• Non ci sono risultati.

2. Y. Dai, A. Lee, L.A.H. Critchley and P.F. White

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "2. Y. Dai, A. Lee, L.A.H. Critchley and P.F. White "

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

BIBLIOGRAFIA

1. J.P. Desborough “The Stress Response to Trauma and Surgery”, Br J Anaesth 2000; 85:109-117

2. Y. Dai, A. Lee, L.A.H. Critchley and P.F. White

“Does Thromboelastography Predict Postoperative Thromboembolic Events? A Systematic Review of the Literature” Anesth. Analg., March 1, 2009; 108(3):734-742

3. Marco Moia “Le novità nella profilassi del tromboembolismo venoso. Come leggere le Linee Guida ACCP 2008” Mediamed Edizioni Scientifiche, Aprile 2009 4. Dionigi R.: Chirurgia. Masson, 3° edizione; sezione 2, cap. 6: 406-438.

5. Romano E.: Anestesia Generale e Clinica. UTET Scienze Mediche, ed. 2004;

cap. 79:1247-1264.

6. Harrison. Principi di Medicina Interna. McGraw-Hill, 15

a

edizione; cap. 77:565- 73.

7. Società Italiana di Chirurgia dell’Obesità e delle Malattie Metaboliche (S.I.C.O.B.): linee guida e stato dell’arte della chirurgia bariatrica e metabolica in Italia. Edises, Napoli, 2008

8. http://www.positivepress.net/aidap. F. Susanna. Obesità: un epidemia globale.

9 . J.A. Sapala, M.H. Wood, M.P. Schuhknecht and M.A. Sapala

“Fatal Pulmonary Embolism after Bariatric Operations for Morbid Obesity: A 24-Year Retrospective Analysis” Obesity Surgery, 2003; 13:819-825

10. In Focus: Bemiparina. Adis a Wolters Kluwer business, 2005

11. Heparin and Low-Molecular-Weight Heparin: The Seventh ACCP Conference

on Antithrombotic and Thrombolytic Therapy, CHEST 2004

Riferimenti

Documenti correlati

Il medico deve fornire al paziente la più idonea informazione sulla diagnosi, sulla prognosi, sulle prospettive e le eventuali alternative diagnostico-

Si definisce prisma una figura solida formata da due poligoni uguali e paralleli (definite basi), uniti nei vertici corrispondenti da tanti segmenti paralleli che

Nella fase di programmazione di una gravidanza alla donna diabetica di tipo 2 con obesità e ipertensione viene forte- mente raccomandata la riduzione del peso corporeo che comporta,

Tuttavia, anche in caso di successo in termini di calo ponderale e remissione delle comorbilità, i pazienti sottoposti a chirurgia bariatrica devono essere inseriti in un

Negli ultimi anni altri studi clinici hanno dimostrato i benefici a lungo termine della terapia chirurgica, non solo in relazione al controllo metabolico della malattia diabetica,

Inoltre, gli effetti della chirurgia bariatrica sul diabete sono legati al miglioramento sia della sensibilità sia della secrezione insulinica e potrebbero variare in base alla

Quando si cerca di valutare l’entità della riduzione di morta- lità nei pazienti trattati con chirurgia bariatrica, paragonandola all’entità del calo del BMI, si può rilevare

Il calo di peso a 12 mesi, espresso in % rispetto al peso iniziale, è calcolato come la differenza tra il calo di peso (%) ottenuto nel gruppo trattato rispetto al calo di peso (%)