• Non ci sono risultati.

CAPITOLO 4 Onde Elettromagnetiche

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "CAPITOLO 4 Onde Elettromagnetiche"

Copied!
92
0
0

Testo completo

(1)

CAPITOLO 4

Onde Elettromagnetiche

Politecnico di Bari Ingegneria Elettrica, Corso di Fisica 3 Prof. G. Iaselli

(2)

Dispositivo di Hertz

Onde elettromagnetiche Esperienza di Hertz

Sorgente di alimentazione che alimenta tramite un trasformatore due sfere C1 e C2. Tali sfere vengono caricate fino al valore di innesco della scarica delle sfere più piccole.

Vengono emessi un campo elettrico E e un campo magnetico B che si propagano nello spazio

Politecnico di Bari Ingegneria Elettrica, Corso di Fisica 3 Prof. G. Iaselli

Rocchetto di Ruhmkorff

2

(3)

Onde elettromagnetiche

Ricevitore Emettitore (Spinterometro)

Oscillazioni di pulsazione con L e C capacità ed induttanza del circuito equivalente LC

= 1 ω

Politecnico di Bari Ingegneria Elettrica, Corso di Fisica 3 Prof. G. Iaselli

Circuito equivalente

3

Esperienza di Hertz

(4)

Onde elettromagnetiche

Politecnico di Bari Ingegneria Elettrica, Corso di Fisica 3 Prof. G. Iaselli

4

Esperienza di Hertz

Piano conduttore riflettente

Facendo muovere il ricevitore lungo l’asse x si visualizzano scintille secondarie più o meno evidenti

E’ come se si fosse formata

una onda stazionaria di

campo magnetico

(5)

ε = d Φ B dt

Massimo nei ventri Frequenti scintille

Onde elettromagnetiche

Politecnico di Bari Ingegneria Elettrica, Corso di Fisica 3 Prof. G. Iaselli

Distanza fra un nodo e un v e n t r e λ / 4 . P o s s i a m o calcolare la lunghezza d’onda

Inoltre dalla frequenza delle scintille secondarie possiamo calcolare ω e quindi ω/k

5

Esperienza di Hertz

Minimo nei nodi

Nessuna scintilla

(6)

Politecnico di Bari Ingegneria Elettrica, Corso di Fisica 3 Prof. G. Iaselli

Nel vuoto

0 )

( ∇ E ! ⋅ ! = 0 )

( ∇ B ! ⋅ ! =

t B E

= ∂

! !

!

0

) 0

( µ ε

t E B

− ∂

=

! !

! )

(

Equazioni di Maxwell Onde Elettromagnetiche

= 0 E

div !

= 0 B div !

t E B

rot

− ∂

=

" !

t B E

rot

= ∂

! !

0

0 ε

µ

(7)

Politecnico di Bari Ingegneria Elettrica, Corso di Fisica 3 Prof. G. Iaselli

t E B

− ∂

=

! !

! )

(

Equazioni D’Alambert per onde EM Onde Elettromagnetiche

t E B

∧ ∂

=

! !

!

!

! ( )

) (

)

( B

E ! t ! !

!

! ∇ ∧

− ∂

=

t B E

= ∂

! !

!

0

) 0

( µ ε

2 2 0

) 0

( t

E E

− ∂

=

! !

!

! µ ε

E E

E ! ! ! ! !

!

! 2

) (

)

( ∇ ∧ = ∇ ∇ ⋅ − ∇

t E

E ! !

2 0

0 2

2 = 1 ∇

ε

µ

(8)

Politecnico di Bari Ingegneria Elettrica, Corso di Fisica 3 Prof. G. Iaselli

Onde Elettromagnetiche

E E

E ! ! ! ! !

!

! 2

) (

)

( ∇ ∧ = ∇ ∇ ⋅ − ∇

) (

) (

)

( B C B A C C A B

A ! ! ! ! ! ! ! ! !

=

Proprietà del calcolo vettoriale

Da cui

C B A C

A B C

B

A ! ! ! ! ! ! ! ! ! ) (

) (

)

( ∧ = ⋅ − ⋅

Dimostrazione……

Si può anche scrivere

Equazioni D’Alambert per onde EM

(9)

Politecnico di Bari Ingegneria Elettrica, Corso di Fisica 3 Prof. G. Iaselli

Onde Elettromagnetiche

t E

E ! !

