• Non ci sono risultati.

APPENDICE FOTOGRAFICA Olinto De Pretto (1857-1921).

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "APPENDICE FOTOGRAFICA Olinto De Pretto (1857-1921)."

Copied!
24
0
0

Testo completo

(1)

183

APPENDICE FOTOGRAFICA

Olinto De Pretto (1857-1921).

(2)

184

Un'altra immagine di Olinto De Pretto.

(3)

185

La madre di Olinto, Angelica Boschetti De Pretto (1822-1905).

(4)

186

Il padre di Olinto, Pietro De Pretto (1810-1891).

(5)

187

Un fratello di Olinto, Silvio De Pretto (1848-1933).

(6)

188

Un altro fratello di Olinto, Augusto De Pretto (1855-1918),

collega dell'Ing. Beniamino Besso, zio di Michele Angelo Besso (1873-1955), amico personale e confidente scientifico di Einstein ai tempi di Berna.

(7)

189

Fabbricato originale della Fonderia "Ing. Silvio De Pretto e C.".

Pagina pubblicitaria della Ditta Ing. Silvio De Pretto, dalla Guida storico-alpina del C.A.I., 1898.

(8)

190

Un'immagine dall'alto dell'attuale stabilimento a Schio della De Pretto Escher-Wyss.

(9)

191

Un disegno tecnico dell'aeronave "Italia", la prima del genere nel nostro paese, progettata dal conte Almerico da Schio,

al cui allestimento partecipò anche Olinto De Pretto.

(10)

192

Inaugurazione a Schio della prima aeronave italiana (17 giugno 1905).

(11)

193

Inaugurazione a Schio del servizio pubblico Schio-Rovereto e ritorno, con Omnibus Fiat (1 maggio 1906).

Olinto De Pretto, presidente della compagnia, è la persona (contrassegnata da una freccia) che appare in primo piano

a sinistra della macchina, con il cappello bianco (dall'archivio storico FIAT, Torino).

(12)

194

Il conte Almerico da Schio (1836-1930), che presentò la memoria di Olinto De Pretto al Reale Istituto Veneto.

(Da Arrigo Usigli, Almerico Da Schio scienziato e pioniere, Tipog. Menin, Schio, 1975)

(Tutte le precedenti immagini si debbono alla cortesia di Bianca Mirella Bonicelli, che ancora una volta sentitamente si ringrazia.)

(13)

195

La prima pagina del saggio di De Pretto, così come appare negli Atti del Reale Istituto..., 1903-904.

(14)

196

La prima pagina della sezione in cui De Pretto avanza l'ipotesi dell'esistenza di una quantità "inimmaginabile" di energia

"immagazzinata" all'interno di ogni massa.

(15)

197

La pagina successiva, in cui l'autore passa all'aspetto quantitativo della sua ipotesi, e formula qualche commento.

(16)

198

Nella Biblioteca Civica di Schio è conservato un esemplare di una ristampa, evidentemente effettuata in proprio, della memoria del De Pretto

(http://www.lucavalente.it/modules.php?name=News&file=article&sid=154).

(17)

199

La copertina del volume N. 18 degli Annalen der Physik, contenente l'articolo di Einstein sull'equivalenza massa-energia.

(18)

200

La pagina dell'indice del volume N. 18 degli Annalen der Physik, dove apparve l'articolo di Einstein sull'equivalenza massa-energia.

(19)

201

La prima pagina del breve articolo di Einstein sull'equivalenza massa-energia.

(20)

202

L'ultima pagina dell'articolo di Einstein sull'equivalenza massa-energia:

in evidenza la data in cui fu ultimato.

(21)

203

La pagina dell'indice del precedente volume degli Annalen der Physik (N. 17), dove apparve invece il primo articolo di Einstein dedicato alla teoria della

relatività, che non conteneva nessun cenno all'equazione E = mc2.

(22)

204

La prima pagina del primo articolo di Einstein dedicato alla teoria della relatività.

(23)

205

L'ultima pagina del primo articolo di Einstein dedicato alla teoria della relatività.

In evidenza la data in cui fu ultimato, e il ringraziamento a Michele Besso.

Singolare l'assenza di riferimenti bibliografici o ad altri scienziati.

(24)

206

Riferimenti

Documenti correlati

Ø  Il secondo postulato è coerente con il primo: le equazioni di Maxwell non potrebbero avere la stessa forma in tutti i sistemi inerziali se la velocità della luce

Ma c’è anche un’altra ragione per questa deflessione: la luce trasporta energia e, secondo la relatività ristretta, una quantità E di energia è equivalente a una

Se le velocità comparabili a quella della luce non si compongono secondo le regole della relatività Galileiana si hanno una.. serie di

stessa forma in ogni sistema di riferimento inerziale, devono cioè essere invarianti. • Vediamo come da

6) I principi della meccanica quantistica: probabilità, ruolo della misura, principio di indeterminazione, principio di sovrapposizione, principio di indistinguibilità

3. Si consideri una ipotetica sonda spaziale di 9 tonnellate ferma a Terra A) calcola il lavoro necessario per accelerare tale sonda fino alla. velocità

Poi  però,  riflettendo  su  gravità  e  accelerazione,  capisce  che  il  significato  profondo  della  gravità  è  questo:  in  presenza  di  materia 

Figure E-F-G-H-I-L – Euplotes parawoodruffi: ibridazione in situ con sonda specifica per - proteobatteri ( 23S_1027): risulta visibile il solo simbionte primario (E);