• Non ci sono risultati.

1. Esercizio. Da http://www.math.unipd.it/~monti/A1_ING_2015/Appunti1.pdf

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "1. Esercizio. Da http://www.math.unipd.it/~monti/A1_ING_2015/Appunti1.pdf"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Analisi Matematica 1 – Ingegneria Informatica Gruppo 4, canale 6

Argomenti 12 ottobre 2017

1. Esercizio. Da http://www.math.unipd.it/~monti/A1_ING_2015/Appunti1.pdf

(Materiali didattici–Numeri naturali. Numeri reali. Numeri complessi.) studiare il capitolo 2 e svolgere gli esercizi risolti e gli esercizi proposti.

2. Esercizio. Studiare i seguenti file PDF delle lezioni, svolgendo anche gli esercizi:

http://www.math.unipd.it/~monti/A1_ING_2015/L1.pdf http://www.math.unipd.it/~monti/A1_ING_2015/L2.pdf http://www.math.unipd.it/~monti/A1_ING_2015/L3.pdf http://www.math.unipd.it/~monti/A1_ING_2015/L4.pdf

3. Esercizio. Da http://www.math.unipd.it/~monti/A1_ING_2015/A2.pdf (Esercizi settimanali, Foglio 2) svolgere tutti gli esercizi.

Proposizione 1 Sia n ≥ 2 un numero naturale e sia ε = e i

n

= exp(i n ) la radice n-esima dell’unit` a di minimo argomento positivo. Allora le radici n-esime dell’unit` a sono tutte e sole le seguenti:

1, ε, ε 2 , . . . , ε n−1 (1)

e si dispongono ai vertici di un poligono regolare di n lati inscritto nel circolo trigonometrico.

Esse sono tutte distinte e inoltre:

1 + ε + ε 2 + · · · + ε n−1 = 0 (2)

Sia w = re un numero complesso 6= 0 scritto in forma trigonometrica-esponenziale. Indicando con λ una radice n-esima di w, per esempio λ = r

n1

e i

ϑn

, le radici n-esime di w sono tutte e sole le seguenti:

λ, λε, λε 2 , . . . , λε n−1 (3)

Dimostrazione. Se 0 ≤ k ≤ n − 1 allora (ε k ) n = (ε n ) k = 1 k = 1, per cui i numeri scritti in (1) sono tutti radici n-esime dell’unit`a.

Essi sono tutti distinti perch´e se ε h = ε k , con 0 ≤ h ≤ k < n, si ha ε k−h = 1, ovvero exp(i k−h n · 2π) = 1.

Poich´e k−h n < 1, si deve avere k − h = 0 (exp(it) = e it `e iniettiva per 0 ≤ t < 2π).

Da

(1 + ε + ε 2 + · · · + ε n−1 )(1 − ε) = 1 − ε n = 0 essendo (1 − ε) 6= 0, si ottiene (2).

Sia 0 ≤ k ≤ n − 1. Allora:

(λε k ) n = λ nn ) k = w · 1 k = w da cui la tesi in (3).

4. Esercizio. Svolgere gli esercizi sui numeri complessi proposti nelle pagine seguenti.

BIBLIOGRAFIA

[M] Roberto Monti, http://www.math.unipd.it/~monti/A1ING-2015.html

(2)

Analisi Matematica 1- 2014-2015, Canali 2 e 3 F. Albertini, G. Colombo

Esercizi sui complessi

1. Determinare il numero complesso α tale che il polinomio

P (z) = z 3 − (6 + 2i)z 2 + (7 + 5i)z + α

abbia z 1 = 2 come radice. Per tale valore di α trovare le altre due radici di P (z) esprimendole in forma algebrica.

2. Esprimere in forma trigonometrica e algebrica le soluzioni dell’equazione z 4

z 4 + 1 = 1 − i

√ 3 , z ∈ C e disegnarle nel piano di Gauss.

3. Determinare e disegnare nel piano di Gauss l’insieme n z ∈ C :

|z − i| 2 + (z − i) 2

|z − i| 2 − (z − i) 2 o . 4. Si esprima in forma trigonometrica ed algebrica il numero complesso

z = Im 1 2πi

1 i − 2

! e

23

πi .

Si esprimano poi in forma algebrica le radici quarte di z −1 . 5. Esprimere in forma algebrica le soluzioni dell’equazione

z 4 − 2 √

3z 2 + 4 = 0.

6. Determinare le quattro soluzioni dell’equazione

z 2 = −2i|z| 2 log |z|

(sugg.: calcolarne prima il modulo e poi l’argomento).

7. Risolvere la disequazione z − 1 1 + i

≥ Re(z + 1) e disegnarne le soluzioni nel piano complesso.

8. Si considerino la funzione f : C → C, f(z) = z 3 + i e l’insieme A = {z ∈ C : |z − i| 2 = 1 }.

(i) Si disegni A;

(ii) Si determini l’insieme 

f −1 (3i + 2) 

∩ A e se ne scrivano gli elementi in forma algebrica.

9. Sia f (z) = 2iz 2 , z ∈ C. Sia A = {α(1+i) : α ∈ R}. Si determinino l’insieme A 1 = {f(z) : z ∈ A}

e l’insieme A 2 = {z ∈ C : f(z) ∈ A} e li si rappresentino nel piano di Gauss.

1

(3)

10. Si consideri la funzione

f (z) = i¯ z 3 − 3 + i, z ∈ C.

Si determinino e si disegnino nel piano di Gauss gli insiemi A = 

f (z) : z ∈ C, Re (z) = 0 , B = 

z ∈ C : f(z) = i − 11 . 11. Rappresentare le soluzioni z ∈ C della disequazione

|z − 1| 2

z − z 2

2

− 1

≤ Imz + 4 nel piano complesso.

12. Calcolare tutte le soluzioni z ∈ C dell’equazione z 5 = −16z

esprimendole prima in forma trigonometrica/esponenziale e poi in forma algebrica; disegnarle infine sul piano di Gauss.

13. Risolvere l’equazione

z 2 z − (z − 2i) = zz − z(z − 2i) e disegnare le soluzioni nel piano complesso.

Svolgimento. Si ha, per il primo membro,

z 2 z − (z − 2i) = |z| z z − (z − 2i) = |z| z z − (z + 2i) = |z| z(2iImz − 2i) mentre per il secondo

zz − z(z − 2i) = |z|

z − (z − 2i) = |z|

2i − 2i Imz , per cui z = 0 `e una soluzione. Se z 6= 0 l’equazione diventa

|z|

2 Imz − 2 =

2 Imz − 2 ,

che ha per soluzioni {z ∈ C : |z| = 1} e {z ∈ C : Imz = 1}. Il disegno segue.

Figura 1: Le soluzioni dell’esercizio 12.

2

Riferimenti

Documenti correlati

Rappresentare sul piano di Gauss i seguenti numeri complessi, ricavandone il modulo

Esercizi sui numeri

Con quale velocit` a cresce la lunghezza dell’ombra dell’uomo quando il piede della scala si trova a 3 m dalla

studiare il capitolo 9 Integrale di Riemann fino al § 5 compreso, con la seguente avvertenza: del § 2 studiare soltanto gli enunciati dei teoremi 9.2.1 e 9.2.3, tenendo presente che

Stimare dopo quanto tempo la vasca si

• Studiare la convergenza della serie armonica generalizzata usando il criterio dell’integrale, come

SOLUZIONI degli esercizi sui NUMERI

[r]