EDITO DAL GRUPPO LUMI S.R.L.
il
Mensile indipendente di informazione
DIFFUSIONE GRATUITA ANNO XLV N. 3 MARZO 2022www.ilcentone.it [email protected]
Distribuito nei territori di: Cento, Bondeno, Pieve di Cento, Terre del Reno, Finale Emilia, S. Pietro in C., Malalbergo, Altedo, Bentivoglio, S. Giorgio di P., Argelato, Castello D’Argile, S. Giovanni in P., Decima
La nota
natura, la tradizione, la stessa etica e ovviamente la Chiesa, scandi- scono con nettezza. La società moderna tende invece ad appiattire, ad omologare, a piegare il senso delle stagioni a una logica specu- lativa e consumistica. La sostanza della questione è il mancato rispetto della dignità della persona e dell’am- biente. I gesuiti suggeriscono, per chiudere il cerchio, di conseguire quattro “paci”: con sé stessi, con il prossimo, con il Creato e con Dio.
Va da sé, quindi, il rispetto delle regole che, si badi bene, sono qui e ora, anche quelle fatte dall’uomo secondo i principi di fondo dettati dal rispetto di cui si parlava.
C’è invece un costante tentativo di disallineamento dai principi. Il modo in cui viene da taluni presentato il problema dell’eutanasia e quello del fine vita ne è un esempio. Tutto
EDILIZIA ARREDAMENTO ARTE FUNERARIA
CENTO (FE) Via Don Minzoni, 8
Tel. 051 902436 Cell. 328 4688393 [email protected]
LA.MA.CA.
MARMI
da oltre 40 anni
La nota
Dichiarazioni dei redditi • Calcolo IMU/TASI Dichiarazioni di Successione • Contratti di affitto
Contabilità e consulenza fiscale
MD SERVIZI SRL
TERRE DEL RENO Loc. S.AGOSTINO (Fe) - Via Statale, 118/D Tel. 0532.845271 Cell. 345.9027954
E-mail: [email protected] f: MDSERVIZIFISCALI
ASSISTENZA FISCALE E CONTABILE
PER PRIVATI ED IMPRESE
Costruttori con passione
dal 1954dal 1954Terre del Reno - loc. Sant’Agostino (FE) Cell. 338 7605745 tel./fax. 0532 846714 [email protected]
[email protected] NUOVE COSTRUZIONI RISTRUTTURAZIONI
ADEGUAMENTI ANTISISMICI IN AMBITO PRIVATO E PUBBLICO
PROGETTAZIONE E VENDITA IMMOBILI
OGI IIIBIS
Terre del Reno (FE) - Via Bianchetti 3478253974 Geom. Matteo
in collaborazione con
SCHIAVINACOSTRUZIONI SRL SCHIAVINACOSTRUZIONI SRL
IMPRESA DI COSTRUZIONI
SCHIAVINA geom. Marco IMPRESA DI COSTRUZIONI
SCHIAVINA geom. Marco
aelle Continua a pag. 5 >>>
Continua a pag. 6>>>
Solo un criminale o un pazzo, o entrambi, avrebbe p o t u t o s c a t e n a r e u n a guerra come quella contro l’ U c r a i n a . C’è p e r ve r- sione nella mente di chi sa di uccidere migliaia di persone.
Il mondo, le persone di b u o n a vo l o n t à , q u e l l e semplicemente “normali”
s o n o a t t o n i t e , p r e o c - cupate, affrante, indignate di fronte a tanta cat ti- ve r ia . C ome Hitle r ne l
1938 con motivazioni molto simili, così oggi il fuhrer Putin attacca e occupa militarmente una nazione più piccola. Poco può fare l’Occi- dente: se interviene in difesa di Kiev scatena la terza guerra mondiale.
Cade nel nulla il disperato appello del Papa a favore della pace e per una soluzione ragionata delle controversie. Fa perfino tenerezza, nella sua grandezza, la sua visita – umiltà all’ennesima potenza – all’am- basciatore russo in Vaticano. Ma Putin aveva deciso da tempo.
La situazione si evolve di giorno in giorno, come ben sapete, ma il dato di fondo resta: aggressione a un popolo libero.
Tutto questo deve far riflettere proprio noi che viviamo in regime di libertà (altro che dittatura sanitaria!);
pensate ai rischi che abbiamo corso se il nostro Paese fosse uscito
Criminale aggressione
Lo zar Putin contro l’Ucraina e il mondo Migliaia di vittime – Economie a pezzi
Le stagioni della vita
Dal carnevale alle Ceneri
Dal carnevale alle Ceneri:
e f f e t t u ò u n a b e l l a e originale riflessione, ormai molti anni fa, monsignor S a l va to r e B av i e r a , u n maestro di questi temi profondi quanto difficili e importanti. Il 2 marzo scorso siamo entrati in tempo di Quaresima, dopo il tradizionale carnevale che, va detto, di nuovo non è stato vissuto appieno, anche nel Centese, per i noti motivi legati al Covid.
La Quaresima, si potrebbe rimarcare c o n a m a r e z z a , è i n i z i a t a b e n prima… Resta il discorso di fondo, quello delle stagioni della vita che la
RIAPRE IL DON ZUCCHINI
Finalmente ci siamo:
domenica 2 0 mar zo il Cinema Teatro “Don Zucchini” riapre le porte al pubblico, nel cuore di Cento, con la program- mazione delle ore 16.00 del film “È stata la mano di Dio” di Sorrentino. E lo fa in una veste completa- mente rinnovata, grazie a importanti interventi strutturali e alla sostitu- zione dell’intero impianto
Continua a pag. 7>>>
dall’Europa, dall’euro e se si fosse alleato con la Russia di Putin. Grandi errori di valutazione; anzi: tragici
TuttoCento
Aut. Trib. Ferrara n. 255 del 31-07-78 Pubblicità inferiore al 70%
Il Centone, mensile indipendente di informazione, edito dal Gruppo Lumi s.r.l. Iscrizione al ROC n. 15004 Redazione: Associazione Centro Culturale Città di Cento C.so Guercino, 19 - Cento (FE) [email protected] - Tel. 0532 894142 Pubblicità, Amministrazione, Stampa e Diffusione:
Gruppo Lumi s.r.l.- Viale Matteotti,17 44012 Bondeno (FE) Tel. 0532 894142 www.gruppolumi.it - [email protected] Direttore Responsabile: Alberto Lazzarini
Orchidee e Agrumi
La Festa di Primavera
Ti aspettiamo dal 19 marzo per
Via Bondenese 155 - Buonacompra di Cento (FE) www.minelligarden.it
NUOVE ASSUNZIONI IN COMUNE
Il Comune di Cento ha bandito due concorsi pubblici per assumere un totale di 9 profili, da inserire in diversi settori dell’Ente: n° 6 istruttori amministrativi, a cui è richiesto qualsiasi diploma di maturità, per la polizia municipale (1 posto), ragio- neria e finanza (1 posto) e servizi alla persona e servizi culturali (4 posti).
Altri 3 posti sono invece previsti p e r i s e r v i z i: S p o r te l l o U n i c o
Edilizia e per le Attività Produttive, Ragioneria e Finanze, Personale/
Risorse Umane; in questi casi è però richiesta una laurea afferente alla Giurisprudenza, Economia e Scienze Politiche.
Per candidarsi c’è tempo fino al 21 aprile 2022 tramite procedura e s c l u s i v a m e n t e t e l e m a t i c a , accedendo al sito del Comune di Cento, sezione Concorsi.
FESTA DELLA DONNA
ALL’INSEGNA DELLA PREVENZIONE
Il Ramo Rosa della Polisportiva Centese, in collaborazione con Ce nto Insie me, orga niz z a una raccolta fondi di prodotti locali alimentari e floreali, in occasione della festa della Donna. Martedì 8 marzo, in piazza del Guercino, sarà presente un banchetto dalle ore 9.30 alle 13.30; la raccolta fondi
continuerà di sera, dalle ore 20.00, con la cena organizzata presso la Rimessa del Golf di Cento. E’
possibile prenotare inviando un messaggio tramite whatsapp al numero di cellulare 353 4170642 e indicando nome e cognome di ogni partecipante (è obbligatorio il super greenpass).
SIGLATA LA CONVENZIONE PER LA VIGILANZA AMBIENTALE
L’accordo tra Comune di Cento, Clara SpA e l’associazione Agriambiente ODV, consentirà l’intensificazione della presenza sul territorio comunale delle guardie giurate volon-
tarie e degli ispettori di Ag r i a m b i e n te, in collaborazione e con il coordinamento della Po l i z i a L o c a l e , p e r promuovere l’educa- zione e il rispetto della legalità ai fini della salvaguardia dell’am- biente, e per contra-
stare il degrado legato all’abbandono indiscriminato di rifiuti.
