• Non ci sono risultati.

IL CODICE DELLA CRISI E DELL’INSOLVENZA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "IL CODICE DELLA CRISI E DELL’INSOLVENZA"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

www.convenia.it - Via San Massimo 12 - 10123 - Torino Tel: 011/889004 - Fax: 011/835682 - [email protected]

IL CODICE DELLA CRISI E

DELL’INSOLVENZA

Il Decreto Legislativo del Ministero della Giustizia

Milano, 21 – 22 novembre 2018

NH Milano Machiavelli

C

ONVENIA s.r.l.

www.convenia.it - Via San Massimo 12 - 10123 - Torino Tel: 011/889004 - Fax: 011/835682

(2)

PROGRAMMAPRIMAGIORNATA MERCOLEDI21NOVEMBRE2018 Le nuove regole. Finalità e strumenti

- dalla Proposta Rordorf al decreto legislativo - tutela dei creditori e conservazione dell’impresa - ambito di applicazione del Codice della crisi

- regole dell’unione europea e principi internazionali - soggetti destinatari

- soggetti esclusi

Prof Avv. Alberto Mazzoni Le variazioni al Codice civile

- nuovo art. 2086 cod. civ.

- doveri delle parti e delle autorità preposte - assetti organizzativi societari

- responsabilità degli amministratori - nomina degli organi di controllo

- cause di scioglimento delle società di capitali

Prof. Avv. Paolo Montalenti

Crisi e insolvenza. Gli indicatori della crisi

- nozione di crisi e di insolvenza

- squilibri di carattere reddituale, patrimoniale e finanziario - sostenibilità dei debiti e prospettiva di continuità aziendale - ritardi nei pagamenti

- indicatori della crisi - ruolo dell’asseveratore

Dott. Riccardo Ranalli Dott. Marcello Pollio

Le procedure di allerta e di composizione assistita della crisi

- doveri dell’imprenditore

- doveri dei sindaci e del revisore - creditori qualificati

- organismo di composizione della crisi - nomina e composizione del collegio - audizione del debitore

- misure protettive

- segnalazione al Pubblica Ministero

Prof. Avv. Alberto Jorio

Le misure premiali e le penalità

- tempestività dell’iniziativa - esonero da responsabilità solidale

- riduzione delle sanzioni e degli interessi tributari - non punibilità dei reati di bancarotta

(3)

L’accesso alla procedura di regolazione della crisi e dell’insolvenza

- iniziativa per l’accesso - obblighi del debitore

- iniziativa del Pubblico Ministero - procedimento unitario

- domanda di accesso

- procedimento di apertura della procedura giudiziale

- accesso al concordato preventivo e al giudizio di omologazione degli accordi di ristrutturazione

Prof. Avv. Massimo Montanari Le misure cautelari e protettive

- applicabilità alla liquidazione giudiziale e al concordato preventivo - attestazione del professionista

- regolamento UE 2015/848 - reclami e impugnazioni

- sospensione della liquidazione

- sospensione dell’esecuzione del piano e degli accordi

Prof. Avv. Alberto Tedoldi

PROGRAMMASECONDAGIORNATA GIOVEDI’22NOVEMBRE2018 Il concordato preventivo

- presupposti per l’accesso - concordato liquidatorio: limiti - concordato in continuità: finalità - presupposti per l’accesso

- giudizio di fattibilità

- proposte e offerte concorrenti - contratti pendenti

- finanziamenti prededucibili

Prof. Avv. Marco Aiello

Il concordato preventivo in continuità

- continuità diretta e indiretta - affitto dell’azienda

- contratti in corso di esecuzione - continuazione dei contratti pubblici - raggruppamento temporaneo di imprese

Prof. Avv. Marina Spiotta

Il procedimento, il voto e l’omologazione

- convocazione dei creditori

- operazioni e relazione del commissario

- atti di frode e apertura della liquidazione giudiziale - discussione e voto dei creditori. Maggioranze - giudizio di omologazione

(4)

I piani attestati e gli accordi di ristrutturazione

- caratteri e contenuti del piano - attestazione

- esecuzione del piano - contenuti degli accordi - efficacia estesa

- risoluzione degli accordi - convenzione di moratoria

Avv. Luca Jeantet

La composizione della crisi da sovraindebitamento

- ambito di applicazione

- ristrutturazione dei debiti del consumatore - presentazione della domanda e attività dell’OCC - condizioni soggettive ostative

- omologazione del piano - esecuzione del piano

- revoca e conversione in liquidazione - concordato minore

- procedimento. Maggioranze

- omologazione, esecuzione e revoca

Dott. Paolo Giovanni De Marchi I gruppi di imprese

- concordato

- accori di ristrutturazione e piani attestati di gruppo - contenuto del piano e dei piani di gruppo

- procedimento di concordato

Prof. Avv. Sido Bonfatti

Riferimenti

Documenti correlati

Possono essere nominati coadiutori non solo tecnici ma anche altre persone tra cui il debitore e gli amministratori dell’impresa in liquidazione giudiziale (ad esempio: dipendenti

Privilegio crediti immobiliari Irpef, Ires, Irap, Ilor limitatamente alle somme iscritte a ruolo nell’anno di riscossione o in quello

Gli autori hanno affrontato sapientemente temi di attualità e problematiche già emerse in passato, come per esempio il concordato preventivo in continuità aziendale nelle sue

Gli autori hanno affrontato sapientemente temi di attualità e problematiche già emerse in passato, come per esempio il concordato preventivo in continuità aziendale nelle sue

zione: intenzione che ha senso solo se si riconosce anche a questi soggetti la legittima- zione (l’interesse sussiste comunque) a proporre il reclamo avverso il decreto di

L’utilizzo del concordato preventivo ha risentito, come le altre procedure, della congiuntura economica; tuttavia l’andamento è stato anche influenzato dagli interventi normativi

• GESTORE DELLA CRISI: la persona fisica che, individualmente o collegialmente, svolge la prestazione inerente alla gestione dei procedimenti di composizione della crisi

Tuttavia in ambito concordatario la tesi è contraria, in mancanza di norma espressa applicabile, in alternativa dell’art. Tale articolo stabilisce la possibilità