2 0

0 2

2 = 1 ∇

ε µ

x

x E

t

E 2

0 0 2

2 = 1 ∇

ε µ

y

y E

t

E 2

0 0 2

2 = 1 ∇

ε µ

z E z

t

E 2

0 0 2

2 = 1 ∇

ε µ

Ciascuna componente del campo elettrico soddisfa l’equazione D’Alambert

m/s 10 99792458 .

1 2

8

0 0

=

=

= c ε µ v

Equazioni D’Alambert per onde EM

(10)

Politecnico di Bari Ingegneria Elettrica, Corso di Fisica 3 Prof. G. Iaselli

Onde Elettromagnetiche

t B

B ! !

2 0

0 2

2 = 1 ∇

ε µ

x B x

t

B 2

0 0 2

2 = 1 ∇

ε µ

y

y B

t

B 2

0 0 2

2 = 1 ∇

ε µ

z

z B

t

B 2

0 0 2

2 = 1 ∇

ε µ

Ciascuna componente del campo magnetico soddisfa l’equazione D’Alambert

t B E

= ∂

! !

!

0

) 0

( µ ε

Analogamente da

Si ottiene

m/s 10 99792458 .

1 2

8

0 0

=

=

= c ε µ v

Equazioni D’Alambert per onde EM

(11)

Politecnico di Bari Ingegneria Elettrica, Corso di Fisica 3 Prof. G. Iaselli

Onde Elettromagnetiche

In generale le equazioni

) (

0

t r k

e i

E

E ! = ! ! ω

k

c !

ω /

=

E t c

E ! !

2 2 2

2 = ∇

c B

t

B ! !

2 2 2

2 = ∇

) (

0

t r k

e i

B

B ! = ! ! ω

z z y

y x

x u k u k u

k

k " ⌢ ⌢ ⌢

+ +

=

hanno come soluzione

dove k !

c!

Equazioni D’Alambert per onde EM

(12)

Politecnico di Bari Ingegneria Elettrica, Corso di Fisica 3 Prof. G. Iaselli

Onde Elettromagnetiche

x

x E

t

E 2

0 0 2

2 = 1 ∇

ε µ

Consideriamo ad esempio l’equazione per una componente del campo elettrico

)

( 2

2 2

2 2

2 2 2

2

x E y

E x

c E t

E x x x x

∂ + ∂

∂ + ∂

= ∂

Assumiamo soluzioni del tipo

) (

0

t r k i x

x E e

E = ! ! ω k k x u x k y u y k z u z

"

+ +

=

Sostituendo si trova

0 0

1 µ

= ε c

k c !

ω =

Equazioni D’Alambert per onde EM

(13)

Politecnico di Bari Ingegneria Elettrica, Corso di Fisica 3 Prof. G. Iaselli

Onde Elettromagnetiche

) (

0

t r k

e i

E

E ! = ! ! ω

0 )

( ∇ E ! ⋅ ! = Ricordiamo che

= 0

∂ + ∂

∂ + ∂

z E y

E x

E x y z

) (

0

t r k i x

x E e

E = ! ! ω

) (

0

t r k i y

y E e

E = ! ! ω

) (

0

t r k i z

z E e

E = ! ! ω

Sostituendo

= 0 +

+ y y z z

x

x E ik E ik E

ik

= 0

⋅ E k " !

P roprietà onde EM

k !

(14)

Politecnico di Bari Ingegneria Elettrica, Corso di Fisica 3 Prof. G. Iaselli

Onde Elettromagnetiche

) (

0

t r k

e i

B

B ! = ! ! ω

0 )

( ∇ B ! ⋅ ! = Ricordiamo che

= 0

∂ + ∂

∂ + ∂

z B y

B x

B x y z

) (

0

t r k i x

x B e

B = ! ! ω

) (

0

t r k i y

y B e

B = ! ! ω

) (

0

t r k i z

z B e

B = ! ! ω

Sostituendo

= 0

⋅ B k " !

= 0 +

+ y y z z

x

x B ik B ik B

ik

P roprietà onde EM

k !

(15)

Politecnico di Bari Ingegneria Elettrica, Corso di Fisica 3 Prof. G. Iaselli

Onde Elettromagnetiche

t E B

− ∂

=

! !

! )

(

(ik y E z − ik z E y ) = i ω B x

B E

k " ! !

ω

=

kE = ω B

P roprietà onde EM

( !

∇ ∧ !

E)

x

= − ∂ B !

x

∂t

(ik z E x − ik x E z ) = i ω B y

( !

