti piani

• Saper individuare in ciascun fenomeno esaminato i relativi principi di conservazione

• Saper inquadrare storicamente le teorie

• Saper inquadrare il fenomeno fisico, individuare i principi e le leggi che lo governano e le strategie di risoluzione

• Saper cogliere analogie e differenze tra i vari fenomeni studiati.

Classe quinta

Si completa lo studio dell’elettromagnetismo con l’induzione magnetica e le sue applicazioni, per giungere, privilegiando gli aspetti concettuali, alla sintesi costituita dalle equazioni di Maxwell.

Viene affrontato lo studio delle onde elettromagnetiche, della relatività e della fisica moderna.

 Metodologia

L’insegnamento sarà articolato, nei limiti del possibile, per problemi, stimolando gli studenti a formulare ipotesi di deduzione mediante il ricorso sia alle conoscenze già possedute sia all’intuizione e alla fantasia, aiutandoli a ricercare un procedimento risolutivo ed infine a generalizzare e formalizzare il risultato.

In altre situazioni, invece, sarà opportuno il ricorso ad esercizi di tipo applicativo, sia per consolidare le nozioni apprese dagli allievi, sia per far acquisire loro una sicura padronanza di calcolo.

 Verifica e valutazione Strumenti per la verifica

Interrogazione lunga x

Interrogazione breve x

Tema o problema x

Prove strutturate x

Prove semistrutturate x

Questionario x

Relazione x

Esercizi x

(3)

Il numero minimo di verifiche orali e / o scritte previste per ogni periodo:

N° minimo verifiche

Primo periodo (trimestre) 3 di diversa tipologia

Secondo periodo (pentamestre) 4 di diversa tipologia

Valutazione delle prove:

3 Conoscenze molto lacunose, non pertinenti. Gravi errori concettuali; palese incapacità di avviare procedure risolutive; linguaggio ed esposizione inadeguati.

4

Conoscenze frammentarie e lacunose. Errori concettuali; scarsa capacità di gestire procedure;

incapacità di stabilire collegamenti anche elementari; linguaggio inadeguato.

5

Conoscenze parziali e non sempre corrette, poco strutturate; modesta capacità di gestire procedure risolutive; difficoltà nello stabilire collegamenti fra contenuti; linguaggio non del tutto adeguato.

6

Conoscenze essenziali dei contenuti. Sufficiente capacità di applicazione delle leggi, di portare a termine percorsi risolutivi se opportunamente guidato; linguaggio accettabile.

7

Conoscenze dei contenuti nel complesso adeguata. Capacità di previsione e controllo; autonomia nell’ambito di semplici ragionamenti; linguaggio adeguato e preciso.

8

Conoscenze dei contenuti complete, assimilate con chiarezza; autonomia di collegamenti e di ragionamento, capacità di analisi; individuazione di semplici strategie di risoluzione e loro formalizzazione; buona proprietà di linguaggio.

9- 10

Conoscenze complete, sicure e articolate dei contenuti; capacità di analisi e di rielaborazione personale. Capacità di collocare storicamente i fenomeni studiati e di utilizzare con consapevolezza gli strumenti matematici previsti. Capacità di comunicare risultati di una analisi in forma originale, linguaggio sintetico ed essenziale.

 Recupero

Il recupero verrà effettuato secondo le seguenti modalità:

- In itinere a seguito di verifiche formative non soddisfacenti - Attività di sportello pomeridiano, se attivato

- Attività di recupero dopo lo scrutinio del primo periodo secondo quanto previsto dal PTOF.

 Mezzi e spazi

Libri di testo x

Altri libri x

Fotocopie x

LIM x

Laboratori x

Visite guidate x Incontri con esperti x

Software x

Piattaforma Teams x

(4)

CONTENUTI DI FISICA E RELATIVA DISTRIBUZIONE TEMPORALE CLASSE PRIMA ORDINARIO E SCIENZE APPLICATE

SCANSIONE

TEMPORALE MODULI CONTENUTI

SETTEMBRE OTTOBRE

-LE GRANDEZZE

-LA MISURA

Le grandezze fisiche

Errori e loro propagazione

NOVEMBRE DICEMBRE

-STRUMENTI MATEMATICI -I VETTORI

Equazioni e proporzionalità

La rappresentazione delle leggi fisiche Operazioni con i vettori

GENNAIO FEBBRAIO

-LE FORZE

-EQUILIBRIO DEL PUNTO MATERIALE

Forza peso, forza d’attrito e forza elastica Equilibrio su un piano inclinato

Corde e carrucole

MARZO

APRILE -EQUILIBRIO DEI CORPI

ESTESI

Momento di una forza Le leve

APRILE

MAGGIO -EQUILIBRIO DEI

FLUIDI

La pressione. La pressione nei liquidi.

La pressione atmosferica

Libro di testo “Le risposte della Fisica” Antonio Caforio-Aldo Ferilli, Le Monnier 1° Biennio

(5)

CONTENUTI DI FISICA E RELATIVA DISTRIBUZIONE TEMPORALE CLASSE SECONDA ORDINARIO E SCIENZE APPLICATE

SCANSIONE

TEMPORALE MODULI CONTENUTI

SETTEMBRE OTTOBRE

EVENTUALE CORSO PIA E/O RIPASSO

Eventuale svolgimento corso PIA e/o ripasso e consolidamento degli argomenti trattati durante la DAD

