• Non ci sono risultati.

Il ciclo vegetativo della vite

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Il ciclo vegetativo della vite"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

1 I.O. F.LLI AGOSTI – BAGNOREGIO – SEZ. I.T.A.S.

ARTICOLAZIONE VITICOLTURA ED ENOLOGIA ANNO SCOLASTICO 2019-2020

DISCIPLINA : VITICOLTURA E DIFESA DELLA VITE CLASSE VB

DOCENTE : LUCIANO TRUCCA

PROGRAMMA SVOLTO FINO ALLA DATA DEL 04-03-2020 ( DIDATTICA IN PRESENZA )

Richiami di botanica: l'apparato radicale. Parte epigea : fusto, branche, rami, germogli, viticci, foglie, fiore ed infiorescenza, frutto : acino(bacca) : eso-meso-endocarpo.

La viticoltura : diffusione ed importanza della vite. Distinzioni principali tra vitis vinifera silvestris e sativa.

Fisiologia riproduttiva della vite : Infiorescenza, impollinazione, fecondazione, allegazione, partenocarpia(vegetativa, indotta, stenopartenocarpia).

Il ciclo vegetativo della vite.

Fitopatologia: peronospora, oidio, botrite, escoriosi e marciume nero della vite, Flavescenza dorata della vite

Barbatellaio : fasi della produzione

Principali portinnesti della vite : Kober5BB, SO4, 420A, 1103 Paulsen, 140 Ruggeri, Start e serie M.

Principali vitigni : Sangiovese, Trebbiani ( Romagnolo e Toscano), Lambruschi, Merlot, Nebbiolo, Nero d'Avola, Montepulciano, Primitivo, Barbera, Cabernet S., Syrah, Aleatico, Chardonnay, Malvasie, Glera o Prosecco, Moscato bianco e moscato giallo, Grechetto.

Impianto del vigneto :

Aspetti generali( diritti di produzione : sistema autorizzativo Reg.130872008 e ss.mm.ii.). DM 12272/2015 E REG. CE 1308/2013).

Caratteri economico-finanziari di scelta : ACB. Caratteristiche pedo- climatici : generalità.

(2)

2 PROGRAMMA SVOLTO DAL 05-03-2020 FINO ALLA CONCLUSIONE (DAD)

Impianto del vigneto :

Caratteri pedologici : topografici ( pendenza), fisici( tessitura, struttura, permeabilità, tenacità), idrologici ( saturazione, capacità di campo e punto di appassimento), chimici ( pH, calcare, salinità, sodicità, CSC e potere tampone,fosforo ed elemnti scambiabili ( K, Mg), microelementi) e biologici ( sostanza organica).

Sistemazioni idraulico agrarie : utilità, di pianura ( affossature e drenaggio sotterraneo ), di collina ( rittochino, a fosse livellari, ciglionamento e terrazzamento, a spina di pesce).

Preparazione del suolo : lavorazioni preparatorie, scasso e doppia lavorazione, cncimazione di fondo.

Messa a dimora delle barbatelle : epoca di impianto, sesti e distanze ( tra le file e sulla fila ), modalità di messa a dimora ( manuale e meccanica )

Forme di allevamento della vite : alberello, cordone speronato, guyot, cordone libero e cordone mobilizzato, la doppia cortina : GDC e duplex, sylvoz, casarsa, archetto o doppio capovolto, sistema comby, lyra, pergola semplice e doppia, tendone.

I pali, i fili e gli accessori : tipologie, materiali e funzioni.

Cure colturali nei primi tre anni dall'impianto : rimpiazzo fallanze, gestione siolo, concimazioni e potature di formazione.

Cure colturali vigneto in produzione : Concimazione di produzione, gestione idrica ( irrigazione), gestione del suolo.

Cure colturali vigneto in produzione : Potatura di produzione, gesione della chioma.

Vendemmia : tipologie di maturazione, tecniche di raccolta ( manuale, meccanica a scuotimento orizzontale, meccanica a scuotimento verticale, meccanica a pettine).

Le operazioni post-raccolta : conferimento delle uve in cantina IL DOCENTE

Prof. Luciano Trucca

Riferimenti

Documenti correlati

Come un grande laboratorio per la riduzione di gas serra di origine agricola, il proget- to sviluppa e applica nelle aziende buone pratiche di coltivazione e allevamen- to

Valutazione degli effetti positivi causati dal sovescio, sia dal punto di vsta della produzione sia delle caratteristiche fisiche e di fertilità chimica del

Natura dell'innovazione Innovazione di processo / prodotto Caratteristiche dell'innovazione

a) Individuazione dei modelli viticoli prevalenti nelle zone proposte in funzione dell’età degli impianti e del rischio idrogeologico dell’area. b) Studio dei

Gestione della produzione di energia elettrica.

La variazione è permessa limitatamente a: Stato (che può essere posto direttamente in “Pianificato”, alla stregua della funzione di Pianificazione ODL/OCL), Provenienza (da Interna

• L’alta qualità della membrana al silicone assicura una portata uniforme in un range di pressioni (5-40 m).. Quindi possono essere utilizzate in situazioni di

STRATEGIA DEFICIT IDRICO CONTROLLATO: Deficit idrico leggero e progressivo alla fine del periodo compreso tra la invaiatura e la maturità per favorire l’accumulo di zuccheri e