• Non ci sono risultati.

Rare Aquatic Plants - Generato il: 11 May, 2022, 22:57

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Rare Aquatic Plants - Generato il: 11 May, 2022, 22:57"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

Inviato da Este - 14/11/2013 10:16

_____________________________________

Ciao ragazzi, volevo porvi una domanda

Ho intenzione di dosare in vasca il bicarbonato di potassio (KHCO3) per due motivi:

- Principalmente come Fonte di Potassio, da utilizzare in sostituzione dell'Ada Brighty K - E per Innalzare (anche solo leggermente) il KH

1 - innanzitutto, secondo voi dove potrei trovarlo? Dove mi conviene cercarlo?

2 - Come posso preparare la soluzione?

Vorrei fare un dosaggio molto simile al Brighty K, poichè lo trovo molto comodo.

Ad esempio, 1 ml ogni 20/40 litri...

3 - Qual è la quantità giusta di potassio da raggiungere/dosare in vasca?

Il potassio non è semplice da misurare, perciò credo che bisognerà solamente fare attenzione in fase di dosaggio.

Attendo i vostri preziosi consigli, Grazie a tutti!

============================================================================

Re: Dosaggio Bicarbonato di Potassio - Fonte di Potassio e Innalzare solo KH Inviato da DIPANCRAZIO82 - 14/11/2013 11:06

_____________________________________

Se vuoi emulare il Brighty K, e se le analisi riportate qui sono corrette allora dovresti mettere 87,2gr di KHCO3 in RO fino ad ottenere una soluzione da 500ml e dosarlo come il Brighty K.

Lo trovi anche su ebay o reparto enologia.

Dosato come il Brighty K introduci a settimana 23,8ppm di K e alzi il KH di 1,71° sempre a settimana

============================================================================

Dosaggio Bicarbonato di Potassio - Fonte di Potassio e Innalzare solo KH Inviato da Este - 14/11/2013 23:14

_____________________________________

DIPANCRAZIO82 ha scritto:

Se vuoi emulare il Brighty K, e se le analisi riportate qui sono corrette allora dovresti mettere 87,2gr di KHCO3 in RO fino ad ottenere una soluzione da 500ml e dosarlo come il Brighty K.

Lo trovi anche su ebay o reparto enologia.

Dosato come il Brighty K introduci a settimana 23,8ppm di K e alzi il KH di 1,71° sempre a settimana

(2)

Siccome non so se quelle analisi sono esatte, Qualcuno ha altri consigli in merito?

============================================================================

Re: Dosaggio Bicarbonato di Potassio - Fonte di Potassio e Innalzare solo KH Inviato da luca87 - 15/11/2013 11:27

_____________________________________

Allora:

K+ = ione potassio Ca+2 = ione calcio HCO3

- = ione bicarbonato CO3

-2 = ione carbonato

peso molecolare del CaCO3 = 100u.m.m. circa peso molecolare del KHCO3 = 100u.m.m. circa

1°dKH = 17,8mg/L CaCO3 (carbonato di calcio insolubile), che reagendo con la CO2 diventa bicarbonato di calcio Ca(HCO3)2 solubile.

CaCO3 + CO2 + H2O Ca(HCO3)2.

La freccia a doppio senso sta a sgnificare che la reazione è reversibile e che si instaura un equilibrio tra sostanze a sinistra della doppia freccia e a destra di essa.

Per avere la stessa quantità di bicarbonato data però dal bicarbonato di potassio, dato che lo ione calcio, Ca+2 neutralizza la carica di 2 ioni bicarbonato HCO3

-, mentre lo ione potassio ne neutralizza solo uno, occorre raddoppiare gli ioni potassio:

Ca(HCO3)2 = 2KHCO3

Quindi se 1°dKH è pari a 17,8mg/L di CaCO3 è anche vero che 1°dKH è uguale a 35,6 mg/L di KHCO3.

Volendo fare una soluzione integratice di bicarbonato di potassio, per il KH e il potassio,

sciogli 178 grammi di bicarbonato di potassio in tanta acqua distillata/RO in modo da avere 1000mL = 1 litro di soluzione.