CINEMATICA

Moto rettilineo uniforme Moto uniformemente accelerato

NOVEMBRE

DICEMBRE LA DINAMICA

I principi

Le forze e il movimento

GENNAIO

FEBBRAIO -LAVORO

-ENERGIA

Lavoro. Energia Cinetica

Energia potenziale

Conservazione dell’energia

MARZO -OTTICA

GEOMETRICA

Riflessione e rifrazione

Specchi e lenti

APRILE MAGGIO

TERMOLOGIA

Temperatura e Calore

Capacità termica e calore specifico

Calore latente e conservazione dell’energia

Libro di testo “Le risposte della Fisica” Antonio Caforio-Aldo Ferilli, Le Monnier 1° Biennio

(6)

CONTENUTI DI FISICA E RELATIVA DISTRIBUZIONE TEMPORALE CLASSE TERZA ORDINARIO E SCIENZE APPLICATE

SCANSIONE

TEMPORALE MODULI CONTENUTI

SETTEMBRE OTTOBRE NOVEMBRE DICEMBRE

EVENTUALE CORSO PIA E/O RIPASSO

Eventuale svolgimento corso PIA e/o ripasso e consolidamento degli argomenti trattati durante la DAD

-MECCANICA DEL PUNTO MATERIALE

La dinamica newtoniana e applicazioni Moto in due dimensioni

Sistemi di riferimento inerziali e non inerziali Conservazione dell’energia meccanica

GENNAIO FEBBRAIO MARZO

-DINAMICA DEI SISTEMI E DINAMICA ROTAZIONALE

Quantità di moto e dinamica dei sistemi. Urti

Dinamica rotazionale dei corpi rigidi e momento angolare

MARZO

APRILE -GRAVITAZIONE UNIVERSALE

Campo Gravitazionale Leggi di Keplero

APRILE

MAGGIO -FLUIDI E GAS

Dinamica dei fluidi: equazione di continuità ed equazione di Bernoulli

Leggi dei gas

Teoria cinetica

Libro di testo Romeni Claudio “Fisica e realtà.blu.2ed. Vol1 Meccanica e Termodinamica” - Zanichelli

(7)

CONTENUTI DI FISICA E RELATIVA DISTRIBUZIONE TEMPORALE CLASSE QUARTA ORDINARIO E SCIENZE APPLICATE

SCANSIONE

TEMPORALE MODULI CONTENUTI

SETTEMBRE OTTOBRE NOVEMBRE DICEMBRE

EVENTUALE CORSO PIA E/O RIPASSO

Eventuale svolgimento corso PIA e/o ripasso e consolidamento degli argomenti trattati durante la DAD

-TERMODINAMICA

-Primo e secondo principio

-Entropia

GENNAIO

FEBBRAIO -ONDE

-Onde e suono

-Ottica fisica

MARZO

APRILE -ELETTROSTATICA

Forze elettriche

Energia potenziale; potenziale e capacità

MAGGIO

GIUGNO -CIRCUITI ELETTRICI

La corrente elettrica continua

I circuiti elettrici

Libro di testo Romeni C. “Fisica e realtà.blu.2ed. Vol2 – Onde, campo elettrico e magnetico” – Zanichelli

(8)

CONTENUTI DI FISICA E RELATIVA DISTRIBUZIONE TEMPORALE CLASSE QUINTA ORDINARIO E SCIENZE APPLICATE

SCANSIONE

TEMPORALE MODULI CONTENUTI

SETTEMBRE EVENTUALE CORSO PIA E/O

RIPASSO Eventuale svolgimento corso PIA e/o ripasso e consolidamento degli argomenti trattati durante la DAD

SETTEMBRE OTTOBRE

NOVEMBRE -MAGNETOSTATICA

Interazioni magnetiche

Il campo magnetico

DICEMBRE -ELETTROMAGNETISMO Induzione elettromagnetica

GENNAIO FEBBRAIO

-ELETTROMAGNETISMO

Circuiti in corrente alternata

Equazioni di Maxwell

MARZO APRILE

MAGGIO -FISICA MODERNA

Dalla fisica classica alla fisica moderna

Relatività ristretta

Fisica quantistica

Libro di testo “Le risposte della Fisica” Antonio Caforio-Aldo Ferilli, Le Monnier Vol.5

La scansione temporale dei moduli è indicativa e potrà subire variazioni in relazione alla situazione della classe o ad eventuali indicazioni ministeriali sull’Esame di Stato.

CARRARA, 07 Settembre 2020

Riferimenti

Documenti correlati

➢ La valutazione pratica sarà sommativa: per il 40% rappresentata dalle voci relative a partecipazione, impegno, capacità relazionali, comportamento e rispetto delle regole; il

Contribuire allo sviluppo integrale della personalità; accrescere la coscienza e la conoscenza del proprio corpo; accrescere la capacità di affrontare situazioni

Merita tuttavia rilevare anche lo specifico contributo offerto all’area metodologica (arricchendo le opzioni epistemologiche per l’interpretazione della realtà),

Ottobre – novembre Il tempo delle rivoluzioni: la prima rivoluzione industriale, le origini degli Stati Uniti d’America; la Francia rivoluzionaria e la Francia imperiale Dicembre

CLASSE TERZA (tranne sez. Completare lo studio delle strutture morfo-sintattiche fondamentali 2. Conoscere gli elementi essenziali della sintassi dei casi e del verbo. Conoscere

Utilizzare la lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed operativi corrispondenti al livello A2 del Quadro Comune di Riferimento delle Lingue, ponendo l’accento

Equivalenza delle figure piane Teoremi di Euclide e Pitagora e loro applicazioni nella risoluzione di problemi di primo e/o secondo grado Similitudine e sue applicazioni ai

Secondo biennio e quinto anno: il discente produce elaborati cartacei o digitali in inglese, usando opportunamente i termini tecnici inglese propri della disciplina; riassume