La collaborazione con i volontari di Agriambiente ha portato già in questa prima parte del 2022 a 10 sanzioni, escludendo le indagini già avviate – afferma Vito Salatiello, assessore a l l’a m b i e n te e p r o m o to r e d e l l a
convenzione - Le guardie volon- tarie sono attive a Cento da ormai 12 anni, hanno maturato quindi una lunga esperienza e conoscenza del terri-
torio. Formate con le modalità previste da Atersir e nominate con de c reto p refet tizio, opereranno con uno spirito improntato all’a- scolto della comunità, contribuendo anche allo sviluppo di attività di informazione rivolte a i c i t t adini, e de lla crescita del senso civico per un maggior rispetto delle regole che riguardano la qualità dell’ambiente.
A questo proposito è in programma un corso di formazione per Guardie Volontarie e Ispettori Ambientali: gli interessati possono scrivere per tutte le informazioni a [email protected]
GIOVANNI IMPASTATO PER LA GIORNATA CONTRO LE MAFIE
In occasione della “Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie”, la città di Cento avrà
l’onore di accogliere Giovanni Impastato, f r a t e l l o m i n o r e d i P e p p i n o , u c c i s o dalla mafia nel 1978.
Giovanni ha raccolto la sua eredità e portato avanti la lotta che il fratello aveva comin- ciato a intraprendere.
È tra i fondatori di
“Casa Memoria Felicia
e Peppino Impastato”, impegnata nella sensibilizzazione e nel contrasto alla criminalità organizzata: la sua voce accorata e sincera racconta il conflitto di chi ha vissuto la mafia e l’antimafia all’interno delle mura domestiche, e la successiva battaglia nel nome della legalità e della verità.
Martedì 22 marzo, alle ore 18.00 si terrà un Consiglio Comunale straor- dinario con la testimonianza di Impastato, mentre alle ore 20.45 lo stesso incontrerà la cittadinanza in Sala Zarri del Palazzo del Gover- natore, Piazza Guercino 39. Alla
serata interverranno anche Edoardo Accorsi, Sindaco di Cento, Paolo Calvano, Assessore al Bilancio della Regione Emilia R o m a g n a , M a r i o Pedaci, Assessore a l l a S i c u r e z z a d e l C o m u n e d i C e n to, M a r a B i o n d i , Refe re nte Pre sidio L i b e r a d e l C e n t o - p i e v e s e e d E l e n a Ciravolo, Presidente d e l l a c o o p e r a t i v a Libera-MENTE - Cinisi (PA).
M e r c o l e d ì 2 3 m a r z o , a l l e o r e 10 .15 p r e s s o i l Pa l a z ze t to dello Spor t di Cento, Giovanni Impastato incontrerà gli studenti delle Scuole Superiori. Condurrà l’incontro Federico Taddia e interver- ranno: Carlo Negrini - Presidente del Rotary Club di Cento, Laura Riviello - Consigliere con delega alla Legalità del Comune di Cento e lo stesso Federico Taddia, giornalista, scrittore e conduttore radiofonico.
L’incontro è organizzato dal Rotary Club di Cento con il patrocinio del Comune di Cento.
CERTIFICATI ANAGRAFICI ONLINE
Per chi dispone di credenziali SPID o di Codici C.I.E. (Carta Identità Elet tronica), è at tivo il ser vizio che consente di ottenere i certi- ficati anagrafici online, in maniera autonoma e gratuita, accedendo alla piattaforma www.anagrafena- zionale.interno.it disponibile anche
all’indirizzo www.anagrafenazionale.
gov.it
Occorre cliccare su “Accedi ai Servizi al Cittadino” e poi accedere con le credenziali SPID/CIE; per richiedere certificati per se stesso o per un componente della propria famiglia anagrafica cliccare su “Certificati”.
IL COMUNE SEMPRE PIÙ SOCIAL
La comunicazione tramite i social media – tra utenti, tra brand e clienti, tra istituzioni e cittadini – è ormai diventata la quotidianità. Essere sui social network e farne uso non è più una scelta, nemmeno per i Comuni e la Pubblica Amministrazione in generale.
La presenza online è infatti diventata una regola, soprattutto nei casi in cui ci sia un forte interesse a interagire, ad accorciare le distanze e ad aumentare la trasparenza, come per gli Enti Pubblici.
E’ per questo che anche il Comune
di Cento si sta adeguando, cercando di offrire un servizio di informazione completa, creando anche nuove forme di partecipazione e coinvolgi- mento di cittadini e cittadine.
Oltre alle pagine Facebook e Twitter, e al canale Youtube, l’Ente ha recen- temente attivato anche i profili Instagram e Linkedin; quest’ultimo dedicato in particolare alle politiche del lavoro, della formazione profes- sionale e delle opportunità di finan- ziamenti pubblici, in collabora- zione con l’Informagiovani e l’Ufficio Politiche Europee del comune.
Terza pagina
Via Statale, 140 - 44047 Sant’Agostino (FE) www.gemmasrl.net - [email protected] Seguici su instagram e facebook: @gemmasrl Elma S.r.l. in collaborazione con Gemma S.r.l.
Abitare in classe A Tel. 0532 846537
Nuovissima Costruzione a Renazzo, classe energetica A4 con finiture di pregio, completamente personalizzabile (abbiamo un ricco capitolato per la personalizzazione della casa, che verrà fatta sui gusti dei clienti). Impianti autonomi, pannelli fotovoltaici privati e tapparelle motorizzate.
NO BARRIERE ARCHITETTONICHE ed ingresso indipendente.
Riscaldamento a pavimento, climatizzazione estiva ed impianto d’allarme già predisposto.
GRANDE PRESTAZIONE DI ISOLAMENTO ACUSTICO E TERMICO, costo di mantenimento bassissimo.
VENDITA DIRETTA DAL COSTRUTTORE.
NESSUNA COMMISSIONE.
VENDE BILOCALE TUTTO AL PIANO TERRA
CON GIARDINO E GARAGE COLLEGATO ALL’ABITAZIONE
CHIAMACI PER PRENOTARE E
VISITARE LA TUA FUTURA CASA Tel. 0532.846537
Cento
Marzo a teatro
Nei prossimi giorni di marzo, la Fondazione Teatro “G.Borgatti”, in collaborazione col Comune di Cento, propone gli appuntamenti del cartellone teatrale ed altri interes- santi intrattenimenti che si svolge- ranno al Teatro Pandurera di Cento.
-4 marzo ore 21 si terrà lo Studio finale del corso di teatro “FOLLE- M E N T E ” t e n u t o d a S h a m i r a Benetti nell’ambito della program- mazione di “Corsi & tempo libero”.
Ingresso libero – prenota zione consigliata.
- 8 m a r z o o r e 2 1
“ Q u a t t r o d o n n e ” con Chiara Buratti.
L’artista non si limita a raccontare queste q u a t t r o d o n n e m a d i v e n t a o g n u n a d i loro, assistita dallo s t r a l u n a t o a n g e l o To m m a s o R o t e l l a . Ogni performance sarà arricchita da sonoriz- zazioni, elaborazioni di voce e musica che renderanno unico e non replicabile ogni spettacolo. “cartellone prosa”.
-12 mar zo ore 17 “Mirada de Tango Quartet” presenta “Tributo a Piazzolla”, i brani proposti sono eseguiti da Bonetti A. (violino), Turrini M. (fisarmonica), D’Ippolito C. (pianoforte), Salario R. (contrab- basso) Ingresso libero – prenota- zione consigliata “cartellone musica e arte”.
-13 marzo ore 18 “Aspettando la primavera”, Concerto musicale presentato dal Corpo bandistico Giuseppe Verdi e Guercino Band.
Ingresso libero – prenota zione consigliata.
-18 e 19 marzo ore 21 “Il Teatrino di Renazzo” presenta “Operazione Riscatto,
Commedia brillante in tre atti per la regia di Davide Collari “cartellone dialettale”.
- 2 4 m a r z o o r e 2 1 “ R e : C o n - nect ions” Special guest Alice Ric cia rdi voce, Be ne det tini P.
(contrabbasso), Menci N. (piano e l e t t r i c o ) , B o v i M ( c h i t a r r a ) .
“cartellone Jazz in collaborazione con Centro Jazz Club”.
-27 marzo ore 17 “La Bella e la Bestia”, spettacolo ideato dallo staff della Fondazione Teatro G.Bor-
gatti per la regia di Marco Saccol. Libera- m e n t e t r a t t o d a l l a fiaba di Jean-Marie Laprince de Beaumont.
“cartellone famiglie a teatro”
-30 marzo ore 21 La F o n d a z i o n e Te a t r o G.Borgatti presenta
“Serata Puccini”
Una serata di musica e canto interamente dedicata a Giacomo Puccini. Campanella R.
(soprano), Mongiardino G. (tenore), Proferisce I. (baritono), Cipolli F. (pianoforte), Llukaci G. (violino). “cartellone opera e operetta”.
-2 aprile ore 17 “CHERUBINO!”, viaggio dalla letteratura all’opera e ritorno con Pini D. (mezzosoprano), Parmiani P. (voce recitante), Milani F.
