• Non ci sono risultati.

Esercizi di Algebra Lineare Autospazi ortogonali

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Esercizi di Algebra Lineare Autospazi ortogonali"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Esercizi di Algebra Lineare Autospazi ortogonali

22 aprile 2013

1 Similitudini e propriet` a

Ricordiamo queste propriet`a:

Propriet`a per matrici simmetriche

(a) Il polinomio caratteristico di una matrice simmetrica reale ha tutte radici reali.

(b) L’autospazio di un autovalore λ ha dimensione uguale alla molteplicit`a di λ . (c) Gli autospazi di una matrice simmetrica sono a due a due ortogonali.

(d) Ogni matrice simmetrica reale `e diagonalizzabile mediante un cambio di base ortonormale (D = P−1· A · P = Ptr· A · P ).

2 Matrici simmetriche

E’ possibile trovare una base ortonormale di autovettori per una data matrice A ? In generale no, ma se A `e simmetrica e reale, allora gli autospazi risultano di dimensione uguale alla molteplicit`a degli autovalori e ortogonali tra di loro.

Quindi dovremo:

(a) Calcolare gli autovalori

(b) Per ogni autovalore calcolare una base del suo autospazio (la cui dimensione `e uguale alla molteplicit`a dell’autovalore)

(c) Per ogni autovalore ortogonalizzare la base (se necessario) e poi normalizzarne i vettori.

L’insieme degli autovettori cos`ı ottenuti `e quindi una base ortonormale.

Esercizio 1 Diagonalizzare A =

1 1 0

1 −2 3

0 3 1

 tramite un cambio di base ortonormale.

Soluzione A `e una matrice simmetrica, quindi `e possibile trovare una base ortonormale di autovettori.

R ::= QQ[x];

Use R;

A := Mat(R, [[1, 1, 0], [1, -2, 3], [0, 3, 1]]);

D := Det(A - x*IdentityMat(R,3)); D; --> -x^3 + 13*x - 12 Factor(D); --> [x +4, x -1, x -3]

1

(2)

Quindi gli autovalori sono 3 , 1 e −4 .

• Calcoliamo una base ortogonale dell’autospazio per 3 :

Risolviamo il sistema (A − 3 · I) · MvE = 0 e otteniamo la soluzione generale: (t, 2t, 3t) , quindi una base ortogonale di V3 `e {(1, 2, 3)} . [Verificare]

• Calcolare una base ortogonale dell’autospazio V1 (di dimensione 1) [ (−3, 0, 1) ]

• Calcolare una base ortogonale dell’autospazio V−4 (di dimensione 1) [ (−1, 5, −3) ]

• Costruire la matrice MFE che, per costruzione, `e ortonormale [Verificare], e quindi l’inversa

`

e uguale alla trasposta.

• Costruire la matrice D = Mϕ(F )F (con gli autovalori sulla diagonale)

• Mostrare la similitudine ricordando che

E Mϕ(E)E E

R3 −→ R3

Mid(F )E ↑ ↓ Mid(E)F

R3 −→ R3

F Mϕ(F )F F cio`e Mϕ(F )F = MEF Mϕ(E)E MFE e quindi D = (MFE)trA MFE

Per esercizio: completare! ut

Esercizio 2 Sia E la base canonica di R3 e sia f : R3−→R3 l’applicazione lineare tale che

Mf (E)E =

1 −1 1

−1 1 −1

1 −1 1

 (a) Calcolare f (1, 0, −1) e f (1, −1, 1) .

(b) Determinare una base di Ker(f ) e una base di Im(f ) .

(c) Trovare gli autovalori e gli autospazi di f e stabilire se f `e diagonalizzabile.

(d) Se possibile, diagonalizzare ϕ tramite un cambio di base ortonormale G . Soluzione

(a) Calcolare f (1, 0, −1) e f (1, −1, 1) . f (1, 0, −1) = f (e1) − f (e3) = (0, 0, 0)

f (1, −1, 1) = f (e1) − f (e2) + f (e3) = (3, −3, 3)

(b) Determinare una base di Ker(f ) e una base di Im(f ) . f (1, 0, −1) = f (e1) − f (e3) = (0, 0, 0)

f (0, 1, 1) = f (e2) + f (e3) = (0, 0, 0)

f (1, −1, 1) = f (e1) − f (e2) + f (e3) = (3, −3, 3)

Allora ker(f ) =< (1, 0, −1), (0, 1, 1) > e Im(f ) =< (1, −1, 1) >

(c) Trovare gli autovalori e gli autospazi di f e stabilire se f `e diagonalizzabile.

Dal punto precedente abbiamo che 0 e 3 sono autovalori e gli autospazi sono V0 =<

(1, 0, −1), (0, 1, 1) > e V3=< (1, −1, 1) > da cui ((1, 0, −1), (0, 1, 1), (1, −1, 1)) `e base di R3 autovettori, quindi f `e diagonalizzabile.

(d) Se possibile, diagonalizzare f tramite un cambio di base ortonormale G . E possibile perch´` e Mf (E)E `e simmetrica.

Cerco una base ortogonale di V0 con l’algoritmo di Gram-Schmidt:

g1=

2

2 (1, 0, −1) ,

g20 = (0, 1, 1) − pg1(0, 1, 1) = (0, 1, 1) +12(1, 0, −1) = (12, 1,12) , allora g2=

6

6 (1, 2, 1) .

2

(3)

Verifico che V3⊥ V0 e scrivo g3=

3

3 (1, −1, 1) Scrivo MGE =

2 2

6 6

3 3

0

6

3

3 3

2 2

6 6

3 3

Concludo Mf (G)G = MEGMf (E)E MGE e quindi D = (MGE)trA MGE

0 0 0 0 0 0 0 0 3

=

2

2 0 −

2

2 6 6

6

3

6

6 3

3

3 3

3 3

1 −1 1

−1 1 −1

1 −1 1

2 2

6 6

3 3

0

6

3

3 3

2 2

6 6

3 3

 u t

3

Riferimenti

Documenti correlati

In R n il prodotto scalare tra due vettori è dato dalla somma dei prodotti delle componenti omonime dei vettori medesimi [eq. Quindi gli elementi di C (a, b) sono vettori con un

Esercizio 3.17 Si calcoli la funzione di matrice ln(1−zσ 2 ) utilizzando la definizione di funzione di matrice in serie di potenze.. Risolvere il sistema, dimostrando in

Utilizzando l’esponenziale di una matrice risolvere il seguente problema di Cauchy, e verificare che il risultato ottenuto sia esatto... Similmente si vede che sono soddisfatte

La matrice diagonalizzante P è la matrice le cui colonne sono costituite dagli autovettori associati agli autovalori della

ha dimensione 1, cosi’ in V 14 non si puo’ prendere piu’ di un vettore linear- mente indipendente; in definitiva, si possono prendere due e non piu’ di due autovettori di

Esercizi di Algebra Lineare Distanze.

Esercizi di Algebra Lineare Spazi vettoriali - Dimensione.

[r]