∇ ∧ !

E)

y

= − ∂ ! B

y

∂t

(ik x E y − ik y E x ) = i ω B z

( !

∇ ∧ !

E)

z

= − ∂ ! B

z

∂t

(16)

Politecnico di Bari Ingegneria Elettrica, Corso di Fisica 3 Prof. G. Iaselli

Onde Elettromagnetiche

= 0

⋅ B E ! !

t E B

− ∂

=

! !

! )

( k "E ! = ω B !

B kE = ω

cB E =

P roprietà onde EM

k !

(17)

Politecnico di Bari Ingegneria Elettrica, Corso di Fisica 3 Prof. G. Iaselli

Onde Elettromagnetiche

B E

k " ! !

ω

=

∧ ) 1 (

E k

E B

E ! ! ! " !

=

∧ ω

) 1 (

) 1 (

k E E E

E

k ! " " " " !

= ω ω

c k E E

k " 2 2

1 =

= ω

kB

E ! !

∧ nella direzione di propagazione

P roprietà onde EM

(18)

Onde elettromagnetiche

Politecnico di Bari Ingegneria Elettrica, Corso di Fisica 3 Prof. G. Iaselli

E e B si propagano nel vuoto con la velocità

I moduli dei campi sono legati dalla relazione B = E/c

E e B sono ortogonali tra loro ed alla direzione di propagazione

Il prodotto vettoriale fornisce il verso di propagazione

m/s 10

3

1 0 0 = ⋅ 8

= ε µ c

B E ! !

18

P roprietà onde EM

(19)

Onde EM piane

Politecnico di Bari Ingegneria Elettrica, Corso di Fisica 3 Prof. G. Iaselli

Onde Elettromagnetiche

Propagazione lungo asse x Campo elettrico lungo asse y Campo magnetico lungo asse z

z

B B B

cB E =

y t

kx

i u

e E

E " ( )

0 − ω

= B " = B 0 e i ( kx ω t ) u z

Caso semplificato

E ed B dipendono solo da x

(20)

Onde elettromagnetiche

Politecnico di Bari Ingegneria Elettrica, Corso di Fisica 3 Prof. G. Iaselli

z

x

y

= 0

⋅ B E ! !

u x

EB B

E ! × ! = ˆ

Bc E =

20

Onde EM piane

y t

kx

i u

e E

E " ( )

0 − ω

= B " = B 0 e i ( kx ω t ) u z

(21)

Onde EM piane

Politecnico di Bari Ingegneria Elettrica, Corso di Fisica 3 Prof. G. Iaselli

Onde Elettromagnetiche

z t kx i z y

t kx i

y e u E e u

E

E " ⌢ ( )

0 )

(

0 ω + ω

=

z t kx i z y

t kx i

y e u B e u

B

B " ⌢ ( )

0 )

(

0 − ω + − ω

=

z

E

B B

B E

E

In generale

Propagazione lungo asse x Campo elettrico nel piano y-z Campo magnetico nel piano y-z

B E ! !

E ed B dipendono solo da x

(22)

Onde EM piane

Politecnico di Bari Ingegneria Elettrica, Corso di Fisica 3 Prof. G. Iaselli

Onde Elettromagnetiche

z

E

B B

B E

E

Ricordando

E ed B dipendono solo da x

B E

k " ! !

ω

=

y

z B

kE = ω

si ottiene

u x

k k " ⌢

=

z

y B

kE = ω

da cui

c B y = − E z

c B z = E y

z y

z y u

c u E

c

B ! = − E ˆ + ˆ

(23)

Onde EM piane

Politecnico di Bari Ingegneria Elettrica, Corso di Fisica 3 Prof. G. Iaselli

Onde Elettromagnetiche

z z y

y u E u

E

E ! = ˆ + ˆ

z y

z y u

c u E

c

B ! = − E ˆ + ˆ

Se

Si verifichi che

= 0

⋅ B E ! !

cB E =

ne propagazio di

direzione nella

B E ! !

(24)

Onde EM piane

Politecnico di Bari Ingegneria Elettrica, Corso di Fisica 3 Prof. G. Iaselli

Onde Elettromagnetiche

t E B

− ∂

=

! !

! )

( ( ) ! × E !

x

= E y

z

E z

y

= B t

x

B t

x

= 0

( ) ! × E !

y

= E z

x

E x

z

= B t

y

B t

y

= E x

z

( ) " × E !

z

= E x

y

E y

x

= B t

z

B t

z

= E x

y

t B E

= ∂

! !