1mL di tale soluzione contiene 178mg di bicarbonato di potassio, che aggiunti ad un litro d'acqua ti alza di (178/35,6) °dKH = 5°dKH la durezza carbonatica e 69,4 mg/L di potassio, sapendo che:

K+ = 39 u.m.m. e HCO3

- = 61 u.m.m., che unendoli danno KHCO3,

corrispondente a 100 u.m.m. ragion per cui in 100 grammi di questo sale, ben 39 sono dovuti al potassio.

Quindi per conoscere il potassio dosato basta moltiplicare i milligrammi di bicarbonato di potassio dosati per 0,39:

178*0,39 = 69,42.

Il bicarbonato di potassio, pur costando un po' di più di quello di sodio ha numerosi vantaggi:

-Aggiunge il potassio, un macroelemento spesso carente, la cui carenza condanna molte piante ad una vita di stenti.

-Neutralizza l'acidità dovuta alla nitrificazione (che produce acido nitrico HNO3) ed ad altri processi di degradazione della materia organica, che

2 / 5

(3)

-Reagendo con l'acido nitrico, si produce anidride carbonica (che se scarseggia è uno dei più frequenti fattori limitanti della crescita delle piante, insieme a potassio, luce e ferro). Si produce anche nitrato di potassio = salnitro, un ottimo sale fertilizzante.

-L'aggiunta di potassio aumenta l'assorbimento di nitrato da parte delle piante, sottraendolo alle alghe e riducendo anche la frequenza dei cambi dell'acqua dovuti ad accumulo di nitrato.

-Col tempo non si accumulano ioni poco utilizzati quali sodio (Na+) da bicarbonato di sodio (NaHCO3) o solfati (SO4

-2) da solfato di potassio (K2SO4).

Il solfato di potassio lo utilizzo solo per arricchire di potassio e solfati l'acqua del cambio.

Per il mantenimento del potassio in vasca utilizzo il nitrato di potassio se scarseggiano i nitrati, mentre se i nitrati abbondano e il KH si abbassa di conseguenza, uso il bicarbonato di potassio come sopra descritto.

============================================================================

Dosaggio Bicarbonato di Potassio - Fonte di Potassio e Innalzare solo KH Inviato da Umbe66 - 15/11/2013 20:18

_____________________________________

Luca, rimango sempre incantato dai tuoi calcoli!

Complimenti!

============================================================================

Re: Dosaggio Bicarbonato di Potassio - Fonte di Potassio e Innalzare solo KH Inviato da luca87 - 15/11/2013 22:30

_____________________________________

Ah dimenticavo, il bicarbonato di potassio è benefico per il sistema cardiovascolare.

www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/?term=potass...onate+blood+pressure

============================================================================

R: Dosaggio Bicarbonato di Potassio - Fonte di Potassio e Innalzare solo KH Inviato da Roberton - 16/11/2013 00:38

_____________________________________

Bene così i nostri pesci non si ammalano di cuore!

Stavo pensando di iniziare a somministrare un po di statine ai miei otocinclus! Non vorrei che a furia di mangiare filamentose gli salga il colesterolo!

============================================================================

Dosaggio Bicarbonato di Potassio - Fonte di Potassio e Innalzare solo KH Inviato da Este - 16/11/2013 00:41

_____________________________________

30 e lode, bacio accademico e plauso della commissione!

...Poi tra qualche giorno ti chiederò cosa significano tutte quelle cose...

A parte gli scherzi, inizio a comprarlo e poi vediamo

(4)

L'unico dubbio è che i solfati nella mia vasca mancheranno sicuramente, perchè non li ho mai inseriti...farò bene a prendere il bicarbonato di potassio?

Uso kno3 x i nitrati Kh2po4 x i fosfati Brighty k x il potassio Step 3 x i micro Eca x il ferro

Easycarbo o carbonio equo x il carbonio liquido

Vorrei sostituire il brighty k con il bicarbonato di potassio. Ai solfati è meglio che non ci penso?

============================================================================

Re: Dosaggio Bicarbonato di Potassio - Fonte di Potassio e Innalzare solo KH Inviato da luca87 - 16/11/2013 19:56

_____________________________________

Se non noti ingiallimento delle foglie nuove, allora il solfato è sufficiente.

