• Non ci sono risultati.

*comprensive delle ore di esercitazione, laboratorio e verifiche (se ore online indicare DAD)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "*comprensive delle ore di esercitazione, laboratorio e verifiche (se ore online indicare DAD)"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

LICEO SCIENTIFICO STATALE “E. FERMI”

SEDE: VIA MAZZINI, 172/2° - 40139 BOLOGNA Telefono: 051/4298511 - Fax: 051/392318 - Codice fiscale: 80074870371 Sede Associata: Via Nazionale Toscana, 1 - 40068 San Lazzaro di Savena

Telefono: 051/470141 - Fax: 051/478966

E-mail: bops02000d@istruzione.it Web-site: www.liceofermibo.edu.it

PROGRAMMA DI …SCIENZE……… SVOLTO CLASSE … 5…… SEZ. …S. a. s. 2019/2020 DOCENTE: … PISTILLO ANTONIO………

Libro di testo:

BIOCHIMICA: Linea Blu Plus, 5 anno – Tottola, Allegrezza, Rigetti – A. Mondatori Scuola

SISTEMA TERRA EFG, 2 ed. – M. CRIPPA, M. FIORANI – A. Mondadori Scuola (+ materiale fornito dal docente) SISTEMA TERRA CD, 2 ed. – M. CRIPPA, M. FIORANI - – A. Mondadori Scuola

* comprensive delle ore di esercitazione, laboratorio e verifiche (se ore online indicare DAD)

1- Nucleo fondante: CHIMICA ORGANICA Argomenti svolti in relazione al nucleo sopraccitato

*

Ore dedicate ad

ogni argomento

(2)

La chimica del carbonio

I composti organici: le molte facce del carbonio. Le ibridazioni del carbonio. I legami carbonio- carbonio: singolo, doppio e triplo. Isomeria; Isomeri costituzionali; Isomeri conformazionali: rotazione del legame C-C; Isomeri configurazionali: isomeria geometrica, isomeria ottica. Il carbonio asimmetrico: Configurazioni e proiezioni. Le reazioni organiche: Effetto induttivo ed effetto mesomerico. Acidi e basi: Elettrofili e nucleofili. La rottura dei legami: scissione eterolitica e scissione omolitica. Carbocationi, carbanioni, radicali. Classificazione delle reazioni organiche: Sostituzione, addizione ed eliminazione.

Esercizi

Idrocarburi

Alcani e cicloalcani: Nomenclatura; Proprietà fisiche e chimiche; Reazioni di alogenazione radicalica e di combustione.

Alcheni: Nomenclatura; Proprietà fisiche; Reazioni: Addizione elettrofila, Polimerizzazione, Ossidoriduzione.

Alchini: Nomenclatura; Reazioni.

Idrocarburi aromatici: Delocalizzazione elettronica; Nomenclatura; Proprietà fisiche; Reattività;

Influenza dei sostituenti sulla SEA; I composti aromatici più comuni.

Esercizi

Approfondimenti tramite video relativi a: “Vivere senza chimica”, “L’isola di plastica del Pacifico”

Gruppi funzionali I: dagli alogenuri alchilici ai tioeteri

Alogenuri alchilici: Nomenclatura e preparazione; Meccanismi di reazione: Sostituzione nucleofila, Eliminazione; I più comuni alogenuri alchilici.

Alcoli: Nomenclatura e preparazione; Proprietà fisiche; Reattività; Gli alcoli più comuni.

Fenoli: Nomenclatura e proprietà fisiche; Reattività; I fenoli più comuni.

Eteri: Nomenclatura; Proprietà fisiche; Preparazione; Reattività. Eteri più comuni.

Tioalcoli e tioeteri.

Esercizi

Gruppi funzionali II: dal carbonile agli eterocicli

Aldeidi e chetoni: Nomenclatura e preparazione; Proprietà fisiche; Reattività; Tautomeria cheto-enolica e addizione aldolica. Composti carbonilici più comuni.

Ammine: Nomenclatura e preparazione; Proprietà fisiche e basicità; Reattività. Ammine comuni.

Composti eterociclici: Pirimidina, purina e derivati

Acidi carbossilici: Nomenclatura e preparazione; Proprietà fisiche; L’acidità degli acidi carbossilici;

Derivati acidi carbossilici; Sostituzione nucleofila acilica. Acidi e loro derivati di uso comune.

Esercizi.

45 h

2- Nucleo fondante: BIOCHIMICA

Argomenti svolti in relazione al nucleo sopraccitato

*

Ore dedicate ad

ogni argomento

(3)

Biomolecole: il puzzle della vita

Biochimica: pochi elementi, molti composti.

