• Non ci sono risultati.

Esame di Geometria 1 – parte II (laurea in Matematica)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Esame di Geometria 1 – parte II (laurea in Matematica)"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

Esame di Geometria 1 – parte II (laurea in Matematica)

prova scritta del 22 Aprile 2016 – Compito A

ESERCIZIO 1.

Sia φ : Q5→ Q5 l’endomorfismo di matrice

A =

−2 0 0 −1 0 0 −2 0 0 −1 0 0 −3 0 0 1 0 0 −4 0 0 1 0 0 −4

rispetto alla base canonica.

(a) Si determinino polinomio caratteristico, polinomio minimo, autovalori e spazi di autovettori per φ.

(b) Si determinino una matrice di Jordan, J , ed una matrice invertibile, P , tali che J = P−1AP .

(c) Determinare tutte le matrici di Jordan, non simili fra loro, di ordine 5 aventi lo stesso polinomio minimo di A.

ESERCIZIO 2. Nello spazio affine A4(Q) col riferimento canonico R = {O; e1, . . . , e4} si considerino le rette

r : O + e2+ he1+ e3+ e4i; s : O + e1+ he2+ e4i.

(a) Si determinino la posizione reciproca di r ed s, la dimensione di r ∩ s, la dimensione di r ∨ s ed equazioni cartesiane della sottovariet`a lineare r ∨ s.

(b) Determinare le equazioni cartesiane di un piano π contenente r e parallelo ad s.

(c) Determinare la matrice nel sistema di riferimento canonico della proiezione su π parallelamente alla direzione U = he1, e2i.

(d) Sia P = O − e4determinare, se possibile, una retta t passante per P tale che dim(r ∨ t) = dim(s ∨ t) = 2.

Tale t `e unica?

(e) Determinare, se possibile, le equazioni cartesiane di un piano σ passante per l’origine e che sia sghembo simultaneamente con r e s.

ESERCIZIO 3. Sia V uno spazio vettoriale di dimensione n sul campo dei numeri complessi C e conside- riamo φ un endomorfismo invertibile di V per cui esista un numero naturale k > 0 tale che φk commuti con tutti gli endomorfismi di V .

(1) Dimostrare che un tale φ `e diagonalizzabile.

(2) Se invece del campo dei numeri complessi consideriamo un campo finito con p elementi `e ancora vero che un tale φ `e diagonalizzabile? (Motivare la risposta con una dimostrazione in caso affermativo o con un contro-esempio in caso negativo).

(2)

Esame di Geometria 1 – parte II (laurea in Matematica)

prova scritta del 22 Aprile 2016 – Compito B

ESERCIZIO 1.

Sia φ : Q5→ Q5 l’endomorfismo di matrice

A =

−2 0 0 1 0 0 −2 0 0 1 0 0 −3 0 0

−1 0 0 −4 0 0 −1 0 0 −4

rispetto alla base canonica.

(a) Si determinino polinomio caratteristico, polinomio minimo, autovalori e spazi di autovettori per φ.

(b) Si determinino una matrice di Jordan, J , ed una matrice invertibile, P , tali che J = P−1AP .

(c) Determinare tutte le matrici di Jordan, non simili fra loro, di ordine 5 aventi lo stesso polinomio minimo di A.

ESERCIZIO 2. Nello spazio affine A4(Q) col riferimento canonico R = {O; e1, . . . , e4} si considerino le rette

r : O + e1+ he2+ e3+ e4i; s : O + e2+ he1+ e4i.

(a) Si determinino la posizione reciproca di r ed s, la dimensione di r ∩ s, la dimensione di r ∨ s ed equazioni cartesiane della sottovariet`a lineare r ∨ s.

(b) Determinare le equazioni cartesiane di un piano π contenente r e parallelo ad s.

(c) Determinare la matrice nel sistema di riferimento canonico della proiezione su π parallelamente alla direzione U = he1, e2i.

(d) Sia P = O − e4determinare, se possibile, una retta t passante per P tale che dim(r ∨ t) = dim(s ∨ t) = 2.

Tale t `e unica?

(e) Determinare, se possibile, le equazioni cartesiane di un piano σ passante per l’origine e che sia sghembo simultaneamente con r e s.

ESERCIZIO 3. Sia V uno spazio vettoriale di dimensione n sul campo dei numeri complessi C. Conside- riamo φ un endomorfismo invertibile di V per cui esista un numero naturale k > 0 tale che φk commuti con tutti gli endomorfismi di V .

(1) Dimostrare che un tale φ `e diagonalizzabile.

(2) Se invece del campo dei numeri complessi consideriamo un campo finito con p elementi `e ancora vero che un tale φ `e diagonalizzabile? (Motivare la risposta con una dimostrazione in caso affermativo o con un contro-esempio in caso negativo).

(3)

Esame di Geometria 1 – parte II (laurea in Matematica)

prova scritta del 22 Aprile 2016 – Compito C

ESERCIZIO 1.

Sia φ : Q5→ Q5 l’endomorfismo di matrice

A =

−4 0 0 −1 0 0 −4 0 0 −1 0 0 −3 0 0 1 0 0 −2 0 0 1 0 0 −2

rispetto alla base canonica.

(a) Si determinino polinomio caratteristico, polinomio minimo, autovalori e spazi di autovettori per φ.

