• Non ci sono risultati.

2. SCOPO DELLA TESI …………………………………....pag. 80 3. MATERIALI E METODI 1. INDRODUZIONE INDICE Riassunto I Abstract

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "2. SCOPO DELLA TESI …………………………………....pag. 80 3. MATERIALI E METODI 1. INDRODUZIONE INDICE Riassunto I Abstract"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

INDICE

Riassunto I

Abstract

IV

1. INDRODUZIONE

1.1 L’ematopoiesi ... pag. 1 1.2 Le cellule staminali... pag. 5 1.2.1 Le cellule staminali embrionali (ES)………... pag. 6 1.2.2 Le cellule staminali adulte……….. pag. 9 1.2.3 Le cellule staminali neurali (NSC)………... pag. 14 1.2.4 Le cellule staminali mesenchimali (MSC) ……….. pag. 16 1.2.5 Le cellule staminali ematopoietiche (HSC) ………... pag. 18

1.3 L’ontogenesi del sistema ematopoietico………. pag. 27 1.4 I fattori di crescita ……….. pag. 34 1.5 Altri regolatori dello sviluppo……….… pag. 42 1.6 I fattori di trascrizione nell’ematopoiesi…….……….… pag. 47 1.7 I geni contenenti HMG box ……….………...… pag. 63 1.7.1 I fattori di trascrizione Sox ……….. pag. 66 1.7.2 Le proteine HMG nell’ematopoiesi ………. pag. 72 1.8 Il gene Sox2 ……….………... pag. 75

2. SCOPO DELLA TESI

………....

pag. 80

3. MATERIALI E METODI

3.1 Generazione dei topi ………..………..pag. 82 3.1.1 Topi Sox2 knock down………..………pag. 82 3.1.2 Topi riceventi per saggi di ripopolazione………..…...pag. 83 3.2 Analisi del sangue periferico ………...…...pag. 83 3.3 Saggio clonogenico in metilcellulosa………...pag. 83

(2)

3.3.1 Protocollo del saggio clonogenico ………pag. 84 3.4 Colture secondarie di precursori midollari……….………....pag. 86 3.5 Saggi di ripopolazione in vivo a lungo termine………. pag. 86 3.6 Citocentrifuga……… pag. 88 3.7 Preparazione e colorazione dei vetrini……….. pag. 88 3.8 Morfologia……… pag. 89 3.9 Congelamento delle cellule ……….. pag. 89 3.10 Scongelamento delle cellule……… pag. 89 3.11 Reagenti………... pag. 90 3.11.1 IMDM ( Iscove’s modified Dulbecco’s medium)………. pag. 90 3.11.2 Preparazione della metilcellulosa………. pag. 90 3.12 Genotipo delle colonie……… pag. 91

4. RISULTATI

4.1 Analisi comparativa delle cellule mature del sangue di topi wild type,

Sox2 eterozigoti e Sox2 knock down……… pag. 93 4.2 Analisi comparativa dei precursori ematopoietici di topi wild type, Sox2

eterozigoti e Sox2 knock down………. pag. 93 4.3 Colture secondarie di CFU-Mix di topi wild type, Sox2 eterozigoti e

Sox2 knock down... pag. 95 4.4 Saggi di ripopolazione competitiva in vivo a lungo termine…… pag. 96 4.4.1 Analisi comparativa dei topi trapiantati con midolli wild type e

Sox2 knock down……….. pag. 96 4.5 Analisi genotipica delle cellule midollari dei topi trapiantati con diverse

concentrazioni di midolli wild type e midollo Sox2 knock down.pag. 98

(3)

6. CONCLUSIONI

………..

pag. 109

7. RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI

………..

pag. 110

Riferimenti

Documenti correlati

Il costrutto vettore (pCF-7∆U3) è stato realizzato a partire dal clone FFV wild-type per sostituzione della regione U3 dell’LTR in 5’ col promotore del citomegalovirus e

[r]

Lo strumento utilizzato per le analisi delle fasi riceventi delle celle in cui la mucosa orale e meningi sono state esposte ad AgNPs, delle fasi riceventi e della

3.7.3 Sintesi in vitro dei trascritti da microiniettare 3.7.4 Reazione cromogenica per

45 3.10 Estrazione e determinazione del contenuto di lignina dalla buccia. del frutto di pomodoro

5.8 ANALISI DELLA CAPACITA’ DELLE iDC E mDC FELINE DI INDURRE

Sviluppi

[r]