• Non ci sono risultati.

INDICE-SOMMARIO. Presentazione della Collana... pag. V Introduzione...» IX Indice Sommario...» XI CAPITOLO I DIVORZIO BREVE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "INDICE-SOMMARIO. Presentazione della Collana... pag. V Introduzione...» IX Indice Sommario...» XI CAPITOLO I DIVORZIO BREVE"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)
(2)

INDICE-SOMMARIO

Presentazione della Collana... pag. V Introduzione ... » IX Indice Sommario ... » XI

CAPITOLO I DIVORZIO BREVE

1. La normativa precedente... » 1

2. La normativa attuale ... » 14

3. Genesi e storia della proposta di legge ... » 18

4. Il testo approvato alla Camera ... » 24

4.1 Dies a quo ... » 26

4.2 Assegnazione della causa al giudice della separazione ... » 28

4.3 Art. 189 disposizioni di attuazione ... » 31

5. Il testo proposto dalla Commissione ... » 33

6. Testo approvato dal Senato ... » 34

7. La normativa risultante dalla novella... » 36

8. Ambito di applicazione... » 38

9. Intervallo temporale tra separazione e divorzio ... » 39

10. Trasformazione del giudizio ... » 41

11. Sentenza non definitiva ... » 42

12. Separazioni consensuali... » 48

13. Scioglimento della comunione ... » 52

14. Annotazione nei registri dello stato civile ... » 56

15. Processi pendenti... » 58

CAPITOLO II CONVENZIONI E DIVORZIO “FAI DA TE” 1. La riforma del 2014: considerazioni generali ... » 61

2. Il decreto legge 12 settembre 2014 n. 132 e la legge di con- versione del 10 novembre 2014 n. 162. ... » 66

3. Le esigenze di accelerazione dei tempi processuali e degiu- risdizionalizzazione della separazione e del divorzio... » 70

(3)

INDICE SOMMARIO

XII

4. Art. 6: Convenzione di negoziazione assistita ... » 72

5. Convenzione di negoziazione assistita per le soluzioni con- sensuali ... » 73

6. Convenzione di negoziazione assistita e divorzi ... » 77

7. Convenzione di negoziazione assistita e modifica delle pre- cedenti condizioni ... » 80

8. a) Assenza di figli minori o maggiorenni non economica- mente autosufficienti ... » 85

8.1 Il procedimento. L’intervento del Procuratore della Re- pubblica... » 90

9. b) Presenza di figli minori o maggiorenni non economica- mente autosufficienti ... » 93

9.1 Giurisprudenza ... » 97

10. Contenuti necessari dell’accordo ... » 100

11. Effetti dell’accordo... » 104

12. Obblighi degli avvocati e sanzioni... » 105

12.1 Problematiche connesse applicazione della sanzione ... » 108

13. Modifiche al DPR 396/2000... » 110

13.1 Ulteriori doveri degli avvocati... » 112

14. Art. 12: Separazione e divorzio dinanzi all’ufficiale di stato civile... » 113

15. Ambito di applicazione, esclusioni e modalità... » 116

15.1 Patti di trasferimento patrimoniale ... » 120

16. Seconda comparizione dei coniugi. ... » 122

17. Valore dell’accordo ... » 124

18. I commi 4 e 5 ... » 125

19. Costi del procedimento ... » 128

20. Rapporti con la normativa dettata per il “divorzio breve” ... » 129

CAPITOLO III COGNOME DEI FIGLI 1. Le ragioni storiche del cognome paterno... » 131

2. Le motivazioni della riforma... » 134

3. Giurisprudenza costituzionale ... » 136

4. Sentenza della Corte Europea del 7 gennaio 2014 ... » 141

5. La vicenda parlamentare ... » 144

6. Normativa previgente... » 147

7. Contenuti della riforma... » 150

8. Cognome scelto da genitori coniugati ... » 154

(4)