!

0

) 0

( µ ε

( ) ×

z

= B x

y

B y

x

= E t

z

E t

z

= B x

y

0 0 0

0

B 1

µ µ ε

! ε

!

( ) ×

y

= B z

x

B x

z

= E t

y

E t

y

= B x

z

0 0 0

0

1

B ! ε µ ε µ

!

( ) ! × B !

x

= B y

z

B z

y

= ε

0

µ

0

E t

x

E t

x

= 0

(25)

Onde EM piane

Politecnico di Bari Ingegneria Elettrica, Corso di Fisica 3 Prof. G. Iaselli

Onde Elettromagnetiche

x E t

B y z

= ∂

E z E z e i ( kx t ) uz

0 − ω

=

= dt

x B y E z

) (

0

t kx i z

z ikE e

x

E ω

∂ =

) (

∫ 0

= ikE e dt

B y z i kx ω t B y = − kE 0 z

ω e i(kx−

ω t )

d i(kx [ − ω t) ]

B y = − kE 0 z ω e

i(kx − ω t )

B y = − E 0 z

c e i(kx ω t )

(26)

Onde EM piane

Politecnico di Bari Ingegneria Elettrica, Corso di Fisica 3 Prof. G. Iaselli

Onde Elettromagnetiche

y t kx i y

y E e u

E ( )

0 − ω

=

= dt

x B z E y

) (

0

t kx i y

y ikE e

x

E ω

∂ =

) (

∫ 0

= ikE e dt

B z z i kx ω t B z = kE 0 y

ω e

i(kx − ω t )

d i(kx [ − ω t) ]

B z = kE 0 y

ω e i(kx− ω t ) B z =

E 0 y

c e i(kx− ω t ) x

E t

B z y

− ∂

∂ =

(27)

Equazioni di Maxwell

Politecnico di Bari Ingegneria Elettrica, Corso di Fisica Sperimentale Prof. G. Iaselli

Assumiamo che il campo elettrico E e il campo magnetico B dipendano, in un dato sistema di riferimento cartesiano, solo dal tempo e dalla coordinata x, assumendo pertanto lo stesso valore nei punti di un piano ortogonale all’asse x.

In questa ipotesi sono nulle tutte le derivate parziali rispetto a y e z 0

0

) E

( =

⇒ ∂

∂ = + ∂

∂ + ∂

= ∂

x

E z

E y

E x

E

x y z x

!

!

( ) ! × E !

x

= E y

z

E z

y

= B t

x

B t

x

= 0 ( ) ! × E !

y

= E z

x

E x

z

= B t

y

B t

y

= E x

z

( ) " × E !

z

= E x

y

E y

x

= B t

z

B t

z

= E x

y

E x (x, t), E y (x, t), E z (x, t)

Proprietà onde EM

(28)

Politecnico di Bari Ingegneria Elettrica, Corso di Fisica 3 Prof. G. Iaselli

Similmente

B x (x, t), B y (x, t), B z (x, t)

( ) ×

z

= B x

y

B y

x

= E t

z

E t

z

= B x

y

0 0 0

0

B 1

µ µ ε

! ε

!

( ) ×

y

= B z

x

B x

z

= E t

y

E t

y

= B x

z

0 0 0

0

1

B ! ε µ ε µ

!

( ) ! × B !

x

= B y

z

B z

y

= ε

0

µ

0

E t

x

E t

x

= 0

0

0 )

B

( =

⇒ ∂

∂ = + ∂

∂ + ∂

= ∂

x

B z

B y

B x

B

x y z x

!

!

Onde Elettromagnetiche Proprietà onde EM

(29)

Politecnico di Bari Ingegneria Elettrica, Corso di Fisica 3 Prof. G. Iaselli

La componente E x (x, t) del campo elettrico è costante.

