• Non ci sono risultati.

L’avvocato in dialogo con la Corte Penale Internazionale - L’Aia, Paesi Bassi - 2 giugno 2017 | Ordine degli Avvocati di Verona

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "L’avvocato in dialogo con la Corte Penale Internazionale - L’Aia, Paesi Bassi - 2 giugno 2017 | Ordine degli Avvocati di Verona"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

L’avvocato in dialogo con la Corte Penale Internazionale L’Aia, Paesi Bassi

GIUGNO 1-3, 2017

Organizzato dalla Fédération des Barreaux d’Europe

In partnership con la ICCBA e l’Ordine degli Avvocati dell’Aia

(2)

Giugno 1, 2017

13.30 14.30 17.00

Luogo: Ordine degli Avvocati dell’Aia

Riunione dei presidenti della Commissione con la Presidenza della FBE Riunioni della Commissione

Fine delle riunioni

18.00

Luogo: Hilton Hotel The Hague

Ricevimento – buffet

20.00 Luogo:

Nieuwe Kerk

Concerto del Presidente con cocktail

Giugno 2, 2017 luogo: edificio ICC

08:30 Registrazione

09:00 – 9:45 Discorso di benvenuto

1) Sig. Yves OSCHINSKY, Presidente della Fédération des Barreaux d’Europe

2) Sig.ra Silvia FERNANDEZ DE GURMENDI, Presidente della Corte Penale Internazionale 3) Sig. David DE KNIJF, Presidente dell’Ordine degli avvocati dell’Aia –

4) Sig. David HOOPER, Presidente dell’ Ordine degli avvocati della Corte Penale Internazionale

9 :45 – 11 :00

Introduzione all’ICC, i propri organi e le attività correnti

1) Sig.ra Fatou BENSOUDA, Pubblico ministero, Corte Penale Internazionale (TBC) 2) Sig. Marc DUBUISSON, Direttore, divisione dei servizi giudiziari della cancelleria, Corte

Penale Internazionale

11:00 – 11:15 Pausa caffé

11:15 – 13:00 Deontologia di fronte all’ICC, il codice di condotta per consigli, la conciliazione di dispute nelle aule giudiziarie, questioni disciplinari e di riservatezza di fronte alla corte, il ruolo degli ordini locali e nazionali e il ruolo dell’ICCBA

Moderatore: Sig. Pascal Vanderveeren (TBC) Comitato:

1. Sig. David HOOPER, presidente dell’Ordine degli Avvocati della Corte Penale Internazionale

(3)

2. Sig. Ernst VAN WIN, avvocato, l’Aia 3. Membri del Consiglio disciplinare ICC (TBC) 4. Discussioni /tempo per le domande 13:00 – 14:00 PRANZO

14:00 – 15:45 I : Esperienze pratiche

Problemi pratici per la difesa di fronte alle corti penali internazionali: conduzione di indagini in zone di guerra, scoprendo e contribuendo a una nuova procedura, la gestione del supporto legale, le relazioni con gli organi deputati ai problemi di patrocinio, lavoro con file digitali (sistema a gestione elettronica del tribunale e-court)…

Moderatore: Sig. Alphons Orie,

Comitato:

1) Sig.ra Caroline BUISMAN, avvocato penalista presso l’ICC

2) Sig.ra Paolina MASSIDDA, primo avvocato, ufficio del pubblico patrocinio per le vittime, ICC

3) Sig. Xavier-Jean KEITA, primo avvocato, ufficio del pubblico patrocinio per la difesa, ICC 4) Sig. Esteban PERALTA LOSILLA, Capo della sezione supporto alla difesa d’ufficio, ICC 5) Sig.ra Julie GOFFIN membro di una squadra di rappresentanza legale per vittime di

fronte all’ICC

15.45 – 16.00 Pausa caffé

16.00 – 17.30 II : Risultati dell’ICC e di altri tribunali , aspettative per il futuro

Sfide affrontate dall’ICC, complementarità attiva e sviluppo di corti internazionali specializzate e corti penali speciali miste

Moderatore: Sig. Steven Kay (TBC) Comitato:

1) Sig. Ian EDWARDS,

2) Sig.ra Nicole VOGELENZANG, Pubblico ministero in crimini internazionali, Rotterdam, Paesi Bassi

3) Sig. Francois ROUX, Capo dell’ufficio della difesa, tribunale speciale per il Libano Tempo per le domande

16.30 – 17.00 Dichiarazioni conclusive. Oratori da confermare

Giugno 3 10.00

luogo: Hilton Hotel The Hague

Assemblea Generale

(4)

12.30

Luogo: Hilton Hote The Hague

Pranzo di commiato

Riferimenti

Documenti correlati

- la consapevolezza che “gli avvocati, nel loro ruolo, sono protagonisti dell’amministrazione della Giustizia, direttamente coinvolti nel suo funzionamento e nella

( la cui strategicità - nell’economia della procedura concorsuale - è resa ben evidente dalla correlata sanzione della revoca del curatore per i casi più gravi ed

Agostino Decaro, Professore ordinario di Procedura Penale presso l’Università degli Studi del Molise Riti speciali - Prof.. Marcello Daniele, Professore di Diritto

Convocata a mezzo e-mail, la Commissione si è riunita oggi 15 febbraio 2016 alle ore 12,00 presso la sede del Consiglio dell’Ordine in Verona.. Presenti: Butti, Serpelloni,

imputabili al 2016 ma non pagati entro il medesimo anno: costante è il fatto che, a cavallo tra la fine di una gestione ed l’inizio di quella successiva, il criterio

Si informa che a seguito del rientro degli uffici della Sezione Giurisdizionale nella sede storica, avvenuta a fine gennaio 2017, le udienze già fissate nella sede di Palazzo

Per verificare la versione del sistema operativo del Tuo pc puoi cliccare sul pulsante start (punto 1 nell’immagine di sinistra), digitare la parola “sistema” nello spazio

Ci si riferisce: - al massimario informatico dei provvedimenti civili del Tribunale di Verona (il cui scopo, nella relazione dell’anno 2011, si indicava nell’offrire, con