• Non ci sono risultati.

Scarica il programma

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Scarica il programma"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Webinar

NUTRITION HIGH-FIVE:

LE NOVITA’ E LO STATO DELL’ARTE

IN NUTRIZIONE CLINICA IN ONCOLOGIA DIGESTIVA

20 Gennaio 2022

Webinar

NUTRITION HIGH-FIVE

LE NOVITA’ E LO STATO DELL’ARTE IN NUTRIZIONE CLINICA

IN ONCOLOGIA DIGESTIVA 20 GENNAIO 2022

Piazza Tito Minniti, 6 20159 - Milano Tel. 0269000035 E-mail: [email protected]

Referente interno: Dott.ssa Laura Amendola

CONTATTACI

con il patrocinio di:

con il contributo non condizionato di:

Evento erogato tramite la piattaforma

(2)

Lettura Magistrale: la nutrizione clinica in oncologia. Il presente e il futuro oltre i

protocolli ERAS (Alessandro Laviano)

Le 5 cose da sapere in nutrizione clinica quando si tratta di un paziente candidato ad intervento in chirurgia

oncologica (Paolo Delrio)

Le 5 cose da sapere in nutrizione clinica quando si tratta di un paziente

candidato a chemioterapia (Carmelo Pozzo)

Le 5 cose da sapere in nutrizione clinica quando si tratta di un paziente

candidato a radioterapia (Domenico Genovesi)

Le 5 cose novità in nutrizione clinica per l’oncologia digestiva

(Cristina Mele)

Nutracare Project: il registro italiano di nutrizione clinica

(Riccardo Caccialanza)

15.50 15.30

Introduzione (Domenico D’Ugo)

15.00 15.05

15.20

15.40

16.00

16.10 Discussione o Question Time (Laura Lorenzon)

16.50 Final Remarks e Chiusura Lavori (Domenico D’Ugo)

PROGRAMMA

La valutazione nutrizionale prima dell'intervento chirurgico per il cancro è un elemento chiave per ridurre il rischio di eventi avversi post-operatori. Nei pazienti affetti da neoplasie gastrointestinali da sottoporre a intervento chirurgico, la malnutrizione è stata infatti correlata ad un ricovero prolungato, ad un aumento della morbilità, delle riammissioni, e della mortalità. Ad oggi, l’aderenza alle linee guida per la valutazione e il supporto nutrizionale nei pazienti oncologici è purtroppo molto bassa. Il webinar si propone di ripercorrere le novità e lo stato dell’arte della nutrizione clinica in oncologia digestiva.

RELATORI

Dott. Riccardo Caccialanza : Responsabile UOC Dietetica e Nutrizione Clinica Fondazione Policlinico S. Matteo IRCS

Dott. Paolo Delrio: Direttore Dipartimento Oncologia Addominale Istituto Nazionale dei Tumori Fondazione Pascale IRCSS Napoli

Prof. Domenico D’Ugo: Direttore UO Chirurgia Generale e Oncologia mini-invasiva Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCSS Roma Prof. Domenico Genovesi: Professore Ordinario Dipartimento di Neuroscienze, Imaging e Scienze Cliniche Ospedale SS. Annunziata Chieti

Dott. Alessandro Laviano: Responsabile UOS Nutrizione Clinica e Dietoliga A.O. S. Andrea Roma Dott.ssa Laura Lorenzon: Direttore UO Chirurgia Generale Fondazione Policlinico Universitario A.

Gemelli IRCSS Roma

Prof.ssa Maria Cristina Mele: Direttore UOS di Dipartimento Nutrizione Avanzata in Oncologia Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCSS Roma

Dott. Carmelo Pozzo: Dirigente Oncologia Medica Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCSS Roma

RAZIONALE

Imaging grafico a cura di Ilaria Berardi

Riferimenti

Documenti correlati

4,5 crediti formativi ECM per: Biologo - Farmacista (discipline tutte) - Medico Chirurgo (Allergologia e immunologia Clinica, Anatomia Patologica, Chirurgia Generale,

Maurizio Muscaritoli, Presidente SINUC – Società Italiana di Nutrizione Clinica e Metabolismo Davide Festi, Coordinatore scientifico Associazione. contro il

Direttore Dipartimento Oncologia Medica IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori Paolo Delrio. Direttore Dipartimento Oncologia Addominale Istituto Nazionale dei Tumori

Federica Mazzuca Oncologia Medica, Azienda Ospedaliero Universitaria Sant’Andrea - Roma Valeria Muzio Servizio di Dietetica e Nutrizione Clinica, Ospedale Santa Chiara -

Biologi, Farmacisti Ospedalieri, Infermieri e Medici-Chirurghi specialisti in Anatomia Patologica, Biochimica Clinica, Chirurgia Generale, Chirurgia Plastica e Ricostruttiva,

Questo evento si propone di mostrare come nella pratica clinica tale approccio integrato va a beneficio del paziente e propone un significavo focus di chirurgia con l’impiego

Sara Ramella, Radioterapia Oncologica, Roma Vieri Scotti, Radioterapia Oncologica, Firenze Piergiorgio Solli, Chirurgia Toracica, Bologna Hector José Soto Parra, Oncologia

Chirurgia Oncologica, IRCCS Istituto Oncologico Veneto e Università degli Studi di Padova. FRANCESCO SABBATINO Dipartimento di Medicina, Chirurgia ed Odontoiatria, Università