• Non ci sono risultati.

Liceo Scientifico A. Pacinotti Cagliari. Classe 5G

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Liceo Scientifico A. Pacinotti Cagliari. Classe 5G"

Copied!
16
0
0

Testo completo

(1)

Documento del Consiglio di Classe

15 maggio 2019

Liceo Scientifico A. Pacinotti Cagliari

Classe 5G

Anno Scolastico 2018/19

(2)

INDICE DEL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE pag. 3

DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE pag. 5

PROFILO DELLA CLASSE pag. 7

VERIFICA E VALUTAZIONE DELL’APPRENDIMENTO pag. 11

PERCORSI INTERDISCIPLINARI pag. 11

PERCORSI DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE pag. 12

PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L’ORIENTAMNENTO

(ASL) pag. 12

ATTIVITÀ AMPLIAMENTO OFFERTA FORMATIVA pag. 13

DOCUMENTI A DISPOSIZIONE DELLA COMMISSIONE pag. 14

FIRME COMPONENTI IL CONSIGLIO DI CLASSE pag. 15

ALLEGATO 1 – Contenuti disciplinari singole materie e sussidi didattici utilizzati

ALLEGATO 2 – Simulazioni prima e seconda prova

ALLEGATO 3 – Griglie di valutazione prima, seconda prova e colloquio

(3)

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

1. ELENCO DEI CANDIDATI INTERNI

OMISSIS […]

2. ELENCO DEI CANDIDATI ESTERNI

NESSUNO

3. ELENCO DEI CANDIDATI INTERNI CHE HANNO SVOLTO UNA PARTE DEL PERCORSO ALL’ESTERO

OMISSIS […]

4. ELENCO DEI CANDIDATI INTERNI CON BES

NESSUNO

DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE

DOCENTE MATERIA INSEGNATA CONTINUITÀ DIDATTICA

3° ANNO 4° ANNO 5° ANNO

MASSIMO PETTINAU IRC X X X

ZUCCA ELISABETTA Attività alternativa all’IRC X

DANIELA SALIS Italiano X X X

DANIELA SALIS Latino X X X

ALESSANDRO MACALUSO Storia X X X

ALESSANDRO MACALUSO Filosofia X X X

LUISA BERTONCINI Lingua Inglese X X X

OVIDIO CUI Matematica X X X

OVIDIO CUI Fisica X X X

GIANFRANCO PABA Scienze X X X

ALESSANDRO MELIS Disegno e Storia dell’Arte X

MARGHERITA ROLANDO Scienze Motorie e sportive X X X

(4)

PROFILO SINTETICO DELLA CLASSE

Flussi degli studenti della classe CLASSE ISCRITTI

STESSA CLASSE/SEZ

ISCRITTI DA ALTRA CLASSE/SEZ

.

AMMESSI a GIUGNO

NON AMMESSI a GIUGNO

SOSPENSIONE DI GIUDIZIO NON

AMMESSI

AMMESSI

TERZA 19 3 11 3 0 7

QUARTA 13 9 22

QUINTA 24 1

(5)

PROFILO DELLA CLASSE

DALLA SITUAZIONE DI PARTENZA ALLA SITUAZIONE ATTUALE

La composizione del gruppo classe nell’arco del triennio si è notevolmente modificata: a conclusione della classe terza alcuni studenti non sono stati promossi alla classe successiva e alcuni hanno chiesto il trasferimento in un altro corso o in un diverso istituto. Di conseguenza la classe 4G è stata formata dall’unione di 13 alunni provenienti dalla 3G e 9 alunni provenienti dalla 3E. Questa nuova composizione, tuttavia, non ha comportato né difficoltà di socializzazione fra gli studenti né rallentamenti nello sviluppo delle attività didattiche, in quanto la preparazione della nuova classe così composta si è subito rivelata abbastanza omogenea.

I rapporti, sia con i docenti che interpersonali, sono stati improntati alla correttezza e al rispetto reciproco. Il lavoro in classe si è generalmente svolto in un clima sereno e di collaborazione.I programmi svolti sono stati seguiti in classe con sufficiente attenzione e ordine metodologico, pur non essendo stato possibile sviluppare tutti gli argomenti previsti nella programmazione iniziale a causa delle frequenti interruzioni delle attività didattiche dovute a tre tornate elettorali, e per le giornate dedicate allo svolgimento delle prove invalsi e delle quattro simulazioni delle prove d’esame. Buona parte della classe ha evidenziato interesse verso le discipline umanistiche e un impegno propositivo portando un contributo personale nell’arricchimento dell’offerta formativa. Minore in generale l’impegno e la partecipazione per le discipline scientifiche.