Un campo del genere potrebbe essere prodotto da una distribuzione di cariche stazionarie; dato però che non consideriamo l’esistenza di sorgenti di questo tipo, in quanto interessati a campi variabili nel tempo, concludiamo che:

E x (x, t) = 0

= 0

E x x

= 0

E x t

= 0

B x x

= 0

B x t

Analogamente, dall’esclusione di correnti stazionarie, si conclude che:

B x (x, t) = 0

Onde Elettromagnetiche Proprietà onde EM

(30)

Politecnico di Bari Ingegneria Elettrica, Corso di Fisica 3 Prof. G. Iaselli

t B x

E z y

= ∂

t B x

E y z

− ∂

∂ =

x B t

E z y

= ∂

0 0

1 µ ε

x B t

E y z

− ∂

∂ =

εµ 1

t x

B x

E z y

= ∂

2

2 2

x t

B t

E z y

= ∂

2

0 0 2

2 1

µ ε

2 2

0 0 2

2 1

x E t

E z z

= ∂

µ ε

Derivando rispetto a x

Derivando rispetto a t si ha:

Derivando rispetto a t

Derivando rispetto a x si ha:

2 2

0 0 2

2 1

x B t

B z z

= ∂

µ ε

2 2 2

t B x

t

E y z

− ∂

∂ =

2 2

0 0

2

1

x B t

x

E

y z

− ∂

∂ =

µ ε

Onde Elettromagnetiche Proprietà onde EM

(31)

Equazioni di Maxwell

Politecnico di Bari Ingegneria Elettrica, Corso di Fisica 3 Prof. G. Iaselli

2 2

0 0 2

2 1

x E t

E y y

= ∂

µ

ε 2

2

0 0 2

2 1

x B t

B y y

= ∂

µ ε

Se invertiamo l’ordine delle derivate, si ottiene

Ognuna delle componenti del campo elettrico E e del campo magnetico B soddisfa all’equazione differenziale delle onde piane:

t v x

t 2

2 0

0 2

2 2 2

2 1

= ∂

= ∂

∂ ξ

µ ε ξ

ξ (ξ = E y , E z , B y , B z )

m/s 10 99792458 .

1 2 8

0 0

=

=

= c ε µ v

Onde Elettromagnetiche Proprietà onde EM

(32)

Equazioni di Maxwell

Politecnico di Bari Ingegneria Elettrica, Corso di Fisica 3 Prof. G. Iaselli

Supponiamo il campo elettrico solo lungo l’asse y

Le soluzioni dell’equazione d’Alambert devono essere del tipo:

y y u E E ! = ˆ

y

y x ct u

E

E ! = ( − ) ˆ

z z

y

y x ct u B x ct u

B

B ! = ( − ) ˆ + ( − ) ˆ

t B x

E y z

− ∂

∂ =

Da ∂

Definito u = x – ct l’argomento delle funzioni, si ottiene:

= 1

u xut = − c

u E x

u u

E x

E t

B z y y y

− ∂

∂ =

− ∂

∂ =

− ∂

∂ =

Onde Elettromagnetiche Proprietà onde EM

(33)

Politecnico di Bari Ingegneria Elettrica, Corso di Fisica 3 Prof. G. Iaselli

Integrando

∂B z

∂t = − ∂E y

∂u

costante

= = 1 ∫ = +

= c

du E u E dt c

u dt E

t

B z B z y y y

c B z = E y

t B x

E z y

= ∂

Analogamente da

c B y = − E z

= 0

Onde Elettromagnetiche Proprietà onde EM

(34)

Politecnico di Bari Ingegneria Elettrica, Corso di Fisica 3 Prof. G. Iaselli

Più in generale se si trova

z z y

y u E u

E

E ! = ˆ + ˆ

z z y

y u B u

B

B ! = ˆ + ˆ z y y u z

c u E

c

B ! = − E ˆ + ˆ

( )

B c cB E

c E B E

c E E

c E B

B

B y z y z

=

=

=

= +

= +

=

,

,

1

2 2 2

2 2

2 2

2

( )

0 B E

B 1 E

=

+

= +

=

!

!

!

!

y z z

y z

z y

y E E E E

B c E B

Inoltre E

x y

z

Onde Elettromagnetiche Proprietà onde EM

(35)

Politecnico di Bari Ingegneria Elettrica, Corso di Fisica 3 Prof. G. Iaselli

Calcoliamo il prodotto vettoriale fra E e B

z z y

y u E u

E

E ! = ˆ + ˆ

z y

z y u

c u E

c

B ! = − E ˆ + ˆ

( )

x x

2 x

2

x 2 2

z y

x

uˆ uˆ

uˆ B

E

1 uˆ 0

0

uˆ uˆ

uˆ B

E

EB c cB

E

E c E

c E c

E

E

E y z

z y

z y

=

=

=

×

⇒ +

=

=

×

!

!

!

!