(pianoforte).
Ingresso libero – prenota zione consigliata
-8 e 9 aprile ore 21 La Compagnia
“I Centesi di Ardin” porta in scena lo spettacolo “Titolo da Definire”
“cartellone dialettale”.
Contatti: 051 6843295
biglietteria@fondazioneteatrobor- gatti.it – www.fondazioneteatro- borgatti.it
Edda Balboni
Il Carnevale e la Quaresima
Contrasti o alternanze
Questo numero del Centone esce esattamente a cavallo tra il carnevale e l a Q u a r e s i m a ,
e n t r a m b i m o m e n t i significativi dell’anno e della vita dell’uomo.
Monsignor Salvatore Baviera, che ricor- d i a m o s e m p r e c o n af fetto e rimpianto, s c r i s s e, s u q u e s to tema, una bellissima riflessione tratta da
“In cerca della Verità, s c r i t t i 19 61-19 97 ”, c h e d i s e g u i t o v i proponiamo.
S i d i c e g i u s t a - mente che la vita non è fatta solo di ruoli e di
funzioni sociali, ma che si costruisce g ior no dopo g ior no a nc he ne l sacrario della vita personale, amicale e familiare. Non esistono solo le obbligazioni, come la professione e il lavoro, ma anche la gratuità dell’a- micizia e del gioco e, soprattutto, dell’ “otium” nel senso classico della parola, cioè la contemplazione della verità.
Gli uomini di tutti i tempi, per queste ragioni, h a n n o s e n t i t o i l b i s o g n o d i s o s p e n d e r e t e m p o r a n e a - mente le funzioni sociali, per vivere i n s i e m e d e i momenti diversi, d a n d o s p a z i o a l l ’ i m m a g i n a - zione, al sogno
e al gioco e, come segno di libertà e di distacco dalla vita quotidiana, facendo ricorso alla maschera.
I prodotti più famosi di questa tendenza sono il Carnevale e la festa
medievale dei “folli”.
È quindi proprio del nostro essere il bisogno di ritmare il tempo alter- n a n d o m o m e n t i d i impegno o di evasione, di azione o di contem- pla zione. Una s ana f i s i o l o g i a s o c i a l e richiede di rispettare certe alternanze, prima fra tutte, quella del giorno e della notte, poi, fra le altre, quella tra il Carnevale e la Quaresima. La vita non può essere tutto un carnevale o tutta una quaresima, anche se, evidentemente, certe regole morali valgono tanto per il Carnevale che per la Quaresima.
Tr a p o c o i n i z i e r à i l p r i m o e succederà la seconda, l’uno e l’altra come momenti tipicamente popolari. Il Carnevale non è una festa per la corte e la Quaresima non è una prassi solo monastica:
si tratta di dimensioni collettive, in cui un popolo ritrova e celebra qualcosa che gli appartiene.
M a p e r c h é questo avvenga, o c c o r r e c h e i l C a r n e v a l e r im a ng a que llo c h e è s e m p r e s t a t o : u n a celebra zione in c u i t u t t i s o n o n e l l o s t e s s o t e m p o a t to r i e spettatori e che la Quaresima sia ancora un cammino percorso insieme nella verità, verso una libertà spirituale sempre più autentica.
Salvatore Baviera Chiara Buratti
Monsignor Salvatore Baviera
Papa Francesco
“Tacciano le armi! Dio sta con gli operatori di pace, non con chi usa la violenza. Perché chi ama la pace, come recita la Costituzione Italiana, «ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali» (Art. 11)
Di tutto un po’...
LA PUBBLICAZIONE DEGLI ANNUNCI È GRATUITA, ECCETTO QUELLI RELATIVI AD ATTIVITÀ COMMERCIALI E IMMOBILIARI. VERRANNO PUBBLICATI ESCLUSIVAMENTE ANNUNCI NEI QUALI È
ESPRESSAMENTE INDICATO IL NUMERO TELEFONICO O INDIRIZZO E-MAIL.
Inviaci i tuoi annunci a: [email protected] WhatsApp : +39 345 6020873 Utilizzare gli stessi recapiti anche per la cancellazione
>
> Cerco lavoro baby sit ter in Cento, pulizia, stiro, assistenza anziani autosuf- f i c i e n t e c o n e s p e r i e n z a i n C e n t o . Tel. 339 1596813
>
> Pensionata con 43 anni esperienza ufficio amministrazione e contabilità, cerca lavoro part time 20 ore settimanali a Cento o zone limitrofe. Tel. 347 7935239
>
> Badante (infermiera) referenziata,cerca lavoro come badante a ore o anche 24 ore.
Per ulteriori informazioni in merito e domande contattatemi al 389 9072376.
>
> Giovane pensionato (referenziato), automunito. Si offre come persona di fiducia a Cento e zone limitrofe, per accompa- gnare persone anziane e non per commis- sioni di vario genere. Disponibile anche come autista e persona di fiducia. Massima riservatezza. Per ulteriori informazioni Tel. 348 2605040
>
> Vendesi collezione di dischi in vinile, 16 s c a t o le, di au t o r i f amo si c ome Verdi, Toscanini, Mascagni ecc. Valuto offerte da collezionisti appassionati.
Per info 348 844 5478
>
> Vendo servizio piatti e bicchieri mai utilizzati. Potrebbero essere un ottimo regalo nozze. Tel. 347 7935239
>
> Vendo ruota di scorta composta da cerchio in ferro e copertura Michelin 175/65 Raggio 14 e coefficiente 82T x 30 euro. Tel o messaggio al 320 8081525
>
> Pedaliera elettrica marca molto buona per ginnastica passiva prezzo da concordare. Per info 348 844 5478
>
> Collezionista compra ceramiche faentine Riccardo Gatti, Melandri, Zauli, Melotti.
Tel. 335 5230431 max serietà
>
> Privato compra scultura antica o dipinto antico raffigurante SAN MAMANTE, tel.
335 5230431 max serietà
>
> Vendo 4 coppie di tende: 2 x cm 160;
1 x cm 235 e 1 x cm 24 5 € 30,0 0.
Tel 051 985095
>
> Cerco vecchio motorino Piaggio,modello Ciao, Bravo, Boxer Si, anche non funzionante o fermo da anni in cantine, garage fienili ecc.
Ritiro a domicilio e pagamento immediato.
Tel. 347 6025477
>
> Compro sculture antiche da presepe anche rotte ritiro immediato 3355230431 serietà
>
> Privato compra Antiquariato, singoli oggetti o intere Eredità, dipinti, oggettistica di Antiqua- riato, sculture, bronzi antichi e moderni, Antiquariato orientale, arredamento antico da giardino, fontane marmo o pietra, pagamento immediato Tel. 335 5230431 serietà
>
> Studentessa universitaria 24enne si rende disponibile come dogsitter, babysitter, aiuto compiti (fino a scuola secondaria di primo grado) e ripetizioni di lingua inglese e francese (fino a scuola secondaria di secondo grado). Disponibile tutti i giorni e i weekend nella zona di Cento o limitrofi. Ragazza seria e automunita. Per ulteriori informazioni contattare 347 7295032
>
> Badante referenziata, cerca lavoro come badante a ore nella zona Cento o Pieve di Cento.Sono calma, non fumatrice, vaccinata esperienza con varie malattie.
Tel.327 1333806
>
> A Cento vendo abbigliamento bimbo da 0 a 18 mesi in ottime condizioni sia estivo che invernale, anche giacche e calzini. Prezzo da € 2.00/3.00 cad.
Tel. 328 7612984
>
> Vendesi n. 7 radiatori in acciaio perfetta- mente funzionanti doppia e tripla colonna altezza cm.70 circa, 15/17 elementi più 1 termo arredo bagno. Si vendono anche singo- larmente. Prezzo ottimo da concordare Ritiro a vs. carico a Cento. Contattare 328 7612984
>
> Cercasi badante con esperienza persona allettata a S. Pietro in Casale 24 H o dispo- nibile nella mattinata e alcune ore serali nella settimana, che sappia utilizzare il sollevatore. Documenti in regola e Green Pass. Telefonare solo se requisiti richiesti.
Valeria (Figlia 333 4202047).
>
> Signora italiana seria e affidabile con esperienza pazienti Alzheimer e Parkinson c e r c a l a v o r o c o m e b a d a n t e D I N O T T E ( S O L O N O T T E dal lunedì al venerdì). Astenersi da richieste diverse.
Z o n e : C e n t o , D e c i m a , R e n a z z o . Tel. 340 2621094 dalle 20 alle 21.
>
> Collezionista privato acquista bottiglie anche non più bevibili di Barolo Barbaresco
Spanna e Gattinara Amarone Chateaux di Bordeaux e Borgogna Whisky e Cognac Chartreuse Champagne Rhum e Porto ritiro a mano pagamento diretto 335 5230431
>
> Collezionista compra subito sculture terra- cotta di CLETO TOMBA ritiro immediato e serietà 335 5230431
>
> Vendo sacco a pelo nuovo tg m € 15,00 tel 051 985095
>
> A Cento vendo abbigliamento bimba 6/8 anni ottime condizioni sia estivo che invernale, anche giacche e scarpe n. 29/30.