INDICE SOMMARIO XIII

9. Mancato accordo dei genitori... » 156

10. Figli degli stessi genitori ... » 157

11. Successiva trasmissione del cognome... » 158

12. Figli nati fuori del matrimonio... » 161

13. Figli nati fuori del matrimonio e non riconosciuti contem- poraneamente da entrambi i genitori ... » 166

14. Dichiarazione giudiziale di paternità o maternità ... » 167

15. Figli nati fuori del matrimonio riconosciuti dagli stessi ge- nitori. ... » 170

16. Successiva trasmissione del cognome per i figli nati fuori del matrimonio... » 173

17. Cognome ed adozione del maggiorenne... » 174

18. Cognome ed adozione del minorenne... » 178

19. Modifica del cognome chiesta dal figlio che abbia raggiun- to la maggiore età ... » 179

20. Maggiorenni nati fuori del matrimonio ... » 181

21. Regolamento dello stato civile ... » 184

22. Entrata in vigore ... » 186

23. Il cambio di cognome di cui al DPR 54 del 2012... » 189

CAPITOLO IV NUOVE FRONTIERE DEL DIRITTO DI FAMIGLIA PERCORSI LEGISLATIVI IN ATTO Sezione A) Accesso dell’adottato ad informazioni sulla propria origine... » 193

1. Evoluzione legislativa... » 193

2. La proposta di legge 784... » 196

3. Considerazioni... » 200

Sezione B) Unioni civili ... » 202

1. Evoluzione legislativa... » 202

2. La proposta di legge (testo luglio 2014) ... » 208

3. Considerazioni... » 217

4. La proposta di legge (testo marzo 2015)... » 220

5. Illustrazione e commento ... » 226

5.1 Il titolo II della proposta di legge ... » 229

Sezione C) Altre riforme ... » 231

(5)

INDICE SOMMARIO

XIV

CAPITOLO V

LA NEGOZIAZIONE ASSISTITA NELL’ULTIMA NOVELLA DEL CODICE DI PROCEDURA CIVILE INTRODOTTA CON IL DECRETO n. 132/14, CONVERTITO CON MODIFICHE DALLA

LEGGE n. 162/14

1. La negoziazione assistita quale condizione di procedibilità:

complementarietà con la mediazione civile e commerciale.. » 237 2. Negoziazione assistita: requisiti ed iter procedimentale... » 246 3. Negoziazione obbligatoria e negoziazione volontaria... » 258 4. L’accordo di negoziazione quale titolo esecutivo ... » 260 5. Negoziazione assistita: il ruolo dell’avvocato tra esigenza di

tutela del proprio cliente e dovere di riservatezza... » 273

Indice analitico alfabetico ... » 277 Elenco Autori citati ... » 281

L’introduzione ed i capitoli da 1 a 4 sono stati scritti dal dott. Bruno de Filippis.

Il quinto capitolo è opera dell’avv. Maurizio Rossi.

(6)

Riferimenti

Documenti correlati

Le sollecitazioni politico-criminali della legittima difesa: tra esasperazione del tema della sicurezza e condizionamento del-.. le scelte legislative

Valutazioni biomediche, giuridiche e bioetiche della sentenza 162/2014 della Corte costituzionale sulla liberalizzazione della fecondazione artificiale eterologa Centro Cattolico

Regolamento recante norme di attuazione del testo unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell’immigra- zione e norme sulla condizione dello straniero, a norma

139 Relazioni uniche sulle procedure di aggiudicazione degli appalti (Giulio GUIDARELLI).. 140 Norme applicabili ai servizi sociali e ad altri servizi specifici dei settori

tario ... Schemi societari utilizzabili per la costituzione ... Compatibilità con i principi societari ... Vantaggi e svantaggi derivanti dall’utilizzo della mul- tiproprietà

3.1 Rilevanza causale di eventi successivi alla fine della convivenza ... Violazione del dovere di fedeltà ... Violazione degli obblighi di assistenza ... Violazione degli

Capo II – Esercizio della responsabilità genitoriale a seguito di separazione, scioglimento, cessazione degli effetti civili, annullamento, nullità del matrimonio ovvero all’esito

Disposizioni urgenti per la revisione della spesa pubblica con inva­ rianza dei servizi ai cittadini nonché misure di rafforzamento patrimoniale delle imprese del settore