Sul piano strettamente cognitivo, la maggior parte degli alunni ha dimostrato livelli di conoscenza e di abilità mediamente sufficienti; un ristretto numero di allievi non ha raggiunto tutti gli obiettivi disciplinari o formativi per via di carenze pregresse e non sempre opportunamente colmate, oppure per semplice negligenza e incostanza nell’impegno scolastico.

I risultati conseguiti hanno delineato all’interno del gruppo classe la presenza di tre livelli di preparazione:

 un primo livello, costituito da studenti con buone conoscenze, competenze e capacità e con una preparazione generale omogenea nei contenuti e organicamente strutturata, raggiunta grazie ad una seria motivazione allo studio, un metodo di lavoro puntuale, sistematico e autonomo;

 un secondo livello intermedio, a cui appartengono studenti con una sufficiente preparazione globale, che si sono generalmente dimostrati attenti e disponibili;

 un terzo livello, costituito da studenti con carenze pregresse in diverse discipline, conoscenze talvolta incomplete e poco approfondite, i quali si sono impegnati con una certa irregolarità e hanno solo parzialmente migliorato la loro situazione pervenendo a dei risultati mediamente mediocri.

(6)

OBIETTIVI CONSEGUITI

Il Consiglio di Classe, consapevole che i contenuti disciplinari, uniti a una metodologia condivisa, devono prevedere esperienze diverse, comportamenti e scelte equilibrate, ha inteso favorire e consolidare negli studenti il raggiungimento dei seguenti obiettivi comuni:

 il rispetto di sé e degli altri e delle culture diverse;

 la conoscenza, il rispetto e la tutela del patrimonio ambientale, artistico, storico-culturale della città, della regione e dell’Europa;

 lo sviluppo e il potenziamento del senso di responsabilità personale, dell’autonomia e della socializzazione e un uso responsabile dell’istruzione, nel rispetto dei diritti e dei doveri del cittadino europeo;

 la capacità di fare scelte consapevoli, programmare quelle future, secondo principi di etica civile.

CONOSCENZE

 Conoscenza delle strutture morfo-sintattiche della lingua italiana e latina, nonché della produzione letteraria più significativa;

 Conoscenza degli elementi strutturali della lingua inglese e delle sue espressioni culturali;

 Conoscenza, sotto il profilo economico, politico e socio-culturale, degli avvenimenti caratterizzanti la storia del Novecento, fino al secondo dopoguerra;

 Conoscenza del pensiero filosofico della fine del Settecento, dell’Ottocento e del primo Novecento nelle sue più significative espressioni;

 Conoscenza di elementi di analisi infinitesimale;

 Conoscenza dei campi elettrico e magnetico e dell’elettromagnetismo;

 Conoscenza dei concetti e nozioni necessari per seguire l’evoluzione delle scoperte nell’ambito delle scienze naturali;

 Conoscenza delle problematiche fondamentali in architettura, urbanistica, con riferimento alla pittura del Novecento;

 Conoscenza, nelle sue linee essenziali, delle diverse tecniche esecutive dell’attività motoria.

COMPETENZE

 Competenza dei diversi codici linguistici della lingua italiana che veicolano i contenuti disciplinari;

 Competenza comunicativa nella lingua inglese riconducibile mediamente al livello B1/B2 del QCER;

(7)

 Competenze nella traduzione dei testi latini e nell’analisi integrata dei principali fenomeni della storia letteraria;

 Competenze nell’applicazione di procedure adeguate alla risoluzione di problemi matematici e fisici e scientifici in genere;

 Competenza grafica ed estetico-grafica per un approccio critico e una valutazione dell’opera d’arte;

 Competenza lessicale specifica per ogni disciplina;

 Competenze digitali.

CAPACITA’

 Capacità di comunicare in modo chiaro e pertinente e con coerenza logica;

 Capacità di decodificare, comprendere, parafrasare il contenuto dei testi esaminati;

 Capacità di trasferire e utilizzare anche in contesti diversi le conoscenze acquisite in determinati ambiti disciplinari;

 Capacità di accedere alle informazioni coi diversi strumenti possibili;

 Capacità di interpretare i saperi essenziali e rielaborarli in autonomia;

 Capacità di leggere e comprendere la storia e la civiltà di appartenenza in una prospettiva generale;

 Capacità di analisi, sintesi e astrazione;

 Capacità di calcolo e di argomentazione che consentono la risoluzione di problemi complessi.

METODI UTILIZZATI

Si è costantemente incentivato un approccio alle discipline di tipo critico e problematico, che evitasse una preparazione unicamente nozionistica e privilegiasse percorsi argomentativi a largo raggio.

In ambito linguistico letterario si è affrontata l’analisi dei testi in modo da fornire gli strumenti necessari alla graduale autonomia degli studenti che sono stati sempre invitati ad esplorare il testo letterario estraendone gli elementi tipici.

