• Non ci sono risultati.

Fisica II – 14/06/2021 – Ingegneria meccanica 1)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Fisica II – 14/06/2021 – Ingegneria meccanica 1)"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Fisica II – 14/06/2021 – Ingegneria meccanica

1) Una carica positiva q di massa m si trova in quiete a distanza b sulla mediana di una bacchetta filiforme, lunga 2a e con densita’ di carica lineare l = k

0

|y|. Si ricavi l’espressione della velocita’ della carica quando arriva a distanza infinita dalla bacchetta.

2) Un condensatore piano con armature di area S e’

riempito da due lastre di dielettrico, una di spessore d

1

e di costante dielettrica ε

1

, l’altra di spessore d

2

e costante dielettrica ε

2

. Ai capi del condensatore e’

applicata una differenza di potenziale ΔV

0

. Ricavare i valori E

1

e E

2

dei moduli di campo elettrico nei due dielettrici e la densita’ di carica totale di polarizzazione σ

p

sulla superficie di separazione dei due dielettrici.

3) Il circuito in figura è a regime quando al tempo t=0 il tasto T cambia posizione dal punto A al punto B.

Calcolare quanto vale la corrente che scorre nella resistenza R

0

=2R al tempo t=1µs. f=100V, R=10W, C=2 10

-7

F

4) All’estremita’ inferiore di una molla di costante elastica k=12,5 N/m si appende una spira rettangolare di sezione s=1 mm

2

, con lati orizzontali d=15cm e verticali h=10cm e di densita’ di massa r=20g/cm

3

. Il lato inferiore della spira e’ immerso in un campo B=0,5T uniforme orizzontale e perpendicolare al lato stesso.

Calcolare l’allungamento della molla se la spira e’

percorsa da corrente I= 1 A.

5) Determinare il coefficiente di autoinduzione di un

solenoide toroidale di sezione quadrata S=4cm

2

, su

cui sono avvolte 1000 spire di filo conduttore. Il

raggio medio del toro e’ R=10cm.

Riferimenti

Documenti correlati

Prova scritta di Metodi matematici della fisica 1 (18 febbraio

Questo insie- me ` e un gruppo rispetto all’operazione di moltiplicazione di numeri

Esercizio 7: Si consideri il sistema in figura: un filo rettilineo infinito `e percorso da una corrente I 1 e si trova nello stesso piano di una spira rettangolare di lati a e

 Esistono matrici simmetriche che non

- Costruisci il relativo diagramma cartesiano, riportando i valori di R sull'asse delle ascisse e i valori di I sull'asse delle ordinate (l’intensità di corrente in funzione della

Negli esercizi 1–10, ove possibile, verificare se le forme differenziali sono chiuse e, se esatte, calcolarne un

Esercizio 8. Siano u, v, w vettori di uno spazio vettoriale V. Siano u, v, w vettori di uno spazio vettoriale V. Siano O, P, Q, R punti nello spazio.. Esercizi di riepilogo

Nel piano xy vi ` e una carica q che ruota in senso orario su una circonferenza di raggio R con modulo della velocit`