Tel. 334 6103799
>
> Vendo: tavolo in legno cm 120 allun- gabile fino a cm 200 con 6 sedie in legno impagliate con schienale basso Euro 200; n.
due gomme auto Panda quasi nuove “Radial tubeless” Good year 175/65 R 15 Euro 20 cad.; Passeggino “Peg Perego” grande, colore rosso, parasole blu, chiudibile Euro 15; Porta- bagagli K1645 carica sci, mobili, bici, canotto, surf e valigie, per Opel Calibra, Kadette, Ford Sierra 87, Rally, Arno, Sigma Euro 30. Tel.
370 3190683.
>> Causa inutilizzo Vendo Macchina Taglia Cuce Rimoldi Mod. 327 002CD - 45 - 4 fili, comprensiva di portafili e tavolo da lavoro lungo cm. 105. Usata ma perfettamente funzionante.
Motore industriale. Prezzo Euro 250. Trasporto a carico acquirente. Tel. 347 2996640
>
> Privato compra vecchi dipinti e sculture vecchie Sacre reliquie reliquiari certificati accompagnatori di reliquie ostensori Calici oggettistica curiosa 335 5230431 serietà e riservatezza
>
> Ragazza italiana, automunita, 37 anni, con notevole esperienza, serietà e profes- sionalità cerca lavoro come badante no 24/24. Automunita residente a Cento.
Tel 334 6103799.
STUDIO COMMERCIALISTA A CENTO CERCA COLLABORATORE
CON PARTITA IVA PER ELABORAZIONI DICHIARAZIONE
DEI REDDITI 2022.
CELLULARE – 3299434341
La Direzione de “Il Centone” si riserva il diritto di modificare, rifiutare o sospendere un’inserzione a proprio insindacabile giudizio. L’editore non risponde per eventuali ritardi o perdite, causate dalla non pubblicazione dell’inserzione per qualsiasi motivo. Non è neppure responsabile per eventuali errori di stampa. Gli inserzionisti dovranno rifondere all’editore ogni spesa eventualmente da esso sopportata in seguito a malintesi, dichiarazioni, violazioni di diritti ecc a causa dell’annuncio. Si precisa che tutte le inserzioni relative ad offerte di lavoro debbono intendersi riferite a personale sia maschile che femminile, essendo vietata, ai sensi dell’art. I della legge 9/12/77 n. 903, qualsiasi discriminazione fondata sul sesso per quanto riguarda l’accesso al lavoro indipendentemente dalle modalità di assunzione e qualunque sia il settore o il ramo di attività.
Venti di guerra
dal 1988 Consulente del Lavoro
• Amministrazione del personale
• Assistenza contrattuale
40050 ARGELATO (BO) - P.zza Caduti per la Libertà n. 13 - tel. 051-893292 40014 CREVALCORE (BO) - Viale San Martino n. 102 – tel. 051-0565661
[email protected] – [email protected] www.studioguizzardi.eu
• Relazioni Sindacali
• Benefit, welfare e piani retributivi
Elettrodomestici da incasso
Impianti elettrici - Antenne TV SAT Riparazione elettrodomestici a domicilio
Alboresi Efrem e Riccardo
Via Renazzo, 54/a - 44045 Renazzo (FE) Tel. 051 900044 E-mail: [email protected]
ELETTRODOMESTICI
Con Voi dal 1950
Alessia: quel terrore al telefono
Paura per i parenti a Leopoli – Le colpe del Diavolo Putin
“Abbiamo tanta paura per i nostri parenti e siamo preoccupatissimi per il nostro popolo”. Alessia, 64 anni, di Leopoli, commenta così, con voce ferma, la tragica situazione che sta vivendo la sua Ucraina. La signora è una collaboratrice familiare nata al tempo dell’Unione sovietica.
A scuola ha imparato – ha dovuto imparare – il russo. Da molti anni vive e lavora a Cento dove “mi trovo molto bene” ed è apprezzata dai datori di lavoro e da chi la conosce. In città abitano anche la figlia e il marito. La possiamo considerare la portavoce della comunità ucraina composta da qualche centinaio di persone, molte le donne (quasi tutte lavora- trici familiari), alcune famiglie, pochi uomini in genere operai. L’integrazione o comunque il rapporto con i centesi e le altre comunità sono buoni.
“Ogni due settimane, dice ancora Alessia, ci troviamo per la messa nella chiesa di Santa Maria Maddalena” in via Matteotti.
Leopoli, la città di origine di Alessia, è a occidente del paese a un tiro di schioppo dalla Polonia di cui è la porta. Teoricamente è una zona meno esposta ma “Hanno bombardato anche lì. Tutti i giorni sento i miei parenti che sono terrorizzati”. Non
rimane che pregare e sperare che in qualche modo si fermi la furia distruttiva. Difficile.
Ha anche una sorella, Alessia, che vive in Siberia, dunque Federazione russa.
Intanto la nostra interlocutrice non si spiega il perché di questa aggressione visto che “Mosca ha sempre detto che siamo nazioni sorelle”. In realtà lei, e non solo, una spiegazione ce l’ha.
“La colpa è di Putin. Lo chiamiamo il diavolo, vuole conquistare la nostra terra che è ricca e che è abitata da tanta gente che è capace di lavorare”.
I n f i n e f a u n a d o m a n d a , e c h e domanda: “Perché l’Occidente non ci aiuta? Dipende “forse” dal gas?”
a.l.
Sara: “L’Occidente come modello”
Sara (nome di fantasia) è dal 2015 che vive nella nostra zona. Si è sposata un paio di anni fa è ha una splendida bimba. Ha un solo difetto: è ucraina.
Se fino a ieri avremmo sorriso, oggi come oggi viviamo tutti il dramma di una guerra che lei vive in prima persona. In Ucraina, in un paese ai confini con la Polonia che dista una quarantina di km da Kiev, vivono i suoi genitori, una sorella e il nipote. La più stupida delle domande sarebbe quella di chiederle: cosa provano i tuoi in queste ore? Hanno paura. Molta paura.
Lo si capisce dai suoi occhi. Senza bisogno di chiederglielo. Il nipote, come tutti gli uomini dai 18 ai 60 anni è stato richiamato a prestare servizio nell’e- sercito. Al momento nella sua città non si spara. Ma Kiev è molto vicina.
Gli alimenti di prima necessità sono spariti dai supermercati. Anche se le autorità hanno detto di non preoc- cuparsi, tutti sono corsi ad accapar- rarsi quante più provviste riuscivano.
Un po’ come qui da noi all’inizio della pandemia. A differenza di altre guerre, l’informazione è puntuale e a più voci.
Internet funziona perfettamente. Dice che sapere da voci indipendenti quel che accade, è una piccola consola- zione per i suoi. Al momento riesce a chiamarli ogni giorno. Non ci sono inter- ruzioni nelle comunicazioni. Non ci sono filtri. Ieri, mentre telefonava, le autorità hanno comunicato le norme di compor- tamento in caso di attacco. I centri di accoglienza più sicuri dove recarsi.
Hanno anche iniziato a razionare le provviste. Dopo trent’anni di pace, questo mese di febbraio resterà per sempre impresso nei cuori degli ucraini.
Vero che la crisi tra Russia e Ucraina non è scoppiata all’improvviso. Il contrasto dura almeno da otto anni. Da quando nel 2014 Mosca ha invaso la penisola di Crimea e sostenuto i movimenti separa- tisti nella regione del Donbass in Ucraina orientale. Ad oggi, pur nella dramma- ticità di queste ore, Sara tenta di darci alcune chiavi di lettura per capire come si è potuti arrivare ad una guerra che noi fatichiamo a comprendere ma che lei, che i suoi conterranei non escludevano a priori. “Se penso al clima, ai rapporti umani che si sono creati fra noi e i tanti russi che vivono in Ucraina, fatico a comprendere come tutto questo sia potuto succedere. Andiamo d’accordo.
Non ci sono contrasti. Abbiamo sempre errori di valutazione. Nonostante i
difetti, gli sbagli, le contraddizioni, l’Europa e il sistema occidentale rappresentano il presidio per difendere il Bene comune, la convi- venza civile, la democrazia.
Certo, l’Europa non sarà più come prima. Rimane la speranza, forse un lumicino, che la Russia possa cambiare dall’interno facendo cadere lo zar Putin. Lasciano qualche speranza e conforto le tante manifestazioni che si stanno svolgendo nell’ex Unione sovietica contro la guerra: persone che
sfidano la dittatura e mettono a repentaglio la propria sicurezza.