Onde Elettromagnetiche Proprietà onde EM

(36)

Onde EM in mezzi materiali

Politecnico di Bari Ingegneria Elettrica, Corso di Fisica 3 Prof. G. Iaselli

0 )

( ∇ E ! ⋅ ! =

0 )

( ∇ B ! ⋅ ! =

t B E

= ∂

! !

! ) µε

t (

E B

− ∂

=

! !

! )

(

1 2

= v

µε

In un mezzo di costante dielettrica ε e permeabilità magnetica µ (ma sempre in assenza di sorgenti):

Onde Elettromagnetiche

(37)

Politecnico di Bari Ingegneria Elettrica, Corso di Fisica 3 Prof. G. Iaselli

r r r

r

v c

µ ε µ

ε µ

ε

εµ = =

= 1 1 1

0 0

c v <

= 1 µ r

r

v c

= ε

v r

n = c = ε

Nella maggioranza dei mezzi ordinari

Definiamo

n Z Z Z

r

0 0 =

=

= ε ε

µ

Ω

=

= 377

0 0 ε µ 0

Z

Indice di rifrazione del mezzo

Impedenza del vuoto

Impedenza del mezzo

Onde Elettromagnetiche Onde EM in mezzi materiali

(38)

Si formano onde stazionarie

y

o kx ωt u

E

E ! = 2 sin( ) cos( ) ˆ

Onde elettromagnetiche

Politecnico di Bari Ingegneria Elettrica, Corso di Fisica 3 Prof. G. Iaselli

y

o kx ωt u

E

E ! = sin( − ) ˆ

38

Esperienza di Hertz

Il campo elettrico nel conduttore

deve essere nullo. Il piano

conduttore rappresenta un nodo

dell’onda stazionaria

(39)

Onde elettromagnetiche

Politecnico di Bari Ingegneria Elettrica, Corso di Fisica 3 Prof. G. Iaselli

39

Esperienza di Hertz

y

o kx ωt u

E

E ! = 2 sin( ) cos( ) ˆ

c B 0 = E 0

u z

t sen c kx

B ! = 2 E 0 cos( ) ( ω ) ˆ t

B x

E y ∂ = −∂ z

∂ / /

ε = d Φ B

dt = 2E 0 Σ ω

c cos(kx)cos( ω t)

Massimo nei ventri ε = 2 E 0 Σ ω / c

Minimo nei nodi ε = 0

(40)

Onde elettromagnetiche Vettore di Poynting

Politecnico di Bari Ingegneria Elettrica, Corso di Fisica 3 Prof. G. Iaselli

La presenza di un campo elettrico e di un campo di induzione magnetica in un mezzo omogeneo e isotropo comporta la presenza di una certa quantità di energia distribuita nello spazio, la cui densità per il campo elettrico e magnetico è data da:

0 2 2

0 2

1 2

1

ε E B µ

u = +

0

1 ε 0 µ

= c

c B = E

2 0 E u = ε

0 2

µ u = B

L’energia associata all’onda è per metà dovuta al campo di induzione magnetica e per metà dovuta al campo elettrico

40

u = 1

2 ε 0 E ! ⋅ !

E + 1 2

B ! ⋅ ! B µ 0

Possiamo anche scrivere

(41)

Onde elettromagnetiche Vettore di Poynting

Politecnico di Bari Ingegneria Elettrica, Corso di Fisica 3 Prof. G. Iaselli

41

u = 1

2 ε 0 E ! ⋅ !

E + 1 2

B ! ⋅ ! B µ 0

∂u

∂t = ε 0 E ! ⋅ ∂ E !

∂t + B !

µ 0 ⋅ ∂ B !

∂t

( !

∇ ∧ !

E) = − ∂ B !

∂t ( !

∇ ∧ !

B) = µ

0

ε

0

E !

∂t Ricordando che

∂u

∂t = 1 µ 0 (

E ! ⋅( !

∇ ∧ !

B) − !

B ⋅( !

∇ ∧ ! E))

∂u

∂t = 1 µ 0

∇⋅( ! !

B ∧ ! E)

Utilizzando la proprietà

∇ ⋅( ! !

A

1

∧ !

A

2

) = !

A

2

⋅( !

∇ ∧ !

A

1

) − !

A

1

⋅( !

∇ ∧ !

A

2

)

(42)

Onde elettromagnetiche Vettore di Poynting

Politecnico di Bari Ingegneria Elettrica, Corso di Fisica 3 Prof. G. Iaselli

42

∂u

∂t = 1 µ 0

∇⋅( ! !