(b) Si determinino una matrice di Jordan, J , ed una matrice invertibile, P , tali che J = P−1AP .

(c) Determinare tutte le matrici di Jordan, non simili fra loro, di ordine 5 aventi lo stesso polinomio minimo di A.

ESERCIZIO 2. Nello spazio affine A4(Q) col riferimento canonico R = {O; e1, . . . , e4} si considerino le rette

r : O + e3+ he1+ e2+ e4i; s : O + e1+ he3+ e4i.

(a) Si determinino la posizione reciproca di r ed s, la dimensione di r ∩ s, la dimensione di r ∨ s ed equazioni cartesiane della sottovariet`a lineare r ∨ s.

(b) Determinare le equazioni cartesiane di un piano π contenente r e parallelo ad s.

(c) Determinare la matrice nel sistema di riferimento canonico della proiezione su π parallelamente alla direzione U = he1, e3i.

(d) Sia P = O − e4determinare, se possibile, una retta t passante per P tale che dim(r ∨ t) = dim(s ∨ t) = 2.

Tale t `e unica?

(e) Determinare, se possibile, le equazioni cartesiane di un piano σ passante per l’origine e che sia sghembo simultaneamente con r e s.

ESERCIZIO 3. Sia V uno spazio vettoriale di dimensione n sul campo dei numeri complessi C. Conside- riamo φ un endomorfismo invertibile di V per cui esista un numero naturale k > 0 tale che φk commuti con tutti gli endomorfismi di V .

(1) Dimostrare che un tale φ `e diagonalizzabile.

(2) Se invece del campo dei numeri complessi consideriamo un campo finito con p elementi `e ancora vero che un tale φ `e diagonalizzabile? (Motivare la risposta con una dimostrazione in caso affermativo o con un contro-esempio in caso negativo).

(4)

Esame di Geometria 1 – parte II (laurea in Matematica)

prova scritta del 22 Aprile 2016 – Compito D

ESERCIZIO 1. Sia φ : Q5→ Q5 l’endomorfismo di matrice

A =

−4 0 0 1 0 0 −4 0 0 1 0 0 −3 0 0

−1 0 0 −2 0 0 −1 0 0 −2

rispetto alla base canonica.

(a) Si determinino polinomio caratteristico, polinomio minimo, autovalori e spazi di autovettori per φ.

(b) Si determinino una matrice di Jordan, J , ed una matrice invertibile, P , tali che J = P−1AP .

(c) Determinare tutte le matrici di Jordan, non simili fra loro, di ordine 5 aventi lo stesso polinomio minimo di A.

ESERCIZIO 2. Nello spazio affine A4(Q) col riferimento canonico R = {O; e1, . . . , e4} si considerino le rette

r : O + e2+ he1+ e3+ e4i; s : O + e1+ he2+ e3i.

(a) Si determinino la posizione reciproca di r ed s, la dimensione di r ∩ s, la dimensione di r ∨ s ed equazioni cartesiane della sottovariet`a lineare r ∨ s.

(b) Determinare le equazioni cartesiane di un piano π contenente r e parallelo ad s.

(c) Determinare la matrice nel sistema di riferimento canonico della proiezione su π parallelamente alla direzione U = he1, e2i.

(d) Sia P = O − e3determinare, se possibile, una retta t passante per P tale che dim(r ∨ t) = dim(s ∨ t) = 2.

Tale t `e unica?

(e) Determinare, se possibile, le equazioni cartesiane di un piano σ passante per l’origine e che sia sghembo simultaneamente con r e s.

ESERCIZIO 3. Sia V uno spazio vettoriale di dimensione n sul campo dei numeri complessi C. Conside- riamo φ un endomorfismo invertibile di V per cui esista un numero naturale k > 0 tale che φk commuti con tutti gli endomorfismi di V .

(1) Dimostrare che un tale φ `e diagonalizzabile.

(2) Se invece del campo dei numeri complessi consideriamo un campo finito con p elementi `e ancora vero che un tale φ `e diagonalizzabile? (Motivare la risposta con una dimostrazione in caso affermativo o con un contro-esempio in caso negativo).

Riferimenti

Documenti correlati

Scegliamo poi due rette perpendicolari che si incontrano in 0: una retta come asse delle ascisse e l’altra come asse delle ordinate.. Fissiamo su di esse un verso ed un’unit` a

Sia X uno

(b) Si determinino i centri e i raggi delle circonferenze che si ottengono riflettendo la circonferenza C e le rette del punto precedente nella circonferenza unitaria e si

Si dica che cosa significa che la funzione g `e una primitiva della funzione f nell’intervallo I.

Questa ` e la II parte della prova scritta dell’esame

se f `e una funzione continua nell’intervallo chiuso e limitato [a, b], allora l’immagine di f , cio`e l’insieme dei valori che la funzione f assume (in corrispondenza dei valori di

Ricordando che le iperboli equilatere hanno i coefficienti dell’equazione canonica opposti tra loro, si osserva che tali coniche si hanno per valori di (λ, µ) per cui la sottomatrice

Calcolo di un integrale particolare di un’equazione differenziali lineare del 2 0 completa a coefficienti costanti con il metodo della somiglianza.. Modelli matematici descritti