Anche l’economia, a cominciare dalla nostra, sta per essere messa a dura prova dalla guerra. Impren- ditori, lavoratori e famiglie devono sempre a Putin tutto quello che succederà: aumento dei prezzi dei prodotti, costi dell’energia alle stelle, incerti e difficili rapporti internazionali, redditi più bassi. E si spera che anche la finanza, al di là dei forti e inevitabili cali dei listini, non subisca i temuti crac.
aelle
La tragedia ucraina, testimonianze dal Centese
convissuto senza problemi”. Si ferma un’istante e mi dice “In Ucraina siamo considerati la culla della cultura russa moderna, nati quando nell’800 d.C. si è originato lo Stato monarchico che si estendeva fino alla Bielorussia e alla
Russia. Dalla fine della prima guerra mondiale fino a 30anni fa, eravamo una delle Repubbliche dell’ex Unione Sovietica. Tutti ci conoscono come il
“granaio dell’Urss” in virtù dell’esten- sione dei nostri terreni coltivabili”. Si ferma. Riflette un attimo. “Diciamo che il rapporto fra Mosca e Kiev è stato sempre travagliato. Abbiamo vissuto momenti più o meno tesi a seconda che al Governo ci fossero personaggi più filo-russi o filo-occi- dentali”. “Posso dirti – continua Sara – che la vicinanza alla Polonia e una forte attività culturale ci ha permesso di vivere privi di qualsiasi sospetto nei confronti del mondo Occidentale che anzi, abbiamo sempre cercato di aver come modello. Tant’è che volevamo entrare in Europa e nella Nato”. La splendida bimba che sta portando a passeggio, reclama attenzioni. Evidentemente la lezione di storia le pare dilungarsi un po’ troppo. “Insomma, avrai capito come volevamo affrancarci dal protet- torato di Mosca. E Putin ce lo ha voluto impedire attaccandoci. Ci vuole legati al nostro passato, per poterci controllare.
Ma anche grazie ai numerosi rapporti che tanti di noi hanno costruito con il mondo occidentale, anche con voi italiani, abbiamo capito come la storia evolva e spinga l’uomo verso un grande traguardo che si chiama libertà”. Sì. La libertà. Quanto di più grande e prezioso possediamo. Per Gaber è quella di un uomo appena nato che ha di fronte la natura, per chi ha fede è l’incontro con una Persona.
Massimiliano Borghi
CENTO Via Donati, 22 CENTO Via Vicini, 1/3 SANT’AGOSTINO Via Statale, 186/B
MIRABELLO Corso Italia, 348 Tel. 051 902078 - 051 904001 www.onoranzepizzottimalaguti.it
Criminale aggressione <<< segue da pagina 1 Leopoli
Sant’Andrea nella città di Kiev
Società
Il vescovo argentino originario di Renazzo
Un libro su Giuseppe Josè Borgatti
Su iniziativa del Circolo Culturale
“AMICI DEL MUSEO” di Renazzo, è uscito nelle scorse
settimane il bel libro
“M O N S I G N O R J O S É B O R G AT T I , V E S C O V O D E L L A PATAGONIA, FIGLIO D E L L A T E R R A RENAZZESE”. È l’inte- r e s s a n t e b i o g r a f i a di un grande perso- n a g g i o d i s a n g u e r e n a z z e s e , m o n s . J O S É ( G I U S E PPE ) BORGATTI, dal 1953 al 1973 vescovo della diocesi argentina di Viedma in Patagonia,
dopo esserne stato vicario dal 1935 al 1953.
José Borgatti era uno degli undici figli di Luigi Borgatti di Renazzo e di Beatrice Rabboni di Corporeno, che si erano sposati nel 1878 a Corporeno e che emigrarono in Argentina rispettivamente nel 1889 e nel 1890. José nacque a Buenos Aires il 14 settembre 1891 (l’anno dopo l’arrivo della madre) e trascorse tutta la vita in Argentina. Entrato nel seminario salesiano di Buenos Aires nel 1904, fu consacrato sacerdote
nel 1916, dopo essersi laureato in filosofia nel 1914. Dopo essere stato Prefetto al Collegio Pio IX di Buenos Aires, dal 1927 al 1934 fu direttore d e l n e o C o l l e g i o salesiano di Corrientes.
D i ve n t a to Ve s c ovo di Viedma (una delle p i ù e s t e s e d i o c e s i d e l m o n d o), m o n s . Borgatti par tecipò a tutte le sessioni del Concilio Vaticano II dal 1962 al 1965. Le molte e prolungate perma- n e n z e a R o m a g l i permisero di visitare Renazzo sei volte, la prima delle quali nella primavera 1959 (nella foto con don Niso Alber- tazzi) e l’ultima nell’estate del 1973, poco prima della sua morte (26 ottobre 1973).
Del libro, molto ben documentato, sono autori il renazzese BRUNO BERTELLI (già docente presso l’Università di Trento e primo presi- dente degli “Amici del Museo” di Renazzo) ed il centese SANDRO SAMARITANI (cultore di storia e tradizioni locali e diplomato alla Pontificia Università Lateranense).
ciò nella consapevolezza dell’e- norme dolore, sotto ogni profilo, che questo stato provoca nei diretti interessati e nelle persone vicine cui si deve il rispetto più grande.
Analogamente, il problema dei migranti o quello dei poveri: ci voltiamo dall’altra parte? Lasciamo morire anche i bambini sui barconi per non farli scendere a terra visto che sarebbero “invasori”?
Anche qui al netto dell’assoluta, e si potrebbe dire ovvia, necessità
di governare il fenomeno, come del resto ha detto lo stesso papa Francesco.
La verità è che ogni sta zione della vita e della storia dell’uomo impone un ventaglio di diffici- lissime scelte etico-morali; richiede discernimento. Quasi una “prova”
continua, si potrebbe dire, sotto- posta a ciascun essere umano, sempre che voglia usare ragione e cuore.
Alberto Lazzarini
Carnevale di Cento Finalmente le date
15 - 22 - 29 maggio, 5 e 11 giugno
Dopo sospensioni e rinvii, finalmente si ricomincia a parlare di Carnevale.
Il Comune di Cento e i Patron (Ivano e Riccardo Manservisi) hanno reso noto le date dell’attesa e storica manifestazione di casa nostra che si terrà le domeniche 15, 22, 29 maggio e 5 giugno per concludersi sabato 11 giugno in notturna. Le società carnevalesche sono natural- mente al lavoro per garantire un grande spettacolo.
L’A s se s sorato alla Cultura del Comune di Cento in collaborazione con la Fondazione Teatro
“G. Borgatti” ha intanto promosso iniziative a tema carnevalesco che si sono svolte tra il 19 febbraio e l’1 mar zo scor so, in omaggio all’artista Lucio Dalla, con lo spettacolo
“CENTO CANTA LUCIO”.
E dopo citato programma di spettacoli rimane la possibilità di visitare gli spazi espositivi, allestiti nell’atrio e nell’expo del Centro Pandurera, tutti
i venerdì e sabati durante gli orari di apertura della biglietteria. Oltre ai quadri di Antonello Nuvoli, al piccolo museo dedicato al tenore c e n te s e G iu s e p p e B o r g a t ti, é possibile ammirare gli straordinari
costumi di Carnevale in ricordo di Enzo Minarelli, storico volto del carnevale centese, il tutto immerso in un “carnevalesco sotto- fondo musicale”.
Tutto questo, in attesa d e l l a s f i l a t a d e i c a r r i allegorici che si terrà, come detto, tra maggio e giugno. Come sotto- lineato dal Presidente della Fondazione Zecchi, quest’anno verrà premiata la migliore forma teatrale, rispetto a costumi e carri, con il premio intitolato a l c o n c i t t a d i n o E n z o Minarelli che il carnevale lo aveva nel sangue e orgogliosa- mente ne stato testimonial, assieme alla moglie Zelia, portando in giro per il mondo la sua allegria e i suoi elaborati e stravaganti vestiti.
Edda Balboni
I Vulnerabili
Educazione stradale a teatro
Il 17 febbraio le classi seconde dell’IIs “F.lli Taddia” hanno assistito a uno spettacolo teatrale allestito in Aula Magna dal titolo “I Vulne- rabili”, di e con l’attore Filippo Tognazzo: lo spettacolo,
promosso dall’Osser va- torio per l’educazione alla sicurezza stradale dell’E- milia Romagna, ha voluto sensibilizzare i ragazzi sui pericoli della strada dovuti alle cattive abitudini di chi guida. La distrazione alla guida è la prima causa di incidenti stradali in Italia che ogni anno provocano
migliaia di morti. Purtroppo la scarsa sicurezza non fa notizia: sono poche le volte in cui in un articolo si legge che la causa di un incidente stradale è la mancanza di cinture allacciate o la distrazione dovuta al cellulare.
Così come nelle pubblicità di auto
o moto vengono esaltate caratteri- stiche come velocità e potenza, non dispositivi di sicurezza e protezione.
