• Non ci sono risultati.

Politecnico di Torino Esami di Stato per l'abilitazione alla professione di paesaggista Prima sessione 05.06.2007 SEZIONE A - PAESAGGISTICA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Politecnico di Torino Esami di Stato per l'abilitazione alla professione di paesaggista Prima sessione 05.06.2007 SEZIONE A - PAESAGGISTICA"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Politecnico di Torino

Esami di Stato per l'abilitazione alla professione di paesaggista Prima sessione 05.06.2007

SEZIONE A - PAESAGGISTICA PROVA SCRITTA

Scegliere tra Tema 1 e Tema 2

TEMA N. 2

Descrivere le tecniche naturali che possono essere utilizzate, in genere, per consolidamento dei pendii e per la sistemazione dei corsi d'acqua minori.

Riferimenti

Documenti correlati

Il candidato imposti il calcolo della sezione di una colonna tubolare in acciaio Fe 510, con sigma ammissibile = 24 Kg/mmq, destinata a sostenere una gru a bandiera; le

II fabbisogno di nuova edilizia per uffici si sta sempre più orientando alla compenetrazione di funzioni (servizi, ristoro, ambiti relax,...) e innovando con soluzioni tecnologiche

Analisi ed indagini diagnostiche in-situ e di laboratorio, come tecniche preliminari al progetto di conservazione: esempio applicativo su edificio residenziale storico ottocentesco

preliminari al progetto di conservazione di una struttura storica di archeologia industriale composta di un solo piano a livello terreno realizzata in muratura portante e struttura

Illustrare le tipologie di degrado più ricorrenti dei materiali lapidei e i relativi sistemi di pulitura e recupero. Esemplificare un intervento di conservazione dei paramenti

Manifestazioni di degrado delle murature da umidità di risalita: illustrare le varie tecniche di risanamento applicate a edifici storici di varie epoche con esempi

Progettazione di un dispositivo biomedicale impiantabile: Il candidato descriva, utilizzando precisi riferimenti numerici, i passaggi necessari alla sua realizzazione con

Progettazione di un dispositivo biomedicale impiantabile: Il candidato descriva, utilizzando precisi riferimenti numerici, i passaggi necessari alla sua realizzazione con