• Non ci sono risultati.

Tutorato di Calcolo Scientifico e Metodi Numerici

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Tutorato di Calcolo Scientifico e Metodi Numerici"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Tutorato di Calcolo Scientifico e Metodi Numerici

Corso di Laurea Triennale in Informatica

Esercitazione 3 (26/03/2021)

1. Si indichino autovalori, raggio spettrale e determinante della matrice

A =

3 0 1

0 3 2

1 −2 3

.

SOLUZIONE.

σ(A) = {3, 3 ±√

3i}, ρ(A) =√

12, det(A) = 36.

2. Date le seguenti matrici

A =

0 −1 0

0 0 1

2 0 0

, C =

0 −γ −γ

0 1 γ

γ 0 0

,

dove γ `e un parametro reale. Si determinino i valori di γ che rendono C una matrice non singolare. Si consideri poi la matrice D = A + C e si stabilisca per quali valori del parametro la matrice D `e ortogonale. Fissato tale valore, si calcolino spettro e raggio spettrale di D. Motivando opportunamente la risposta, si indichino spettro e raggio spettrale di D−1.

SOLUZIONE.

C `e invertibile per ogni γ ∈ R r {0, 1}.

D = A + C `e ortogonale per γ = −1. Per tale valore del parametro si ha σ(D−1) = σ(D) = {−1, 1, 1} e ρ(D−1) = ρ(D) = 1.

3. Si considerino le matrici

U =

2 0 2

0 γ −γ

0 0 1

, A =

1 1 −1

1 1 1

3 −2 2

, B =

4δ 0 2δ

δ 1/2 −2δ

−1/2 1/2 0

dove γ e δ sono parametri reali. Si dica, senza fare calcoli e motivando opportunamente la risposta, per quali valori di γ la matrice U `e invertibile e per quali i suoi autovalori sono tutti positivi. Si determini il valore di δ che rende B la matrice inversa di A, si calcoli la norma 1 e ∞ di A e il suo raggio spettrale (tenendo conto che uno degli autovalori di A

`e 2).

SOLUZIONE.

U `e invertibile per ogni γ 6= 0 e i suoi autovalori sono tutti positivi per γ > 0. B `e l’inversa di A per δ = 101.

kAk1 = 5, kAk = 7, ρ(A) =√ 5.

1

(2)

4. Si considerino le matrici

A =

2α −1 0

−1 2α −1 0 −1 2α

, B =

3/4 β 1/4

β 1 β

1/4 β 3/4

, Q = 1 3

1 2 2

2 1 −2

−2 2 −1

.

Determinare i valori di α per cui la matrice A `e singolare e per quali `e definita positiva.

Fissato α = 1, si determinino i valori di β che rendono B inversa di A, e si calcoli la norma 1, 2 e ∞ di A. Infine, si verifichi che Q `e ortogonale.

SOLUZIONE.

A `e singolare per α = 0, ±

2

2 , `e definita positiva per α >

2

2 . B `e l’inversa di A per β = 12.

kAk1 = 4 = kAk, kAk2 = 2 +√ 2.

2

Riferimenti

Documenti correlati

Laboratorio 5 del 15-16 novembre 2018 - Risoluzione di sistemi lineari I - Esercizio 1 Implementare in una function denominata forward.m il metodo di sostituzione in avanti per

Laboratorio 6 del 22-23 novembre 2018 - Risoluzione di sistemi lineari II - Esercizio 1 Implementare in una function denominata gausspiv.m il metodo di eliminazione di Gauss

Esercizio 2 Scrivere una function denominata conv che calcoli il raggio spet- trale della matrice di iterazione del metodo di Jacobi e del metodo di Gauss- Seidel. Tra i dati di

Prevedere tra i parametri di input la funzione F , la sua derivata dF , il punto iniziale x0, il numero di iterazioni massime itmax, la tolleranza

Esercitazione 13 di Calcolo Scientico e Metodi Numerici 13 febbraio 20201. Qual è l'ordine di convergenza dei

La formula conven- zionale invece, fornisce il valore 0.985 che non ` e compreso nell’intervallo dato a causa di un errore che si introduce per

Tutorato di Calcolo Scientifico e Metodi Numerici1. Corso di Laurea Triennale

Fissato tale valore, si calcolino spettro e raggio spettrale