Nell’apprendimento della lingua e cultura straniera si è privilegiato l’utilizzo costante della lingua inglese in classe per scopi comunicativi, si è fatto costante uso delle nuove tecnologie informatiche e si è favorito il contatto continuo con materiali culturali autentici e diversificati.

In ambito storico-filosofico si è cercato di sviluppare il senso critico.

Nell’ambito delle scienze matematiche, fisiche e naturali, le lezioni sono state finalizzate all’acquisizione dei concetti fondamentali per lo sviluppo della conoscenza nei diversi ambiti scientifici.

Le lezioni hanno curato particolarmente l’osservazione della realtà, l’interpretazione dei dati, la capacità di individuare correlazioni e operare sintesi, di cogliere la genesi, la concatenazione e lo

(8)

sviluppo storico delle varie idee e teorie per giungere alla capacità di leggere la realtà tecnologica.

STRUMENTI

Oltre ai testi in adozione, ai testi di consultazione disponibili in biblioteca o forniti dagli insegnanti, alle fotocopie e dispense, sono stati utilizzati tutti gli strumenti tecnico-didattici presenti a scuola: LIM, PC, tablet, sussidi audiovisivi, internet, laboratori, testi iconografici, ecc.

(9)

VERIFICA E VALUTAZIONE DELL’APPRENDIMENTO Strumenti di misurazione

e n. di verifiche per periodo scolastico

Vedi Programmazione Dipartimenti

Strumenti di osservazione del comportamento e del processo di apprendimento

Si rimanda alla griglia elaborata e deliberata dal Collegio dei docenti inserita nel PTOF

Credito scolastico Vedi fascicolo studenti

Il Consiglio di Classe tiene a precisare che, come noto, le modalità di conduzione del colloquio sono state rese note in corso d’anno e pertanto non è stata possibile una programmazione iniziale strutturata per percorsi multidisciplinari. Tuttavia, in vista dell’Esame di Stato, il Consiglio di Classe ha, a posteriori, individuato alcuni percorsi trasversali riassunti nella seguente tabella.

Titolo del percorso Discipline coinvolte Materiali LA MENTE UMANA Inglese, Italiano, Filosofia, Latino, Arte Libri di testo, materiale

iconografico, film L’INFINITO Matematica, Fisica, Filosofia, Italiano,

Latino, Scienze, Arte

Libri di testo, materiale iconografico, film

LA CITTA’ Italiano, Inglese, Arte Libri di testo, materiale

iconografico, pagine web

IL DOLORE Italiano, Latino, Storia, Filosofia Libri di testo, materiale iconografico IL LAVORO Inglese, Italiano, Filosofia, Storia, Arte,

Fisica

Libri di testo, materiale

iconografico, video, strumenti di laboratorio

LA LIBERTA’ Italiano, Latino, Inglese, Filosofia, Storia, Arte

Libri di testo, materiale iconografico, pagine web BELLEZZA E GIOVINEZZA Inglese, Italiano, Arte, Filosofia, Storia Libri di testo, materiale

iconografico, presentazioni multimediali, video ATTRAZIONE E REPULSIONE Fisica, Matematica, Scienze, Italiano Libri di testo, materiale

iconografico, video LA GUERRA Storia, Filosofia, Inglese, Italiano, Latino,

Scienze, Arte

Libri di testo, materiale iconografico, presentazioni multimediali, video

UOMO E NATURA Fisica, Scienze, Filosofia, Italiano, Latino Libri di testo, materiale iconografico LUCE ED ENERGIA Fisica, Matematica, Scienze, Arte Libri di testo, materiale

iconografico, grafici

AMBIENTE E INQUINAMENTO Scienze, Fisica, Arte, Inglese Libri di testo, materiale iconografico

(10)

Il Consiglio di Classe ha proposto agli studenti la trattazione dei seguenti percorsi di Cittadinanza e costituzione riassunti nella seguente tabella.

Gli studenti, nel corso del triennio, hanno partecipato a diversi percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento (ex Alternanza scuola lavoro) riassunti nella seguente tabella

PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L’ORIENTAMENTO (ASL)

Titolo del percorso Periodo (inteso come classe 3°, 4° o 5°)

Durata (n.ore)

Discipline coinvolte Luogo di svolgimento (intra/extra moenia)

Progetto Caritas Classe 5° 20 extramoenia

Progetto Asimov Classi 3°, 4°, 5° 120 Italiano, Scienze, extramoenia

Policlinico Classe 3° 66 Scienze extramoenia

Monumenti Aperti Classi 3°, 4°, 5° 70 Arte, Scienze extramoenia

Guardiani della costa Classe 4° 48 Scienze extramoenia

Anno all’estero Classi 3°, 4° 80 Inglese extramoenia

CERN Classe 5° 90 Fisica, Inglese extramoenia

Progetto EEE Classi 3°, 4°, 5° 80 Fisica intramoenia

Settimana della scienza

Classi 3°, 4°, 5° 70 Scienze, Fisica extramoenia

Corso sulla sicurezza Classe 4° 10 extramoenia

Sardegna Job Classe 4° 5 extramoenia

Gestione biblioteca comunale

Classe 4° 67 extramoenia

PERCORSI di CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Titolo del percorso Discipline coinvolte