Ai ragazzi è stato fatto comprendere come sulla strada, sempre, anche
a piedi, è necessario mantenere la massima concentrazione. Perchè i Vulnerabili sono tutti coloro che, fuori e dentro l’abitacolo, possono essere vittime dell’imprudenza di chi guida.
Anna Zarri Dal carnevale alle Ceneri <<< segue da pagina 1
Società
Nasce la Fondazione Caterina Novi
Progetti dedicati alla sinergia tra uomo e natura
Nell’autunno s c or so il Ce ntone anticipò i tratti salienti di un progetto bellissimo che ora si va concretiz- zando. È nata, infatti, la Fondazione Caterina Novi, ente voluto dalla Famiglia Novi in ricordo della figlia Caterina e finalizzato allo sviluppo di buone pratiche in sinergia con l’ambiente e orientate al sostegno dei più fragili. Alla presidenza è stato designato Michele Novi, fratello di Caterina e figura cardine del progetto Bosco Integrale.
D o p o l a c o s t i t u z i o n e a dicembre dell’Associazione Bosco Integrale Caterina Novi, la Famiglia Novi ha voluto proseguire il percorso rivolto al sociale, iniziato con l’acquisto dell’area dell’ex tipografia Siaca Arti Grafiche, a Cento, mettendo le basi per un ente che non solo gestirà il Bosco Integrale, il progetto più ambizioso e corposo al momento in cantiere ma andrà a lavorare sul territorio per creare sempre più oppor- tunità di sviluppo sostenibile tra uomo e natura.
L a neonata Fonda zione che nel consiglio d’amministrazione vede anche Marco Novi (vicepresidente) e Teresa Resca Novi, i genitori di Caterina, gestirà la realizzazione del Bosco Integrale, uno spazio di 5 ettari ricavato nella zona centese definita “ex Siaca”, comprendente un bosco caratterizzato da flora autoctona e non, diversi fabbricati e un laghetto di circa 2.000 metri quadri, che verrà messo a disposizione della comunità e dove sorgerà un progetto di socialità integrata alla natura, dove l’equilibrio tra gli elementi sarà il filo conduttore di tutte le attività proposte e dove sarà possibile dare supporto ai soggetti che più necessitano di aiuto e inclusione.
“Sono molto felice di aver costituito la Fondazione, insieme alla mia famiglia e di aver fatto un ulteriore passo all’in- terno del progetto in ricordo di mia
sorella, soprattutto dopo aver atteso a lungo l’entrata in vigore del nuovo registro del terzo settore. - dichiara Michele Novi, presidente della Fondazione Caterina Novi - La Fondazione è un ente che abbiamo lanciato e che potenzialmente andrà avanti ben oltre la nostra vita, conti- nuando a perseguire gli obiettivi prefissati di integrazione tra persone e natura, tra generazioni, tra diversità.
Spero vivamente che la Fondazione possa crescere e sviluppare non solo il Bosco Integrale, ma andare anche oltre rafforzandosi su altri fronti e progetti.”
Con la Fondazione operativa e in collaborazione con l’Associazione Bosco Integrale Caterina Novi, a breve si andranno a delineare i primi passi verso l’apertura del Bosco, partendo con un “Concorso di Idee”
rivolto agli studenti per creare “il logo del Bosco”, proseguendo con eventi estivi che avranno la funzione di far conoscere il progetto a tutta la comunità locale ma non solo.
Commozione per la scomparsa di Margherita Grimaldi
L a s c o m p a r s a d i M a r g h e r i t a Grimaldi, nota e stimata professo- ressa di matematica per tanti giovani centesi, ha suscitato in città grande cordoglio e commozione. Aveva 73 anni.
Si è spenta all’o- spedale di Cento il primo febbraio, dopo una grave e rapida malat tia, a f f r o n t a t a c o n f o r z a e g r a n d e c o r a g g i o . “ L a s ua vita è stata semplice”, come r i c o r d a n o i l marito Sergio, le s o r e l l e G r a z i a , Elena, Cristina e Costanza e tutti i f a m i l i a r i: “ m a h a l a s c i a to u n a traccia luminosa”.
D o p o a v e r f r e q u e n t a t o i l L i c e o c l a s s i c o
d e l l a c i t t à , s i e r a l a u r e a t a i n m a t e m a t i c a a l l ’ U n i v e r s i t à d i Bolo gna , aveva inse gnato p e r alcuni anni a Padova, entrando poi come docente di matematica all’I- stituto “F.lli Taddia” di Cento, dove ha insegnato a più generazioni di giovani centesi dalla fine degli anni
’70 alla pensione. Dava anche ripeti- zioni a casa a tantissimi ragazzi che le chiedevano un aiuto, insegnando con una chiarezza esemplare, buon umore e pazienza infinita.
“Margherita aveva un grande cuore – la ricordano con amore e commo- zione le sorelle – era sempre dispo- nibile e pronta ad accogliere e aiutare tutti. Trasmetteva allegria e gioia di vivere, era colta e curiosa, andava all’essenza delle cose. Aveva la dote della simpatia innata e spontanea con cui conquistava l’amicizia e il cuore di tutti, di noi familiari, delle sue care e fedeli amiche di una vita
e soprattutto dei giovani. Amava profondamente il suo lavoro che svolgeva con acuta intelligenza e grande umanità. Era severa quando occorreva, per spronare i ragazzi, ma sapeva come pochi ricono-
scere e premiare chi si impegnava a f o n d o ” . Margherita non ha avuto figli, ma “il suo desiderio di diventare mamma lo ha compensato prendendosi cura dei suoi studenti e d o n a n d o u n profondo e solare a f f e t t o a i t a n t i nipoti e pronipoti che l’hanno ricam- b i a t a c o n t u t t o i l c u o r e e n o n p o t r a n n o m a i dimenticarla. Era un punto di riferi- mento per tutti noi, era una persona autentica!”
La cerimonia del suo funerale ha visto una grande partecipazione di persone, amiche e amici, colleghi, ex alunni che hanno voluto unirsi al dolore dei familiari per renderle omaggio. Un dolore commosso, ma anche gioioso, come avrebbe voluto lei. Le parole illuminate di mons.
Marabini nell’omelia, le preci dei nipoti e dei pronipoti, delle amiche e delle sorelle hanno ricordato con profonda gratitudine l’eredità di bene che ha lasciato e che non andrà perduta, nella certezza di ritrovarsi un giorno nell’unico vero regno di Vita!
I n s u o r i c o r d o, l a f a m i g li a h a chiesto offerte per il Servizio di Accoglienza alla Vita di Cento.
Il Lions per le Caritas
Il Lions Club Cento, confer- mando la sua grande attenzione verso i giovani del nostro terri- torio in questa grave congiuntura s a ni t a r i a e d e c o n o mi c a , h a deliberato uno stanziamento di 5.000 euro a favore delle Caritas centesi.
Nelle scorse settimane è stato e r o g a t o s p e c i f i c a t a m e n t e a suppor to dei programmi di assistenza ai circa 300 bambini appartenenti a famiglie gravate da difficoltà economiche.
I Lions centesi con questo inter- vento fanno seguito ad altre iniziative di questi ultimi mesi a favore dei più giovani, con il progetto “Interconnettiamoci”, r i vo l to a c i r c a 5 0 0 b a m b i n i delle scuole elementari e con il seminario di educazione civica con il prof. Antonio Nicaso che ha visto la par tecipazione di circa 600 studenti delle scuole superiori.
audio e video.
Grazie, infatti, a finanziamenti della Regione Emilia Romagna, alla generosità di tanti enti, in parti- colare dell’Associazione Impren- ditori Centesi per la Cultura, della Fondazione Cassa di Risparmio di Cento, dell’Associazione Cattolica Esercenti Cinema Emilia Romagna e del “Lions Club” di Cento, nonché di soggetti privati che hanno risposto con entusiasmo all’iniziativa “99 posti per Cento”, si sono potute apportare tutte le migliorie previste dal progetto iniziale.
“Un progetto che dapprima ci sembrava ambizioso – raccontano i giovani volontari del “Don Zucchini”
– ma che oggi possiamo vedere completamente realizzato, con enorme soddisfazione e, soprat- tutto, con tanta emozione. Pensare che le porte del Cinema si sono chiuse il 22 febbraio 2020, con il primo DPCM dell’era Covid-19 e ora, dopo due anni, si riaprono non solo con la speranza di esserci messi alle spalle una pandemia mondiale, ma
con un contenitore completamente nuovo, ci riempie di gioia”.
Ta n t i , d u n q u e , g l i i n t e r v e n t i compiuti, che incideranno positi- vamente sulla fruizione di spazi e servizi da parte degli spettatori. A partire dalle poltrone, con sedute più comode e sfalsate per una migliore visione, ai bagni comple- tamente rinnovati e ora accessibili anche alle persone diversamente abili, così come tutti gli accessi ai locali, poiché sono state abbattute le barriere architettoniche preesi- stenti. L’acustica è stata migliorata grazie a un nuovo impianto audio dolby surround e lo schermo, ora motorizzato, permetterà al proscenio di essere utilizzato anche per rappresentazioni teatrali. Sosti- tuiti anche gli arredi tra cui il sipario, i tendaggi, le quinte e i camerini.
