• Non ci sono risultati.

Capitolo 15:

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Capitolo 15:"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

15 | 1 M.C. Whitlock, Dolph Schluter, ANALISI STATISTICA DEI DATI BIOLOGICI, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2010

ANALISI STATISTICA DEI DATI BIOLOGICI

Capitolo 15:

Il confronto tra le medie di più di due gruppi

Michael C. Whitlock • Dolph Schluter

o Analisi della varianza (lievemente modificato da Andrea Pugliese)

(2)

Un esempio di dati (vedi il testo per spiegazioni)

(3)

15 | 3 M.C. Whitlock, Dolph Schluter, ANALISI STATISTICA DEI DATI BIOLOGICI, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2010

L’idea dell’analisi della varianza

Le deviazioni delle osser-

vazioni dalla media generale Le deviazioni delle medie dei gruppi dalla media generale

Le deviazioni delle osser- vazioni dalla media del gruppo a cui appartengono

Somma dei quadrati di queste deviazioni = SS_total

Somma dei quadrati di queste deviazioni = SS_among

Somma dei quadrati di queste deviazioni = SS_within

SS_total = SS_among + SS_within

(4)

Test di significatività della differenza fra le medie

tramite il confronto con la distribuzione F

(5)

15 | 5 M.C. Whitlock, Dolph Schluter, ANALISI STATISTICA DEI DATI BIOLOGICI, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2010

Presentazione finale dei dati con il

risultato dei confronti fra gruppi: il gruppo con etichetta a è significativamente

diverso dai gruppi con etichetta b

Riferimenti

Documenti correlati

E’ utile inserire commenti e istruzioni soprattutto se i fogli devono essere usati da altri.. Strumenti: Convalida dati. Consentono di controllare che i dati inseriti siano coerenti

Due ricercatori effettuano un esperimento sul moto rettilineo uniforme nelle medesime condizioni (velocità media, posizione iniziale, precisione delle misure) e ottengono i

Nota: la definizione Frequentista è una stima basata sui dati, come tale è affetta da incertezza.. di un maschio e

Trattamento e Analisi statistica dei dati sperimentali.. Modulo IV:

La popolazione si riferisce all'insieme di tutti gli elementi oggetti dello studio (le persone, le piante, i possibili risultati di una misura, etc...). Gli

Per variabili continue i valori sono aggregati per classi di dati piuttosto che per singolo valore..

Una scorciatoia per il calcolo degli indici statistici usando le componenti aggiuntivi di EXCEL:. Analisi

• • Se il risultato del test di ipotesi SUPERA Se il risultato del test di ipotesi SUPERA il il valore critico, allora la valore critico , allora la differenza fra i gruppi