Il Brighty K dato che neutralizza anche il cloro e/o le clorammine dell'acqua di rubinetto contiene quasi certamente tiosolfato di sodio/potassio, che reagendo col cloro e/o clorammine ti da alla fine cloruri e solfati, oltre all'ammonio (NH4+/ammoniaca (NH3) (più è basso il pH, più la presenza di ammoniaca tossica diminuisce in favore dell'ammonio molto meno tossico).

Il solfato è sufficiente quello dato dal solfato di magnesio. Infatti col solfato di potassio si può avere nel tempo un accumulo di solfati, comunque relativamente innoqui, ma che a lungo andare alzano la conducibilità, con conseguente stasi delle piante.

Passare al bicarbonato di potassio sicuramente ti alleggerirà di meno il portafogli, ma non avrai l'effetto biocondizionatore.

P.S. il colesterolo è presente solo negli animali quindi nessun problema per le alghe mangiate dagli Otocinclus.

============================================================================

Dosaggio Bicarbonato di Potassio - Fonte di Potassio e Innalzare solo KH Inviato da Este - 20/11/2013 01:20

_____________________________________

luca87 ha scritto:

Se non noti ingiallimento delle foglie nuove, allora il solfato è sufficiente.

Il Brighty K dato che neutralizza anche il cloro e/o le clorammine dell'acqua di rubinetto contiene quasi certamente tiosolfato di sodio/potassio, che reagendo col cloro e/o clorammine ti da alla fine cloruri e solfati, oltre all'ammonio (NH4+/ammoniaca (NH3) (più è basso il pH, più la presenza di ammoniaca tossica diminuisce in favore dell'ammonio molto meno tossico).

Il solfato è sufficiente quello dato dal solfato di magnesio. Infatti col solfato di potassio si può avere nel tempo un accumulo di solfati, comunque relativamente innoqui, ma che a lungo andare alzano la conducibilità, con conseguente stasi delle piante.

4 / 5

(5)

Passare al bicarbonato di potassio sicuramente ti alleggerirà di meno il portafogli, ma non avrai l'effetto biocondizionatore.

P.S. il colesterolo è presente solo negli animali quindi nessun problema per le alghe mangiate dagli Otocinclus.

Il solfato come può essere in vasca? Domanda un po' bizzarra...ma, tenendo presente il mio protocollo su elencato, in che forma inserisco questo Solfato?

Sono piu convinto che il brighty k contenga bicarbonato di potassio, poichè stesso ada dichiara che il suo dosaggio alza il kh.

Forse Il solfato di magnesio è nei sali utilizzati per reintegrare l'acqua osmotica?

============================================================================

Riferimenti

Documenti correlati

Il pediatra di libera scelta è obbligatorio per i bambini fino a 6 anni di età; dai 6 ai 14 anni i bambini possono essere assistiti indifferentemente da un pediatra oppure

fai delle prove con un litro di acqua osmosi e con i test vedi inserendo che so 50 ml alla volta di rubinetto a che valori sale poi ti fai il rapporto e vedi su 100 litri quanta

Sono certo che sotto PL tutti gli steli formano foglie incise, ovvio che la colorazione non sarà rossa piena ma arancio (caratteristico della specie) infatti ho avuto anche piante

Abbiamo deciso di iniziare e testare questo Progetto con Hydrocharis morsus-ranae proprio perchè rientra fra quelle specie che, in Toscana come in altre Regioni, è in forte

presto mi faccio il fotometro per essere certi che i valori col tempo rimangano costanti (potassio, solfati, fosfati, nitrati e calcio).. comunque i valori sono una buona base

RomanIa gREEcE algERIa tUnISIa moRocco Egypt joRdan ISRaEl SyRIa SoUtH aFRIca cSI latvIja KazaKHStan tURKEy SIngapoRE Hong Kong tHaIland taIWan cHIna aUStRalIa nEW zEland canada

Grazie alla variazione di pressione tra +10/-3 bar i vegetali rilasciano i principi attivi in acqua senza l’utilizzo di calore o altri sol- venti.. • Solimè

Ad esempio, come ho scritto prima comperai questa piantina diversi anno fa a Singapore quando era considerata una specie nuovissima per il mercato acquariofilo. In quel