• Non ci sono risultati.

Fisica Atomica e Molecolare A.A. 2017/2018

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Fisica Atomica e Molecolare A.A. 2017/2018"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Fisica Atomica e Molecolare A.A. 2017/2018

Prof. Mauro Rovere - Dott. Davide Giusti Compito scritto di esonero

03 maggio 2018

Problema 1

Ioni He+, immersi in un campo magnetico forte, si trovano nella configurazione elettronica eccitata 4p. Disegnare lo schema dei livelli elettronici specificandone i numeri quantici `, m`, ms e le relative degenerazioni.

Si osservano le transizioni radiative in diseccitazione da tali stati con uno spettrometro operante nell’intervallo spettrale [15000 ÷ 35000] cm−1.

Specificare:

1. quali stati finali sono coinvolti nelle transizioni osservate;

2. il numero di righe spettrali presenti e la loro energia (si scrivano le energie in termini del campo esterno di induzione magnetica B).

Considerare valida l’approssimazione di dipolo elettrico e trascurare il contributo spin–orbita per il calcolo dei livelli elettronici.

Problema 2

Un atomo di elio è eccitato dallo stato fondamentale allo stato 3s 6p. Assumendo che l’elettrone 3s sia sottoposto al campo coulombiano non schermato del nucleo e che l’elettrone 6p si muova in un potenziale coulombiano completamente schermato dall’elettrone 3s, calcolare:

1. l’energia dello stato 3s 6p;

2. la velocità dell’elettrone emesso nel processo di autoionizzazione in cui il livello 3s 6p decade in un elettrone libero ed un atomo di elio ionizzato, nello stato 1s.

Domanda

Si spieghi l’effetto Zeeman senza ricorrere all’uso esplicito di formule.

Riferimenti

Documenti correlati

La corrente elettronica attraverso l’isolante può esistere se: (a) Gli elettroni negli elettrodi hanno abbastanza energia termica per sorpassare la barriera di potenziale,

Atomi di elio vengono eccitati allo stato 1s2p. Trascurando lo spin-orbita vengono individuati 4 livelli di energia. Gli altri due livelli, corrispondenti al momento angolare totale L

Un gas di atomi di litio nello stato fondamentale viene eccitato da una radiazione con massima frequenza di 20000

Un gas composto da atomi di elio ionizzati viene portato ad uno stato ecci- tato con n = 2.. Viene rilevato lo spettro

a- Determinare la riga di emissione dal livello n = 3 al livello n = 2, trascurando gli effetti di struttura

Sapendo che il potenziale elettronico è ben descritto da un potenziale armon- ico con costante di forza k = 365 N/m, determinare la distanza di equilibrio della molecola e la sua

Si descriva lo spettro di diseccitazione, disegnando lo schema dei livelli coin- volti e determinando le energie di tutte le righe osservate in approssimazione di dipolo

Calcolare la lunghezza d'onda e la frequenza della luce Calcolare la lunghezza d'onda e la frequenza della luce emessa quando un elettrone dell'atomo di H passa da emessa