• Non ci sono risultati.

Teoria e tecniche della catalogazione e classificazione

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Teoria e tecniche della catalogazione e classificazione"

Copied!
19
0
0

Testo completo

(1)

Teoria e tecniche della

catalogazione e classificazione

Ciclo di trasferimento dell’informazione ricerca3ciclo

Prof.ssa Elisa Grignani

Università degli studi di Parma aa. 2004/2005

(2)

OGGI

• Ciclo di trasferimento dell’informazione

• Discussione: “informazione”,

“comunicazione”

(3)

T&T 2004/05 3

OGGI

Ciclo di trasferimento dell’informazione

• Discussione: “informazione”,

“comunicazione”

(4)

Ciclo di trasferimento dell’informazione

Creation

Utilization Searching

Active

Inactive

Semi-Active Retention/

Mining

Disposition Discard

Using Creating

Authoring Modifying

Organizing Indexing

Storing Retrieval

Distribution Networking Accessing

Filtering

(5)

T&T 2004/05 5

Creare/Modificare

• Convertire Dati+Informazione+Conoscenza in nuova informazione.

• Creare informazione attraverso l’osservazione o il ragionamento.

• Edizione e pubblicazione

(6)

Organizzare/Indicizzare

• Raccogliere ed integrare informazioni

• Riguarda dati, informazione, metadati

• “Metadati”: Dati che descrivono altri dati

Torneremo in seguito

• Organizzare l’informazione

Tipi di organizzazione

• Indicizzazione

(7)

T&T 2004/05 7

Immagazzinare/Recuperare

• Immagazzinare

Documenti fisici / documenti digitali / notizie sui documenti

• Recuperare

(8)

Distribuire/Network

• Trasmissione dell’informazione

• Servizi di informazione

• Servizi di distribuzione

(9)

T&T 2004/05 9

Fornire accesso/Filtrare

• Selezionare le informazioni desiderate (o rilevanti)

• Localizzare l’informazione

• Recuperare l’informazione

(10)

Usare/Creare

• Usare l’informazione

• Trasformare l’informazione in conoscenza

• La conoscenza in nuovi dati e nuova informazione

(11)

T&T 2004/05 11

Due temi principali di questo corso

Organizzazione dell’informazione Recupero

dell’informazione e il processo di ricerca

(12)

Due temi principali

Come trovare risorse informative, ed oggetti che veicolano informazione, appropriate rispetto alle esigenze nostre o di altri

Ricerca (Modulo A)

Come descrivere le risorse informative, e gli oggetti che veicolano informazione, in modo che possano essere efficacemente trovati ed utilizzati da chi ne ha bisogno

Organizzazione (Modulo B)

(13)

T&T 2004/05 13

Temi principali

Creation

Utilization Searching

Active

Inactive

Semi-Active Retention/

Mining

Disposition Discard

Using Creating

Authoring Modifying

Organizing Indexing

Storing Retrieval

Distribution Networking Accessing

Filtering

(14)

Originators Libraries

Users

Traditional Library System

(15)

T&T 2004/05 15

But Digital Libraries Are Different From Libraries...

• Not a physical location with local copies

• Decoupling of storage, organization, access

• Enhanced Authoring (origination,

annotation, support for work groups)

• Subscription, pay-per-view supported in addition to “free” browsing.

• Integration into user tasks.

(16)

Originators

Repositories

Users

A Digital Library Infrastructure Model

Index Services

Network

(17)

T&T 2004/05 17

OGGI

• Ciclo di trasferimento dell’informazione

Discussione: “informazione”,

“comunicazione”

(18)

Dizionario

• “Informazione”

• “Comunicazione”

(19)

T&T 2004/05 19

Prossimamente

• Sistemi di recupero dell’informazione

• Processi di ricerca e recupero

dell’informazione

Riferimenti

Documenti correlati

FileReader e FileWriter del pacchetto java.io è possibile manipolare, all’interno di un programma Java, più file di testo in lettura e/o più file in scrittura FileInputStream

CONSIDERAZIONI SULL’ATTIVITA’ DEL GdL FARMACI AD ALTO COSTO.. •Adozione di un sistema informatico gestionale unico e cartella clinica informatizzata. •Implementazione

- Descrivere e interpretare il funzionamento del corpo come sistema complesso situato in un ambiente; costruire modelli plausibili sul funzionamento dei diversi apparati,

In Sicilia, il volume di acque reflue depurate da impianti di depurazione connessi a sistemi irrigui sarebbe pari a circa 163×10 6 m 3 /anno, a fronte di un deficit idrico di circa 66

La classe astratta Matrix (Abstraction) fornisce i metodi di base comuni alla gestione della collezione di supporto per gli oggetti corrispondenti alle celle della

Nel compito potrebbero essere richieste “varianti minori” di quanto segue... Tale λ viene detto moltiplicatore

Il modello dei dati di RDF è molto simile al modello Entity-Relationship (proprio della modellazione di Database Relazionali) e può essere visto come un’estensione del modello ER

Questo lavoro si prefgge come obiettivo quello di fornire al tesoro di Hoxne un contesto il più possibile completo, che aiuti a comprendere appieno non solo la natura del