Grande novità è la pavimentazione della corte interna confinante con la Chiesa di San Filippo e lo storico
“Cinema Astra”, che permetterà la fruizione anche degli spazi esterni, per un’esperienza culturale davvero
c o m p l e t a , in c lu s iva e a g g re - gativa: “Proiezioni estive, aperitivi, concerti… sono tante le iniziative che abbiamo in programma e che non vediamo l’ora di condividere con la città”.
E’ davvero tangibile l’emozione che pervade i volontari e le volon- tarie del “Don Zucchini”, a cui va il grande merito di aver ridato vita, negli ultimi dieci anni, alla program- mazione cinematografica in centro storico, accompagnata da iniziative dal forte valore etico, culturale e sociale; ma oggi, ancora di più, di aver creduto e investito in un progetto importante, che ha resti- tuito a Cento uno dei contenitori più vissuti e amati da tutta la popola- zione. Ora più bello e accogliente che mai.
L’apertura ufficiale del 20 marzo sarà preceduta da un momento di ringraziamento al gruppo dei soste- nitori, con la presentazione dei lavori effettuati e la condivisione della gioia e soddisfazione per il grande risultato raggiunto.
Bosco Integrale - credit ph. Matteo Fortini
RIAPRE IL DON ZUCCHINI <<< segue da pagina 1
Economia
Credem, solidità
& dividendi
“Il miglior risultato della storia del gruppo”. Con questo titolo trionfale Credem ha annunciato i dati di b i l a n c i o d e l l ’e -
s e r c i z i o 2 0 2 1 e p o c o d o p o h a d a to v i t a , c o n i l direttore generale N a z z a r e n o G r e g o r i , a u n a conferenza stampa illustrativa delle cifre e dell’andamento della banca.
C’era naturalmente particolare interesse e attenzione verso i r i s u l t a t i a n c h e nella nostra zona dopo l’acquisizione, nell’estate scorsa, d e l l a C a s s a d i Risparmio di Cento ad opera, appunto,
di Credem. Più volte Gregori ha sottolineato che i felici risultati sono dovuti anche alla nuova acquisi- zione (oltre quaranta filiali, 100.000 clienti, una consistente raccolta e 300 dipendenti). L’attesa riguardava soprattutto i 10.000 azionisti ex Carice e naturalmente la Fonda- zione, tutti detentori di quote Credem dopo il concambio. La notizia è che il dividendo sarà, quest’anno, di
0,30 euro ad azione. Il titolo, intanto, dopo i forti aumenti delle scorse settimane, ora ha ripiegato sui 6,00 euro a causa della crisi ucraina.
C r e d e m h a insomma prodotto un deciso utile: ben 352 milioni con una cre scita del 75%
r i s p e t to a l l ’a n n o precedente. Il Roe, che misura la reddi- tività del capitale, è stato del 10,9%.
Indici molto positivi a n c h e s u l f r o n te solidità. Quanto a raccolta (90 miliardi) e i m p i e g h i ( 3 3 milioni), gli incre- m e n t i s o n o f o r t i sia in riferimento, in particolare, alla gestione dei patrimoni che all’eroga- zione di prestiti a famiglie e aziende (appena 0,31% le sofferenze) con un livello di crescita, in quest’ultimo caso, enormemente più alto rispetto alla media del sistema. Cresce la rete commerciale che conta oggi 530 filiali. Forti sono stati, infine, gli investimenti nell’innovazione, che proseguiranno.
aelle
Infrastruttura IT
Centro Computer è il partner scelto da Mayekawa Italia
La Centro Computer di Cento, s o c i e t à d e l G r u p p o P r o j e c t s p e c i a l i z z a t a i n t e c n o l o g i e, s e r v i z i e s o l u z i o n i IT p e r l e aziende, ha affiancato Mayekawa Italia nell’intero processo di rinno- vamento dell’infrastruttura IT, reso necessario dall’incremento di risorse interne e dalla crescita del fatturato generato negli ultimi anni.
Mayekawa Italia è un’impresa di ingegneria e costruzione di impianti per il settore dell’oil &
gas e del petrolchimico e fa parte della multinazionale giapponese Mayekawa MFG, CO, LTD, azienda fondata nel 1924 e attualmente leader nel mondo per la costru- zione di compressori a vite utilizzati principalmente nella refrigerazione industriale e nella compressione d’idrocarburi gassosi per gli impianti petroliferi e petrolchimici in tutto il mondo.
Nel 2020, Mayekawa, ha deciso di avvalersi di un interlocutore in grado di operare nelle tre sedi italiane, che fosse affidabile e strutturato, e soprattutto a cui delegare la gestione dell’intero reparto IT. Sono state interpellate alcune società e il partner selezionato è stato Centro Computer perché in grado di fornire il supporto necessario e in grado di rispondere appieno alla complessità del servizio richiesto.
Dopo un’iniziale fase di identifica- zione delle necessità e la proget- tazione degli interventi da imple- mentare, Centro Computer ha dato il via alla sostituzione del centralino con Kalliope PBX e alla migrazione della fonia con Microsoft Teams.
Sono stati poi sostituiti i firewall con le soluzioni di PaloAlto, installati Wi-Fi Aruba con access point in tutte le sedi e implementata la piattaforma Microsoft 365 Business Premium. Le sale riunioni di Milano e Bologna sono state allestite con strumenti audio e video di videocon- ferenza e collaboration di Logitech e
Barco. Infine, nella sede di Bologna è stato implementato un nuovo data center con server e storage condiviso HPE, virtualizzazione con hypervisor VMWare e backup locale Veeam.
“Gli investimenti in questi ultimi due anni sono stati significativi.
Abbiamo rivoluzionato comple- tamente tutta la rete interna, la connessione delle reti Wi-Fi e la sicurezza del network Mayekawa che per noi era vitale, soprattutto alla luce dei sempre più frequenti attacchi ransomware alle aziende, - afferma Federico Draghetti, Piping Engineer Coordinator referente IT di Mayekawa e responsabile del progetto di implementazione dell’infrastruttura.
“Si trattava in sostanza di costruire ex novo l’infrastruttura IT , rileva S t e f a n o G u i d o t t i , F u n z i o - nario Commerciale di Centro Computer. –e di gestirla per conto del cliente, allineandoci alle speci- fiche necessità e sulla base delle linee guida ricevute. Stiamo conti- nuando in questa stretta collabo- razione per affinare ulteriormente il servizio e arrivare alla piena corri- spondenza tra richiesta e prodotto offerto”.
“Affiancare le aziende nel processo di trasformazione digitale è diventata la nostra priorità, - conclude Roberto Vicenzi, Amministratore Delegato e Digital Innovation Manager di Centro Computer – Gruppo Project. - Si tratta di processi cui le aziende non possono più sottrarsi per rimanere competitive e affrontare le nuove regole imposte dal mercato. La nostra forte specia- lizzazione in questo ambito e un team di professionisti dedicato ci permette di accogliere ogni tipo di richiesta e di rimarcare la nostra forte competitività. Non c’è crescita, senza cambiamento e il cliente ha investito nella Digital Transformation con grande fiducia e determinazione”.
CORSO GRATUITO PER ADDETTO AL MONTAGGIO
L’agenzia per il lavoro Archimede, con se de a Cento, organiz za un corso gratuito per Addetto al montaggio e manutenzione meccanica. Le competenze che si acquisiranno durante il corso r i g u a r d a n o i n p a r t i c o l a r e i l disegno tecnico, l’assemblaggio
di componenti tramite l’utilizzo di utensili e la manutenzione delle macchine.
Per candidarsi al corso che si terrà a Cento dal 14 marzo al 22 aprile 2022, occorre scrivere a cento@
archimedespa.it oppure chiamare lo 051902354.
LOCALI IDEALI PER
AMBULATORI/STUDI MEDICI NEL CENTRO STORICO DI BONDENO
LOCALI ARREDATI, ATTREZZATI.
CONNESSIONE INTERNET IN FIBRA OTTICA
Zona centrale ma molto silenziosa e tranquilla,
vicino a parcheggi, farmacie e negozi
Per informazioni: Tel. 0532 894142 [email protected]
FANTOZZI
Azienda con sistema di gestione qualità certificato da DNV GL
= ISO 9001 =
FANTOZZI
F.G.M. PETROLI S.R.L.
Prodotti petroliferi per industria, agricoltura e riscaldamento
San Giovanni in Persiceto (BO)
Cento (FE) Tel. 051 901403 www.fantozzipetroli.it
Lucio Igino Zanon di Valgiurata Presidente Credem
Sanità
Supporto al Disturbo da Gioco d’azzardo
Il periodo di emergenza sanitaria da COVID-19 e le conseguenti misure di prevenzione hanno portato a riformulare i Punti Informativi DGA (Disturbo da Gioco D’azzardo) dei Servizi per le Dipendenze Patologi- che-Ser.D dell’Azienda Usl attivando nume ri telefonici de dicati alla temporanea sostituzione dell’attività svolta in presenza.