L’ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA Storia

I BENI CULTURALI E LA LORO TUTELA Arte

L’IMMIGRAZIONE Storia (in progress), Inglese

L’UNIONE EUROPEA Storia (in progress)

(11)

ATTIVITÀ DI AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA SVOLTE NELL’ANNO SCOLASTICO 2018/2019

TIPOLOGIA OGGETTO LUOGO DURATA

Visite guidate I giganti di Monte Prama Museo archeologico

2 ore

Viaggio di istruzione

Musei Reina Sofia, Del Prado, Thyssen Madrid 5 giorni

Progetti e Manifestazioni culturali

Olimpiadi di Fisica, Neuroscienze, Biologia, Matematica, Chimica

Liceo Pacinotti

Progetto Marabadmington Maracalagonis 4 ore

Incontri con esperti

Orientamento

Giornata dell’orientamento dell’Università agli Studi di Cagliari

Cittadella universitaria

5 ore

Orientamento Giovani Laureati a cura del Rotary

Liceo Pacinotti 2 ore

Orienta Sardegna Fiera campionaria 5 ore

Orientamento Ingegneria e architettura Facoltà di Ingegneria e architettura

4 ore

Orientamento Università Bocconi Liceo Pacinotti 2 ore

(12)

Il presente documento sarà pubblicato sul sito www.pacinotti.edu.it a far corso dal 22 maggio Cagliari, 15 maggio 2019

DOCUMENTI A DISPOSIZIONE DELLA COMMISSSIONE 1. Piano triennale dell’offerta formativa

2. Programmazioni dipartimenti didattici

3. Schede progetto relative ai percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento (ASL) 4. Fascicoli personali degli alunni

5. Verbali consigli di classe e scrutini

6. Griglie di valutazione del comportamento e di attribuzione credito scolastico 7. Materiali utili

(13)

IL CONSIGLIO DI CLASSE

MATERIE DOCENTI FIRMA

1 Religione cattolica Massimo Pettinau

2 Attività alternativa IRC Elisabetta Zedda

3 Lingua e cultura Italiana Daniela Salis

4 Lingua e cultura Latina Daniela Salis

5 Storia Alessandro Macaluso

6 Filosofia Alessandro Macaluso

7 Lingua e cultura Inglese Luisa Bertoncini

8 Matematica Ovidio Cui

9 Fisica Ovidio Cui

10 Scienze Gianfranco Paba

11 Disegno e Storia dell’arte Alessandro Melis

12 Scienze Motorie e sportive Margherita Rolando

IL DIRIGENTE SCOLASTICO Valentina Savona

(14)

ALLEGATO n. 1

CONTENUTI DISCIPLINARI singole MATERIE

e sussidi didattici utilizzati (titolo dei libri di testo, etc,)

 PROGRAMMA ARGOMENTI SVOLTI E CONTENUTI

 MACROAREE E CONTENUTI AFFERENTI A CIASCUNA DI ESSE

(15)

ALLEGATO n. 2

Simulazioni Prima prova

Seconda prova

(16)

ALLEGATO n. 3

Griglie di valutazione Prima prova

Seconda prova

Colloquio

Riferimenti

Documenti correlati

Il giorno mercoledì 11 novembre 2020 alle ore 16.30 nella piattaforma GSuite del Liceo Scientifico Galileo Galilei di Perugia, in modalità telematica, si è riunito il Dipartimento

Dopo aver esaminato il punto all’Ordine del giorno, il Dipartimento decide all’unanimità di proporre a tutti gli studenti del secondo biennio e del quinto anno

Prosegue quindi la discussione del punto 5 all’Odg, a completamento della discussione iniziata nella seduta del 21 settembre 2017: costruzione di una o più prove di verifica,

- che sarebbe opportuno che le prove di verifica delle conoscenze minime per il passaggio alla classe successiva fossero di tipo orale, vista la natura prevalentemente

Giovanni Falsetti illustra ai nuovi docenti in organico la programmazione dei contenuti disciplinari di filosofia e storia elaborata nei precedenti AS dal Dipartimento,

 Uso della lingua, utilizzo del linguaggio specifico, utilizzo e applicazione delle conoscenze essenziali e sufficientemente

Il referente del dipartimento illustra ai nuovi docenti in organico la programmazione di filosofia elaborata nei precedenti AS dal Dipartimento e risponde a

Entrambe le cose - programmazione annuale di storia ed educazione alla cittadinanza ed obiettivi minimi - sono contenute nel file