• Non ci sono risultati.

Tema n. 1 POLITECNICO DI TORINO ESAME DI STATO PER L’ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE INDUSTRIALE I Sessione 2011 - Sezione A Settore industriale Classe 27/S – Ingegneria Chimica Prova pratica del 28 luglio 2011

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Tema n. 1 POLITECNICO DI TORINO ESAME DI STATO PER L’ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE INDUSTRIALE I Sessione 2011 - Sezione A Settore industriale Classe 27/S – Ingegneria Chimica Prova pratica del 28 luglio 2011"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Tema n. 1 POLITECNICO DI TORINO

ESAME DI STATO PER L’ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE INDUSTRIALE

I Sessione 2011 - Sezione A Settore industriale

Classe 27/S – Ingegneria Chimica Prova pratica del 28 luglio 2011

Si devono incenerire 1000 kg/h di rifiuto industriale in pellets con diametro 4 mm con la seguente composizione:

PE 90%

Cellulosa 10%

La combustione avverrà in un letto fluido bollente, tale sistema prevede l’immissione di aria primaria (stechiometrica) alla base, e l’aggiunta di aria secondaria al di sopra del letto per portare l’ossigeno residuo all’8% ed eliminare incombusti e CO.

La combustione dal punto di vista dei bilanci termici avviene interamente nel letto.

Il letto contiene inerti, sabbia con densità 2.2 kg/dm3, diametro medio 1 mm , εmf= 0.65 La temperatura del letto può essere assunta omogenea e pari a 900 °C.

Determinare la velocità dell’aria da immettere alla base necessaria per far funzionare il letto in condizioni “bollenti”.

Sapendo che il coefficiente di scambio totale tra pareti e letto è pari a 2000 W/m2K e che la temperatura dei gas uscenti dal letto deve essere pari a 900°C, dimensionare il letto.

Dimensionare inoltre la camera superiore di post combustione, tenuto conto che in essa i gas, sempre a 900°C devono avere un tempo di permanenza di almeno 2.5 secondi.

Determinare la potenza richiesta dal ventilatore necessario per vincere le perdite di carico del letto. Proporre uno schema semplificato del sistema di controllo del combustore.

Riferimenti

Documenti correlati

Si applichino, in modo opportuno, su tale sezione le sollecitazioni ottenute dai precedenti diagrammi N, T, M, e si risolva quindi il tutto attraverso il metodo della trave

Potrà dover essere previsto un bruciatore ausiliario di riscaldamento alimentato a metano; in tal caso si consideri che il metano viene fornito dalla rete ad una pressione di 1.5

Utilizzando i dati contenuti nei file icuded01.txt ed icusrv01.txt, relativi rispettivamente ai pazienti deceduti e sopravvissuti in terapia intensiva, costruire un

calcolare i rapporti di trasmissione dai vari cinematismi con cinghia e con ruote dentate (Z1; Z2; Z3; Z4) ed operare la scelta della cinghia stessa.. dimensionare

Il candidato illustri le attuali conoscenze sul comportamento passivo e attivo dei muscoli scheletrici e le modellizzazioni proposte

Seconda sessione 2010 – Settore industriale. 1 illustra un tipico serbatoio in pressione contenente acqua ed aria. 2 sezione del serbatoio in pressione. Si supponga che

Il candidato deve progettare il letto fluido e le apparecchiature importanti del processo, ovvero la soffiante dell’azoto e il riscaldatore dell’azoto e, inoltre, proporre lo schema

Un generatore di vapore utilizza, per produrre vapore , i fumi prodotti dalla combustione di rifiuti solidi urbani (rsu) e quelli eventualmente prodotti in sede di post-combustione