B ∧ ! E)

Calcoliamo l’energia per unità di tempo in un volume τ

∂U

∂t = 1 µ 0

∇⋅( ! !

B ∧ ! E)

sup ∫ d τ

F ! ⋅ d !

sup Σ

"∫ = (τ ∇⋅ ! F)d ! τ

Per il teorema della divergenza

∂U

∂t = 1 µ 0 (

B ! ∧ ! E)

∫ Σ ⋅ d Σ !

Σ ! !

′ Σ τ

( !

B ∧ !

E)

(43)

Onde elettromagnetiche Vettore di Poynting

Politecnico di Bari Ingegneria Elettrica, Corso di Fisica 3 Prof. G. Iaselli

43

∂U

∂t = 1 µ 0 (

B ! ∧ ! E)

∫ Σ ⋅ d Σ !

∂U

∂t = 1 µ 0 (

E ! ∧ ! B)

∫ Σ ⋅ d Σ !

Σ ! !

′ Σ τ

( !

E ∧ ! B) d !

Σ = −d ′ ! Σ ( !

B ∧ !

E) = −( !

E ∧ ! B)

Energia per unità di tempo entrante nel volume τ attraverso la superficie Σ

(44)

Onde elettromagnetiche Vettore di Poynting

Politecnico di Bari Ingegneria Elettrica, Corso di Fisica 3 Prof. G. Iaselli

44

∂U

∂t = 1 µ 0 (

E ! ∧ ! B)

∫ Σ ⋅ d Σ !

∂U

∂t∂Σ = 1 µ 0 (

E ! ∧ !

B) Intensità delle onde EM

S ! = 1 µ 0 (

E ! ∧ !

B) Vettore di Poynting Potenza

[ ] S = [ Watt/m

2

]

Σ ! !

′ Σ τ

( !

E ∧ !

B)

(45)

Onde elettromagnetiche Vettore di Poynting

Politecnico di Bari Ingegneria Elettrica, Corso di Fisica 3 Prof. G. Iaselli

La presenza di un campo elettrico e di un campo di induzione magnetica in un mezzo omogeneo e isotropo comporta la presenza di una certa quantità di energia distribuita nello spazio, la cui densità per il campo elettrico e magnetico è data da:

0 2 2

0 2

1 2

1

ε E B µ

u = +

0

1 ε 0 µ

= c

c B = E

2 0 E u = ε

0 2

µ u = B

L’energia associata all’onda è per metà dovuta al campo di induzione magnetica e per metà dovuta al campo elettrico

dt c

E cdt

u ud

dU = τ = Σ = ε 0 2 Σ

45

(46)

Onde elettromagnetiche Vettore di Poynting

Politecnico di Bari Ingegneria Elettrica, Corso di Fisica 3 Prof. G. Iaselli

dt c

E cdt

u ud

dU = τ = Σ = ε 0 2 Σ

Potenza che attraversa Σ P = dU / dt = ε 0 E 2 c Σ

Definiamo il vettore S S ! o E 2 c !

ε

=

La potenza è il flusso del vettore S = ! ⋅ Σ ! S P

u x

EB c

B E

S 1 2 ˆ

0 0

µ = ε

= ! !

!

Vettore di Poynting

[ ] S = [ Watt/m

2

]

46

(47)

Onde elettromagnetiche Vettore di Poynting

Politecnico di Bari Ingegneria Elettrica, Corso di Fisica 3 Prof. G. Iaselli

u x

EB c

B E

S 1 2 ˆ

0 0

µ = ε

= ! !

!

x

x E c u

c u E E c

S ! = ε 0 2 ˆ = ε 0 2 ˆ

Intensità= densità di energia * velocità

47

( ) Σ

= Σ

= ∫ ∫

Σ Σ

!

!

!

! !

d B E

d S P

0

1 µ

Il vettore S ha direzione e verso coincidenti con quelli della velocità di propagazione dell’onda e il suo modulo rappresenta l’energia elettromagnetica che per unità di tempo passa attraverso l’unità di superficie ortogonale alla direzione di propagazione

Σ ! !

′ Σ τ

( !

E ∧ !