Il servizio telefonico garantisce alla popolazione ferrarese una continuità nel lavoro di prevenzione e sostegno sull’intero territorio, con informa- zioni, chiarimenti e accoglienza di difficoltà legate al Disturbo da Gioco d’Azzardo, indirizzando, in
caso di necessità, ai percorsi di cura offerti dai Servizi per le Dipendenze Patologiche.
Il tutto è offerto a titolo gratuito e nel rispetto della privacy; alle telefonate risponderanno psicologi e psico- terapeuti dell’equipe Disturbo da Gioco D’azzardo-DGA dei Ser.D aziendali.
Distretto Centro-Nord:
FERRARA E COPPARO Ogni Mercoledì dalle ore 10 alle 15.
Tel. 338 11 58 177 Distretto Ovest:
CENTO
Ogni Giovedì dalle ore 13 alle 16.
Tel. 331 74 87 645
La vaccinazione in questi ultimi m e s i h a di m o s tr a to di e s s e r e fondamentale per combattere la pandemia e creare le condizioni p e r u n a r i p a r te n z a
delle comunità, anche quella del Centese. E per questo è indispen- sabile diffondere la cultura dell’impor- tanza del vaccino in tutte le fasce della popolazione, anche q u e l l e p i ù i s o l a t e , c o m e s o n o s p e s s o le persone immigrate
da paesi lontani o famiglie che si trovano in condizioni di indigenza.
A Cento, considerata la complessità del fenomeno sociale, l’Asses- sorato alla sanità del Comune di Mario Pedaci, medico, in colla- borazione con il Distretto Ovest dell’azienda USL di Ferrara, ha realizzato una serie di nuovi percorsi (ad esempio i momenti di promo- zione della salute durante le lezioni di lingua italiana per gli stranieri) che si sono posti l’obiettivo di aumentare l’accesso e la diffusione della vacci- nazione contro il COVID-19 tra le popolazioni socialmente vulnerabili.
Un percorso sperimentale nato prendendo spunto dal concetto che l’equità nell’accesso alla vacci- nazione è garantita a tutti perché
“Nessuno è al sicuro finché tutti non sono al sicuro” (Nobody is safe until everybody is safe).
L’iniziativa è stata possibile grazie al lavoro di più attori in campo:
i servizi sociali del Comune che a loro volta hanno agito in rete con le associazioni di volontariato che operano sul territorio comunale. Una collaborazione che fin da subito si è mostrata particolarmente efficace nel centrare l’obiettivo preposto
con l’attivazione del progetto fra Amministrazione comunale e Ausl: arrivare a vaccinare anche tutti coloro che si trovano in uno
stato di vulnerabilità.
Un’azione resa possibile grazie all’offerta attiva e di prossimità presente nel Centro vaccinale di Cento e che ha potuto contare a n c h e s u l c o i nvo l g i m e n to d e i mediatori linguistico-culturali.
Le comunità coinvolte sul terri- torio hanno permesso di arrivare a creare strategie di comunica- zione più efficaci per spiegare, ad esempio, il ‘concetto del rischio vaccinale’ attraverso metodi cultu- ralmente più efficaci su certe fasce di popolazione.
Buone pratiche messe in campo anche grazie a diverse attività e, come detto sopra, con, ad esempio, gli interventi informativi/educativi sulla promozione della salute svolti nella sede del CPIA (Centro per l’istruzione degli adulti) di Cento, la scuola che offre percorsi di istruzione dedicati agli adulti e agli stranieri che sono già stati programmati nel mese di febbraio.
In questo caso medici e infermieri, in collaborazione con le mediatrici culturali dell’ospedale, sono in grado di rispondere a tutte le domane inerenti il tema della prevenzione e della vaccinazione COVID.
PNRR – Missione Salute oltre 30 milioni per la Ausl
Anche l’Azienda USL di Ferrara guarda al futuro per una sanità sempre più territoriale e vicina alle persone, grazie alla teleme- dicina, nuove Case di comunità, ospedali moderni e sicuri, infra- strutture tecnologiche e digitali all’a- vanguardia. La Regione Emilia-Ro- magna è infatti pronta a partire con la “Missione salute” del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR): a disposizione ci sono risorse per più di 500 milioni di euro, già ripartiti tra le Aziende e gli Enti del servizio sanitario regionale, che
serviranno a finanziare centinaia di interventi su tutto il territorio.
Le risorse complessive del PNRR destinate alla salute, disponibili per l’AUSL di Ferrara, ammontano a 32.848.483,02 euro. Di questi, 16 . 0 0 5 . 6 3 8 , 9 4 e u r o s a r a n n o investiti per il primo componente
“Reti di prossimità e telemedicina per l’assistenza sanitaria territo- riale”, i restanti 16.842.844,08 euro invece sono stanziati per il secondo componente “Innovazione, ricerca e digitalizzazione del servizio sanitario nazionale”.
Ospedale di Cento: il Settore Covid
Lungodegenza convertito a degenza Covid Free
L’Azienda Usl di Ferrara informa che, in conseguenza del mutato andamento pandemico, dopo la riconversione Settore Covid-19 all’Ospedale del Delta-Lagosanto, è ora il Santissima Annunziata di Cento che trasforma il Settore COVID Lungodegenza in settore
COVID free, con la conseguente riorganizzazione della disponibilità dei 18 posti letto.
Da Martedì 22 Febbraio, infatti, la Lungodegenza Cento, dedicata a pazienti Covid, è stata convertita a degenza libera dal Covid con 18 posti letto.
Lo specialista Corazza:
“Donne gravide:
vaccinarsi è meglio”
Gli studi più recenti concordano:
le do nne in g r avi da nz a c he s i vaccinano contro il Covid sono più protette dalle complicanze da infezione Sars covid
19. Il periodo migliore per la vaccinazione nell’arco della gravi- danza è <<il secondo e il terzo trimestre d i g e s t a z i o n e > >
spiega il direttore d el d i pa r t im e nto materno infantile d i A u s l e A o s p Fabrizio Corazza, citando le evidenze s c i e n t i f i c h e d e g l i
ultimi studi fatti a livello nazionale (studio ITOSS) cui hanno partecipato anche le unità di ostetricia e gineco- logia di Cento e Cona oltre a studi internazionali.
Tali studi spiegano meglio gli effetti dei vaccini per arginare la Sars-Cov 2 nelle donne che aspettano un bambino. In questo senso la vacci- nazione è uno strumento centrale per proteggere le donne e di conse- guenza i neonati.
<<Si è evidenziato nel tempo che il vaccino è in grado di diminuire gli
effetti sfavorevoli della malattia sul benessere materno-fetale>> sostiene lo specialista che è anche il direttore dell’Unità di ostetricia e gineco-
logia dell’Ospedale Santissima Annun- ziata di Cento.
Le evidenze scien- t i f i c h e h a n n o di m o s tr a to, c o n il p a s s a r e d e i m e s i, che la donna gravida quando contrae l’infe- zione da Covid 19 ha un rischio più alto di abortire o di avere un parto pretermine. Si aggiunge anche l’inci- denza aumentata del taglio cesareo.
<<Si è notato anche – aggiunge C o r a z z a – c h e l e d o n n e c o n infezione da Covid 19 in gravi- danza sono a maggior rischio di sviluppare gravi patologie gravidiche quali preeclampsia, eclampsia o sindrome Hellp con conseguente aumento dei ricoveri ospedalieri e sul versante neonatale va considerata la ricaduta in termini di gravi compli- canze, compresa la permanenza in TIN (Terapia intensiva neonatale) per più di 7 giorni.
Fabrizio Corazza
OTTANI ONORANZE FUNEBRI
SEDI IN:
CENTO - Via Donati, 11 - Tel. 051.6835900
CENTO - Viale Libertà, 25 - Tel. 051.6835900 (NUOVA SEDE) ALTEDO di Malalbergo - Via Castellina, 14 - Tel. 051.871215
BENTIVOGLIO - Via Marconi, 30/2 - Tel. 051.6640034 CASTELLO D’ARGILE - Via Matteotti, 80 - Tel. 051.6640034
ARGELATO - Via Centese, 153 - Tel. 347.3354849 SAN PIETRO IN CASALE - Via Calori n. 26 - Tel. 051.811362
24H SU 24 TEL. 347.3354849
CPIA (Centro per l’istruzione degli adulti)
Cento: il progetto di Comune e Ausl
Il volontariato per avvicinare
immigrati e fasce deboli
Aziende
PROMOZIONI DI MARZO PROMOZIONI DI MARZO PROMOZIONI DI MARZO
Promozione valida dal 1° al 31 marzo 2022. Non cumulabile con altre iniziative in corso. Fino ad esaurimento scorte