• Non ci sono risultati.

Capitolo 2: Scopo della Tesi Capitolo 1: Introduzione Abstract . ....................................................................................................................... Riassunto ............................................................

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Capitolo 2: Scopo della Tesi Capitolo 1: Introduzione Abstract . ....................................................................................................................... Riassunto ............................................................"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

INDICE

Riassunto...

I

Abstract...

III

Capitolo 1: Introduzione

………. 1

1.1 FIV come modello animale per lo studio di HIV………. 1

1.2 Classificazione………. 2

1.3 Morfologia……… 3

1.4 Organizzazione del genoma………. 4

1.5 LTR……….. 5

1.6 Geni strutturali………. 6

1.7 Geni accessori………. 8

1.8 Ciclo vitale e replicazione………. 10

1.9 Epidemiologia……… 14

1.10 Patogenesi………. 15

1.11 Risposta immune……… 16

1.12 Esperimenti di vaccinazione condotti per FIV………. 19

1.13 FIV come vettore per terapia genica……… 24

1.14 Progetto di vaccinazione per FIV……… 28

(2)

Capitolo 3: Materiali e Metodi

……… 32

3.1 Produzione del costrutto di packaging……….. 32

3.2 Produzione dei costrutti vettore………. 35

3.3 Produzione del plasmide esprimente Env ed il fGM-CSF……… 38

3.4 Propagazione dei plasmidi………. 40

3.5 Lettura spettrofotometrica……… 41

3.6 Elettroforesi su gel d’agarosio……….. 42

3.7 Linee cellulari utilizzate………. 42

3.8 Preparazione del DNA per trasfezione………. 44

3.9 Trasfezione……… 44

3.10 Trasduzione……… 45

3.11 Analisi al FACS……….. 46

3.12 Dosaggio immunoenzimatico della proteina p25……….. 47

3.13 Valutazione dell’attività biologica dell’fGM-CSF……….. 48 3.13.1 Valutazione della cinetica di crescita delle TF-1 in presenza di fGM-CSF………. 48

3.13.2 Saggio di proliferazione con timidina triziata……… 48

3.14 Valutazione dell’espressione di Env……… 49

Capitolo 4: Risultati

………. 50

4.1 Preparazione del plasmide pVIVO esprimente Env ed il fGM-CSF…… 50 4.2 Valutazione dell’attività biologica dell’fGM-CSF……….. 51

(3)

4.3 Produzione del costrutto di packaging e dei costrutti vettore………….. 54

4.3.1 Produzione e caratterizzazione del costrutto di packaging……… 54

4.3.2 Produzione dei costrutti vettore………. 55

4.4 Analisi dell’efficienza di trasduzione del costrutto vCMV-GFP…………. 56

4.5 Produzione e caratterizzazione di un vettore con LTR ibrida………. 59

4.6 Produzione e caratterizzazione del costrutto vhLTR/PGK……… 61

4.7 Comparazione dei sistemi di concentrazione del vettore ed analisi della durata di espressione del transgene………

66

Capitolo 5: Discussione

……….. 70

Riferimenti Bibliografici

……… 78

Riferimenti

Documenti correlati

realizzare amplificazione e analisi di campioni di DNA 117 Riferimenti bibliografici capitolo 3 129. Conclusioni

4.1 Analisi comparativa delle cellule mature del sangue di topi wild type,.. Sox2 eterozigoti e Sox2 knock down ………

E’ da rilevare anche che tutte le prove effettuate su vari tipi di bromuri e ioduri alchenilici rappresentano in assoluto le prime alchinilazioni che si

Nell’olio d’oliva immagazzinato nel vacuolo delle cellule oleifere, sono presenti modesti quantitativi di composti volatili (derivanti dal metabolismo degli acidi grassi o

Lo strumento utilizzato per le analisi delle fasi riceventi delle celle in cui la mucosa orale e meningi sono state esposte ad AgNPs, delle fasi riceventi e della

[r]

1.2 Valutazione delle condizioni ottimali di reazione dell’analisi di Real-Time RT-PCR ... Risultati

[r]