2. Y. Dai, A. Lee, L.A.H. Critchley and P.F. White
Testo completo
Documenti correlati
Il medico deve fornire al paziente la più idonea informazione sulla diagnosi, sulla prognosi, sulle prospettive e le eventuali alternative diagnostico-
Si definisce prisma una figura solida formata da due poligoni uguali e paralleli (definite basi), uniti nei vertici corrispondenti da tanti segmenti paralleli che
Nella fase di programmazione di una gravidanza alla donna diabetica di tipo 2 con obesità e ipertensione viene forte- mente raccomandata la riduzione del peso corporeo che comporta,
Tuttavia, anche in caso di successo in termini di calo ponderale e remissione delle comorbilità, i pazienti sottoposti a chirurgia bariatrica devono essere inseriti in un
Negli ultimi anni altri studi clinici hanno dimostrato i benefici a lungo termine della terapia chirurgica, non solo in relazione al controllo metabolico della malattia diabetica,
Inoltre, gli effetti della chirurgia bariatrica sul diabete sono legati al miglioramento sia della sensibilità sia della secrezione insulinica e potrebbero variare in base alla
Quando si cerca di valutare l’entità della riduzione di morta- lità nei pazienti trattati con chirurgia bariatrica, paragonandola all’entità del calo del BMI, si può rilevare
Il calo di peso a 12 mesi, espresso in % rispetto al peso iniziale, è calcolato come la differenza tra il calo di peso (%) ottenuto nel gruppo trattato rispetto al calo di peso (%)