Carboidrati, energia e sostegno: Monosaccaridi, Oligosaccaridi, Polisaccaridi.

Lipidi, catene idrofobiche: Trigliceridi, Cere, Steroidi, Fosfolipidi, Glicolipidi, Acidi grassi essenziali.

Proteine: Amminoacidi, Legame peptidico, Organizzazione strutturale, Ruolo delle proteine.

Le nucleoproteine e gli acidi nucleici: i polimeri della vita Vitamine e sali minerali

Esercizi.

Video Laboratorio: Saggio di Tollens (DAD)

La catalisi enzimatica e il metabolismo

Il metabolismo: Ruolo dell’energia; Gli enzimi: i catalizzatori biologici; Cofattori e coenzimi; Cinetica enzimatica; Metabolismo dei glucidi: Glicogenolisi, Gluconeogenesi, Glicogenosintesi, Glicolisi, Ciclo di Krebs, Fosforilazione ossidativa; L’ATP sintasi; Fermentazione; Ciclo di Cori; Via dei pentoso- fosfati.

Metabolismo dei lipidi: riserva energetica; Lipolisi; Ossidazione acidi grassi; Degradazione del colesterolo; Lipogenesi.

Metabolismo delle proteine; Ciclo dell’urea.

Metabolismo degli acidi nucleici Esercizi.

Fotosintesi

L’origine della fotosintesi; La fonte dei glucidi; Pigmenti; Trasferimento di energia; Fase luminosa;

Fotofosforilazione; La fase oscura il ciclo di Calvin.

Esercizi.

DAD – 16 lez.

3 - Nucleo fondante: BIOTECNOLOGIE

*

(4)

La regolazione dell’espressione genica

Controllo dell’espressione genica; Duplicazione del DNA; Sintesi proteica; Fattori di replicazione dell’espressione genica; Regolazione genica nei procarioti; Geni inducibili; Altri meccanismi di controllo dell’espressione genica; Regolazione genica negli eucarioti; Altre forme di controllo dell’espressione genica: RNAi e proteasomi.

La genetica dei virus e dei batteri

Ripasso esperimenti di: Griffith, Avery, Hershey e Chase; Struttura dei virus; Riproduzione virale; Virus procariotici: Ciclo litico e ciclo lisogeno; Virus eucariotici a RNA e a DNA; Virus a RNA non retrovirali (es. virus dell’influenza umana) Retrovirus (es. HIV). Trasposoni

Trasferimento genico nei procarioti: Trasformazione, Trasduzione, Coniugazione. Plasmidi. Trasposoni.

Esercizi.

Dalla doppia elica alla postgenomica

Biologia molecolare; Tecnologia del DNA ricombinante; Enzimi e siti di restrizione; Clonaggio molecolare; Vettori di clonaggio; Amplificare e identificare una sequenza di DNA; PCR; Elettroforesi per separare ed identificare i frammenti di DNA; Sequenziamento del genoma tramite il metodo Sanger;

Librerie genomiche. Sequenziamento di un gene mediante l’uso di sonde; Genomica; Epigenetica;

Trascrittomica; Proteomica; Lipidomica; La biologia che si vede.

Esercizi.

Approfondimenti tramite video relativi a: “I meccanismi epigenetici”, conferenza del prof. Macino dell’Università “La sapienza”; “Tecniche di DNA ricombinante”; “Determinazione della sequenza di DNA con il metodo Singer”

Le tecnologie per la vita

Tecnologie dalle origini alle moderne applicazioni; OGM; Knock-out genico; Biotecnologie rosse:

Antibiotici e la produzione di penicillina; Biofarmaci; Produzione di immunoglobuline; Terapia genica;

Cellule staminali. Tecnologia CRISPR. Biotecnologie verdi: Piante OGM; Biotecnologie bianche:

Biorisanamento; Biofiltri; Compost e Biogas dai rifiuti; Biocombustibili; Una fonte alternativa di energia: le microalghe; Biopolimeri.

Approfondimenti tramite video relativi a: “CRISPR-Cas9” conferenza della prof.ssa Doudna;

CRISPR-Cas, il kit “taglia e cuci” per modificare il genoma, presentazione della Dott.ssa Portulano;

Utilizzo di macro e micro alghe nell’alimentazione e a fini energetici

29 h

4- Nucleo fondante: I MATERIALI DELLA LITOSFERA

Argomenti svolti in relazione al nucleo sopraccitato

*

Ore dedicate ad

ogni argomento Vulcani

Vulcani: meccanismo eruttivo. Attività vulcanica esplosiva. Meccanismo di caduta gravitativa.

