• Non ci sono risultati.

4. Introduzione ................................................................ 13 3. Scopo della tesi ............................................................ 11 2. Abstract ..........................................................................

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "4. Introduzione ................................................................ 13 3. Scopo della tesi ............................................................ 11 2. Abstract .......................................................................... "

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Sommario

1. Riassunto ... 6

2. Abstract ... 9

3. Scopo della tesi ... 11

4. Introduzione ... 13

4.1 Premessa...13

4.2 Sostanze inquinanti...14

4.2.1 Principali inquinanti inorganici... 17

4.2.2 Principali inquinanti organici ... 17

4.3 I biomarcatori...18

4.3.1 Classificazione biomarker. ... ..19

4.3.2 Biomarker come integrazione ai metodi di analisi classiche al monitoraggio delle acque ... 21

4.3.3 Il pesce come biondicatore ... 23

4.4 Area oggetto di studio ... 26

4.5 Il bacino del Cecina ... 29

4.5.1 Inquadramento geografico e ambientale del fiume Cecina ... 31

4.5.2 Fonti di pressione antropica ... 33

4.5.3 Il problema del mercurio nella val di Cecina ... 36

4.5.4 Dati analitici della presenza di mercurio nel bacino del fiume Cecina ... 39

4.5.5 Fonti di origine del mercurio ... 40

4.5.6 Breve descrizione del processo con celle ad amalgama 42 4.5.6 Valutazione delle perdite di mercurio ... 43

(2)

5. Genotossicita’ ... 46

5.1 Premessa ... 46

5.2 Rotture del DNA ... 47

5.2.1 Comet assay ... 50

5.2.2 Test del micronucleo ... 53

5.3 Apoptosi...56

5.3.1 Diffusion assay ... 60

5.4 Biotrasformazione delle sostanze organiche (EROD) . 63 5.5 Attività enzima Acetilcolinesterasi ... 66

5.6 Bioaccumulo metalli ... 67

5.7 Interferenti endocrini ... 68

6. Materiali e metodi ... 71

6.1 Campionamenti ... 71

6.2 Single cell gell elctrophoresis ... 72

6.2.1 Preparazione soluzione di lisi ... 74

6.2.2 Diffusion assay ... 74

6.2.3 Analisi statistica ... 75

6.3 Comet assay ... 75

6.3.1 Analisi statistica ... 78

6.4 Test del micronucleo ... 78

6.4.1 Sangue ... 78

6.4.2 Rene cefalico ... 79

6.4.3 Osservazione al microscopio ... 79

6.4.4 Analisi statistica ... 80

6.5 Determinazione del sesso ... 81

6.5.1 Colorazione emallume di Carazzi-eosina ... 82

(3)

7. Risultati e discussione ... 84

8. Conclusioni ... 98

9. Riferimenti bibliografici ... 100

Riferimenti

Documenti correlati

In un albero red-black, più nodi collegati da lati rossi corrispondono a un unico nodo di un albero 2-3-4:... Allora, ogni albero RB equivalente a T ha al massimo

[3]Ringrazio il mio Dio ogni volta ch'io mi ricordo di voi, [4]pregando sempre con gioia per voi in ogni mia preghiera, [5]a motivo della vostra cooperazione

[r]

6.2 L'implementazione del Virtual Routing Protocol in

3.5.2 Servizi ausiliari più importanti negli impianti a carbone/lignite

Questo ci fa dedurre che il modello geotecnico determinato da noi e assunto per analizzare la serie 4 in Paratie plus 2012 da risultati confrontabili con quelli ottenuti da Enel

[r]

 per la Cassa integrazione in deroga nei primi sei mesi del 2016 si registra una significativa diminuzione sia delle aziende che hanno presentato richiesta (2.028 aziende contro