• Non ci sono risultati.

Algebra/Algebra Lineare

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Algebra/Algebra Lineare"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Algebra/Algebra Lineare

Esercizi per l’esercitazione del 14.03.08

1. In R3 sono dati i vettori u =

 1 1 1

 , v =

 1 1 2

 , w =

 2 0 2

 . Si determinino:

• la proiezione ortogonale di w sulla retta generata da u, e la distanza di w da questa retta;

• la proiezione ortogonale di w sul piano generato da u, v e la distanza di w da questo piano;

2. Si determini la relazione

y = mx + q

che meglio approssima, nel senso dei minimi quadrati, l’insieme di dati x y

-3 5 1 1 2 2

3. Supposto che i vettori a, b, c, d formino una base dello spazio R4, si dimostri che

• i vettori a, b, c sono linearmente indipendenti, ma non generano R4;

• i vettori a, b, c, d, e generano R4, ma non sono linearmente indipendenti.

4. Nello spazio Rn sono dati tre vettori u, v, w a due a due ortogonali. Si dimostri che vale l’estensione

ku + v + wk2 = kuk2+ kvk2+ kwk2 del teorema di Pitagora.

5. Si determini la relazione

y = a + bx + cx2

che meglio approssima, nel senso dei minimi quadrati, l’insieme di dati x y

-2 0 -1 1 1 0 2 1

.

1

Riferimenti

Documenti correlati

(a) Il polinomio caratteristico di una matrice simmetrica reale ha tutte radici reali. (b) L’autospazio di un autovalore λ ha dimensione uguale alla molteplicit` a

(c) determinare una base dello spazio vettoriale di partenza rispetto alla quale la matrice che rappresenta il prodotto scalare assume la forma alla

Università degli Studi di Brescia – Corso di Laurea in Ingegneria. Algebra e Geometria Gianluca Ferrari

Quali sono le possibili terne di autovalori di L e M per cui questo accade?.. Risolvere il sistema, dimostrando in

Per fissare una base dell’immagine di A dobbiamo quindi trovare due soluzioni linearmente indipendenti della condizione

Sommando due matrici con elementi diagonali nulli o moltiplicando una matrice a elementi diagonali nulli per uno scalare si ottiene comunque una ma- trice a elementi diagonali

Esercizio 3.17 Si calcoli la funzione di matrice ln(1−zσ 2 ) utilizzando la definizione di funzione di matrice in serie di potenze.. Risolvere il sistema, dimostrando in

Utilizzando l’esponenziale di una matrice risolvere il seguente problema di Cauchy, e verificare che il risultato ottenuto sia esatto... Similmente si vede che sono soddisfatte