B)

(48)

Onde elettromagnetiche Vettore di Poynting

Politecnico di Bari Ingegneria Elettrica, Corso di Fisica 3 Prof. G. Iaselli

u y

t kx

E

E ! = 0 cos( − ω ) ˆ

Consideriamo

) (

cos 2

2 0

0 cE kx t

S = ε − ω

Calcoliamo il valore medio < S >= ε 0 c < E 0 2 cos 2 ( kx − ω t ) >

2 0 0 0

2 2

0

0 2

) 1 (

1 cos

cE dt

t T kx

cE S

T ω ε

ε − =

>=

< ∫ Intensità

48

(49)

Onde elettromagnetiche Vettore di Poynting

Politecnico di Bari Ingegneria Elettrica, Corso di Fisica 3 Prof. G. Iaselli

Densità media di energia

c E

I

S )

2

( 1 ε 0 0 2

=

>=

<

Velocità

Nel caso più generale

z z

y

y kx t u E kx t u

E

E ! = 0 cos( − ω ) ˆ + 0 cos( − ω ) ˆ

) 2 (

1 2

0 2

0

0 c E y E z

I

S >= = +

< ε

49

I = E 0 2 2Z 0

I = E 0 y 2

2Z 0 + E 0 z 2

2Z 0 = E 0 2 2Z 0

y

z

E 0 y E 0 z

E 0

(50)

Onde elettromagnetiche Onda sferica

Politecnico di Bari Ingegneria Elettrica, Corso di Fisica 3 Prof. G. Iaselli

u r

t kr

r E t

r

E ! ( , ) = 0 ( ) cos( − ω ) ˆ

Potenza media attraverso una sfera di raggio r

< P >= 1

2 ε 0 cE 0 2 (r) 4 π r 2

2 2 0 0

2 1

r c E I = ε

50

E(r, t) ! = (E 0 / r 2 )cos(kr − ω t) ˆu r

(51)

Onde elettromagnetiche Pressione di radiazione

Politecnico di Bari Ingegneria Elettrica, Corso di Fisica 3 Prof. G. Iaselli

Oltre a trasportare energia, le onde elettromagnetiche possono anche trasportare quantità di moto, ovvero è possibile esercitare una pressione detta di “radiazione” su un oggetto illuminandolo.

Superficie piana Σ ortogonale alla direzione di propagazione dell’onda. Una carica elettrica con densità superficiale σ è distribuita sulla superficie

La forza di Lorentz per unità di superficie, esercitata dai campi che costituiscono l’onda, è

( E v B )

F ! ! ! !

× +

= σ

σ σ

υ σ è la velocità comunicata alle cariche dalla forza elettrica

51

(52)

Onde elettromagnetiche Pressione di radiazione

Politecnico di Bari Ingegneria Elettrica, Corso di Fisica 3 Prof. G. Iaselli

Potenza assorbita per unità di superficie:

E v v

B v

v E v

F ! σ ⋅ ! σ = σ ! ⋅ ! σ + σ ! σ × ! ⋅ ! σ = σ σ

E !

σ σ v!

Questa risulta sempre positiva perché e sono in ogni istante paralleli e concordi.

In media l’energia assorbita per unità di tempo e per unità di superficie, cioè l’intensità ceduta dall’onda, vale:

>

<

= v E

I σ σ

A questo assorbimento non corrisponde un effetto meccanico globale sulla superficie perché il campo è parallelo alla superficie.

52

Riferimenti

Documenti correlati

In physics, the photon (from Greek , &#34;phōs&#34;, meaning light) is the quantum of the electromagnetic field, for instance light. The term photon was coined by Gilbert Lewis

dando origine a 2 FOTONI “DI ANNICHILAZIONE” FOTONI “DI ANNICHILAZIONE”.. COSA SUCCEDE QUANDO I FOTONI ATTRAVERSANO UN MEZZO. LA FRAZIONE DI

La radiazione incidente nel tessuto biologico oltre ad un La radiazione incidente nel tessuto biologico oltre ad un danno direttamente letale per la cellula (fase FISICA), in

In  parole  povere,  le  sorgenti  primarie  sono  quelle  che  fanno  luce,  le  sorgenti  secondarie  sono  quelle  riemettono  se 

[r]

● Se non siamo nel vuoto, la velocità non è c ma c/n, dove n è l'indice di rifrazione del mezzo in cui la luce si propaga... Energia del

I campi elettrico e magnetico di un’onda elettromagnetica sono perpendicolari tra loro e perpendicolari alla direzione di propagazione dell’onda; quindi, le onde

A causa della maggiore frequenza rispetto alle bande precedenti, risulta minore l'attenuazione introdotta dalla ionosfera e quindi, tramite la riflessione, ad opera