Meccanismo di flusso piroclastico. Meccanismo di ondata basale. Attività vulcanica effusiva. Diversi tipi di colate laviche. Eruzioni centrali. Caldere. Eruzioni lineari. Vulcanesimo secondario.

Distribuzione dei vulcani sulla Terra. Vulcani italiani. Rischio vulcanico in Italia.

Esercizi

Approfondimenti tramite video relativi a: “I vulcani” (di Piero Angela); “Flussi piroclastici”; “La verità sepolta di Santorini” (di Alberto Angela); “Pompei, cronaca di una catastrofe” (da RAI Storia).

2 h DAD – 3 lez.

5- Nucleo fondante: STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA E DINAMICA ENDOGENA

Argomenti svolti in relazione al nucleo sopraccitato

*

Ore dedicate ad

ogni argomento

(5)

Fenomeni sismici

Terremoti. Onde sismiche. Strumenti di rilevazione delle onde sismiche. Magnitudo e intensità di un terremoto. Isosisme. Determinazione dell’epicentro di un terremoto. Tsunami. Previsione di un terremoto. Previsione deterministica. Previsione statistica. Distribuzione dei terremoti sulla terra.

Esercizi

MODELLI PER SPIEGARE LA DINAMICA DELLA LITOSFERA La dinamica della litosfera

Teorie fissiste. Teoria della deriva dei continenti. Morfologia dei fondali oceanici; Paleomagnetismo.

Espansione dei fondali oceani. Anomalie magnetiche. Struttura delle dorsali oceaniche. Età delle rocce del fondale.

Esercizi

Tettonica a placche e orogenesi

Teoria della tettonica a placche. Margini di placca. Caratteristiche generali delle placche. Margini continentali. Formazione degli oceani. Sistemi arco-fossa. Punti caldi. Il meccanismo che muove le placche. Formazione delle montagne. Diversi tipi di orogenesi. Un sistema in continua evoluzione.

Struttura dei continenti.

Approfondimenti tramite video relativi a: “Deriva dei continenti” (da National Geographic), “La tettonica delle placche e la geologia dell’Italia” (da lectio magistralis del prof. Alfonso Bosellini).

DAD – 12 lez.

6- Nucleo fondante: STRUTTURA E DINAMICA DELL’ATMOSFERA

Argomenti svolti in relazione al nucleo sopraccitato

*

Ore dedicate ad

ogni argomento L’atmosfera: composizione, struttura e dinamica

Composizione atmosfera. Struttura a strati dell’atmosfera; Troposfera, Stratosfera, Mesosfera, Termosfera, Esosfera. Bilancio radiativo ed energetico della Terra. Temperatura dell’aria; Carte termometriche. Pressione atmosferica; Isobare, Aree cicloniche ed Anticicloniche. Venti; Velocità e direzione del vento; Circolazione atmosferica generale; Venti periodici: Monsoni e Brezze, Venti variabili del Mediterraneo.

Il “buco” nell’ozonosfera. Inquinamento atmosferico. Inversione termica. Il fohn.

DAD – 5 lez

* comprensive delle ore di esercitazione, laboratorio e verifiche San Lazzaro, li 1 Giugno 2020

FIRMA DEL DOCENTE

………

FIRMA DEI RAPPRESENTANTI DI CLASSE, COMPONENTE STUDENTI

1. ……… 2. ……….

Riferimenti

Documenti correlati

• ridotto quenching gap: la distanza di estinzione dell’idrogeno, intesa come la distanza dalle pareti del cilindro alla quale il fronte di fiamma si spegne a causa

Le mappe di potenziale elettrostatico mostrano come la carica negativa sia concentrata sull’ossigeno nello ione metossido, mentre sia delocalizzata sull’anello aromatico nel

Si dicono Sali acidi le molecole di sale che contengono al loro interno una o più molecole di idrogeno ( Sali basici:. Si dicono Sali basici le molecole di sale che contengono

Gli alcoli possono essere disidratati con acido solforico e si trasformano in eteri o in alcheni a seconda della temperatura di reazione, della struttura

I I fenoli fenoli sono molto più acidi degli alcoli: lo ione fenossido viene sono molto più acidi degli alcoli: lo ione fenossido viene stabilizzato dalla risonanza

volta, identificando la catena lineare più lunga e numerando i carboni in modo che nel nome compaiano i numeri più piccoli possibile per indicare la posizione dei gruppi alcolici..

proporre un monitoraggio, raccogliendo le osservazioni della gente comune, su alcuni mutamenti del paesaggio circostante e su alterazioni della flora e fauna tipica della valle ( ad

[r]